ARTICOLI TROVATI : 11

Risultati da 1 a 10 DI 11

09/05/2024 16:40:00 I sintomi per riconoscerle e i consigli per prevenirle

I segnali che indicano le apnee ostruttive del sonno
Fra i segnali che annunciano la presenza di apnee ostruttive del sonno ci sono stanchezza, mal di testa mattutino e gola secca al risveglio, oltre ovviamente al russamento.
Le apnee ostruttive sono pericolose perché oltre a pregiudicare la qualità del sonno rappresentano una minaccia all’apparato cardiovascolare. Per apnea si intende una pausa nella respirazione di almeno 10 secondi. Nel corso di una nottata, un soggetto affetto dalla sindrome ha almeno 5 pause respiratorie ogni ora. Si ... (Continua)

01/06/2023 11:00:00 Maggior rischio di morte precoce per chi li assume

I farmaci per l’insonnia riducono l’aspettativa di vita
Assumere regolarmente farmaci per l’insonnia ha l’effetto di veder ridurre la propria aspettativa di vita. Le persone che li assumono mostrano infatti un rischio di morte del 55% maggiore rispetto a chi non ne fa uso.
L’aspettativa di vita media di chi assume sonniferi è di oltre 5 anni inferiore rispetto a chi non fa uso di questi farmaci. A rivelare i dati è uno studio che ha coinvolto 484.916 adulti i cui risultati sono apparsi su Sleep Health.
I ricercatori dell’Università di Taiwan ... (Continua)

25/01/2023 15:20:00 L’uso creativo dei medicinali mette a rischio la salute

Il rischio degli psicofarmaci usati per sballarsi
La salute mentale sta interessando sempre più il dibattito pubblico, e questo è senz’altro un bene. Tuttavia, si verificano spesso delle storture che possono mettere a rischio anche la salute complessiva delle persone.
Secondo uno studio del Cnr, infatti, è in crescita la tendenza a utilizzare gli psicofarmaci per uso creativo. I motivi individuati dallo studio ESPAD sono la facile disponibilità dei farmaci, che spesso si trovano già in casa, la loro reperibilità su Internet e addirittura ... (Continua)

16/06/2022 15:40:00 Oppioidi e antidepressivi compromettono la capacità di guida

I farmaci da evitare alla guida
Meglio non mettersi alla guida di un veicolo se si stanno assumendo determinati farmaci. Oppioidi e antidepressivi, infatti, hanno l’effetto di compromettere la capacità di stare alla guida.
A ricordarlo è una nota della Food and Drug Administration americana. I farmaci più pericolosi sono gli oppioidi antidolorifici, i farmaci per l'ansia (come le benzodiazepine), gli antiepilettici, gli antipsicotici, alcuni antidepressivi, prodotti che contengono la codeina e alcuni per raffreddori e ... (Continua)

15/04/2022 09:42:00 Nei pazienti già colpiti da infarto aumenta il rischio di nuovi eventi cardiaci

L’insonnia aumenta i rischi per il cuore
Riposare bene è prerequisito fondamentale per tutti, ma in particolare per chi ha subito un infarto o è stato sottoposto a intervento di by-pass o di posizionamento di uno stent.
Lo segnala un nuovo studio pubblicato su Sleep Advances e presentato all’ESC Preventive Cardiology 2022. L’insonnia si tradurrebbe in un rischio aumentato del 16% di nuovi eventi cardiaci, una percentuale significativa ma comunque inferiore al 27% delle sigarette e al 21% della mancanza di attività fisica.
"Il ... (Continua)

22/07/2016 12:32:00 Come aiutare il bambino ad addormentarsi in vacanza come a casa sua

Il sonno dei bambini in vacanza
Generalmente le vacanze comportano sempre un cambiamento nelle abitudini del bambino. Esperienze diverse, l'approccio ripetuto a situazioni stimolanti, l'incontro con persone nuove, nuovi amici, fanno venir meno le ritualità fatte di asilo, scuola, attività extrascolastiche e di gioco in ambienti conosciuti e riconosciuti come propri. Anche i genitori, in vacanza, allentano un po' il senso del dovere, e sono più flessibili sugli orari, sulle ritualità, sui ritmi che scandiscono le giornate dei ... (Continua)

04/05/2016 09:20:00 Messo a punto un modello animale per studiare la malattia

Cos'è l'insonnia fatale familiare
Non si dorme più fino a morirne. È l’insonnia fatale familiare (Iff) una rara patologia da prioni, di origine genetica, che colpisce il cervello e per cui non esiste cura.
È il probabile destino di due fratelli australiani, Lachlan e Hayley Webb, portatori sani (al momento) della Iff. A causa della malattia hanno dovuto dire addio alla nonna, alla mamma e a due zii.
«Mia nonna iniziò a spegnersi dopo la comparsa della malattia - ricorda Hayley -. La sua vista se ne andò, mostrava segni ... (Continua)

28/11/2014 11:08:00 Test dimostrano la potenziale pericolosità di alcuni medicinali

I farmaci che creano problemi alla guida
Ci sono farmaci che possono provocare problemi se ci si mette alla guida dopo la loro assunzione. Lo dimostrano alcuni test realizzati in collaborazione fra la rivista Quattroruote e i medici dell'Istituto Clinico Humanitas di Milano.
I farmaci potenzialmente pericolosi sono i miorilassanti, i sonniferi e gli antistaminici. I test organizzati sulla pista di Vairano (PV), di proprietà della rivista Quattroruote, hanno coinvolto alcuni volontari monitorati durante tutta la giornata dal dott. ... (Continua)

19/09/2014 17:47:00 Aumentano i casi di decessi legati all'uso di analgesici e ansiolitici

Quando i farmaci uccidono
Morire per overdose non è un rischio solo per chi si droga, ma anche per chi semplicemente assume un farmaco analgesico. Le stime diffuse dai Centers for Disease Control americani segnalano l'impennata di morti dovute proprio all'utilizzo di farmaci analgesici come hydrocodone, morfina e ossicodone.
Questi medicinali avrebbero causato circa 3mila morti non intenzionali nel 1999, ma addirittura 12mila nel 2011. Il trend è costantemente in crescita se si eccettua il 2006, segno evidente che ... (Continua)

10/09/2014 14:36:00 I farmaci ansiolitici aumentano le probabilità della malattia

Le benzodiazepine causano l'Alzheimer
Assumere benzodiazepine espone a un rischio maggiore di morbo di Alzheimer. Lo dice una ricerca pubblicata sul British Medical Journal da Sophie Billioti de Gage dell'Università di Bordeaux.
La ricercatrice francese spiega: “abbiamo trovato che il rischio aumenta del 43-51% in persone (over-65enni) che hanno iniziato un trattamento con benzodiazepine in passato (più di 5 anni prima della diagnosi). Il rischio compare per individui che hanno usato i farmaci per almeno tre mesi e aumenta con ... (Continua)

  1|2

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale