ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

15/11/2021 09:32:00 Composti naturali possono ridurre la dimensione dei fibromi

Nuovi trattamenti per la Fibromatosi Uterina
La fibromatosi uterina interessa il 60 per cento della popolazione femminile over 35 e fino ad oggi erano poche le terapie a disposizione, se non una vigile attesa in caso di crescita di fibromi e conseguente intervento chirurgico.
Oggi c’è una speranza in più: Il fibroma uterino, conosciuto anche come mioma, può essere trattato con composti naturali. Lo afferma il prof. Vittorio Unfer alla vigilia del Congresso Nazionale SIGO che si terrà a Sorrento a dicembre. Recenti studi ... (Continua)

04/11/2021 11:32:00 Probabilità di sviluppare un tumore del collo dell’utero abbattute

Hpv, vaccino efficace al 90 per cento
Il vaccino contro il papillomavirus funziona molto bene. Le donne vaccinate all’età di 12-13 anni mostrano infatti una probabilità di ammalarsi di tumore al collo dell’utero più bassa dell’87% rispetto a un gruppo di controllo composto da coetanee non vaccinate.
È quanto emerge da uno studio pubblicato su Lancet da un team del King’s College di Londra. Lo studio prende in esame i risultati relativi a Cervarix, uno dei primi vaccini utilizzati contro l’infezione da Hpv. La campagna vaccinale ... (Continua)

26/10/2021 14:33:00 Gli esperti lanciano un appello per seguire l’esempio di altri paesi

Farine con acido folico per prevenire la spina bifida
“L’assunzione di acido folico è in grado di prevenire al 70% la Spina Bifida e gli altri difetti del tubo neurale. Attraverso la fortificazione obbligatoria di alcuni cibi, tra i quali le farine alimentari, come recentemente deciso dalle autorità sanitarie britanniche, si potrebbe garantire una corretta assunzione di acido folico durante tutta la vita, quindi anche nel periodo pre-concezionale della donna”. Ad affermarlo è il dott. Luigi Orfeo, Presidente della Società Italiana di Neonatologia ... (Continua)

12/10/2021 10:10:00 Le soluzioni per superare un momento non facile

Post partum, come gestire il cambiamento
Le nostre nonne la chiamavano “quarantena”, molto prima dell’arrivo del Covid. Ma era riferito al periodo in cui la neomamma riposava e non pensava ad altro che a riposarsi e ad allattare. Tutto il resto non contava: c’era sempre qualcuno che si occupava della gestione della casa, e magari degli altri figli. Ma sappiamo che non è più così. E per molte è motivo di vanto riprendere in fretta e furia tutte le attività di prima, pensando di essere cariche di forze e ormoni. Ma non è così per ... (Continua)

06/10/2021 12:16:58 Le domande più frequenti sulla crioconservazione degli ovociti

Come preservare la fertilità
La fertilità femminile subisce un calo fisiologico con l’avanzare dell’età o può essere fortemente compromessa da varie terapie, in particolare le chemioterapie necessarie in caso di patologie oncologiche.
La crioconservazione degli ovociti - una procedura attualmente sicura perché perfettamente standardizzata - consente a ogni donna di non accantonare il progetto di maternità. Ciò sia quando la donna prevede di dover dilazionare il tempo della maternità (ad esempio se non ha ancora trovato ... (Continua)

23/07/2021 10:13:00 L’esposizione in gravidanza aumenterebbe il rischio

Autismo ed esposizione a sostanze chimiche in utero
L’esposizione in utero ad alcune sostanze tossiche ambientali potrebbe aumentare il rischio di autismo nei bambini. Lo dice un nuovo studio pubblicato sull’American Journal of Epidemiology da un team della Simon Fraser University di Burnaby.
Lo studio ha correlato l’aumento dei comportamenti autistici nei bambini in età prescolare con l’esposizione delle madri durante la gravidanza a sostanze come metalli, pesticidi, bifenili policlorurati (Pcb), ftalati e bisfenolo-A (BPA).
«Saranno ... (Continua)

06/07/2021 16:10:00 Strategie utili per affrontare la condizione

Menopausa precoce, cinque consigli utili
La capacità riproduttiva nella donna è un meccanismo complicato, regolato da innumerevoli fattori, e soggetto - come il resto del corpo - a invecchiamento. A differenza dell’uomo, che produce gameti durante tutta la vita, la donna nasce con un patrimonio di ovociti finito, che diminuisce gradualmente in quantità e qualità nel corso della vita fertile, senza rigenerarsi.
L'ovaio può essere paragonato a una "banca" di gameti che alla nascita conta una media di 300mila follicoli primordiali ... (Continua)

10/05/2021 17:10:00 Maggiori probabilità di morire anche per ictus

L’infarto è più pericoloso per le donne
I problemi cardiovascolari colpiscono in prevalenza gli uomini, ma sono le donne a subire i tassi di mortalità più elevati. A morire per le complicanze di un ictus o di un infarto è infatti il 38% degli uomini e il 43% delle donne.
"Troppo spesso la donna è stata trascurata - sottolinea Maria Grazia Modena, consigliere Siprec e professore di Cardiologia - le patologie cardiovascolari colpiscono la donna tre volte più di tutti i tumori femminili messi insieme (seno, utero, polmone). Per ... (Continua)

03/05/2021 16:31:00 Il Papillomavirus è responsabile di circa il 90% dei carcinomi dell’ano

Tumore anale, i principali fattori di rischio
I tumori dell’ano sono relativamente rari e rappresentano il 2.5% dei tumori dell’apparato digerente. Dai dati riportati dall’AIRC in Italia si registrano poco più di 1.000 casi l’anno, 450 negli uomini e 650 nelle donne. Negli Stati Uniti sono stati osservati 8.590 nuovi casi nel 2020 (2.690 uomini e 5.900 donne) con 1.350 decessi attribuibili a tale tipo di neoplasia. Gli studi americani hanno inoltre evidenziato un incremento dell’incidenza del cancro dell’ano del 2.7% per anno negli anni ... (Continua)

15/04/2021 09:40:00 Studio dimostra l’efficacia di Papilocare

Hpv, nuovo trattamento per la cura delle lesioni
Il Journal of Lower Genital Tract Disease (JLGTD), la rivista ufficiale dell'American Society for Colposcopy and Cervical Pathology (ASCCP), ha pubblicato i risultati finali dello studio clinico Paloma, che ha dimostrato l'efficacia di Papilocare® nella prevenzione e nel trattamento delle lesioni causate da HPV.
Le sue principali conclusioni includono la normalizzazione delle lesioni cervicali nell'88% dei pazienti infettati con HPV ad alto rischio e un'eliminazione dell'HPV nel 63% dello ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale