|
ARTICOLI
TROVATI : 14
|
Risultati da 1 a 10 DI 14
|
22/05/2025 09:27:46 Come affrontare i primissimi segni di invecchiamento |
Prejuvenation e IA in medicina estetica
Se, in generale, per la salute prevenire è meglio che curare questo vale anche per la medicina estetica. Ma da qualche tempo, affiancandosi agli strumenti di prevenzione tradizionale, stanno prendendo sempre più piede gli interventi di prejuvenation, che consistono nell’affrontare i primissimi segni dell’invecchiamento, già sul nascere, prima che diventino visibili. È un approccio basato su trattamenti gentili, a target e personalizzati per mantenere una qualità giovane della pelle e ritardare ... (Continua)
|
28/02/2025 11:00:00 I consigli della Dott.ssa Stefania Enginoli |
Medicina rigenerativa: i trattamenti di primavera
Con l’arrivo della primavera, il desiderio di rinnovamento non riguarda solo il guardaroba o la skincare quotidiana, ma anche i trattamenti estetici. Il cambio di stagione è il momento ideale per prendersi cura della pelle e del corpo, puntando su tecniche avanzate di medicina rigenerativa che stimolano i processi naturali di riparazione e ringiovanimento. La Dott.ssa Stefania Enginoli, sempre all’avanguardia nelle soluzioni anti-aging, propone una selezione di trattamenti innovativi per ... (Continua)
|
23/07/2024 10:10:00 Metodo innovativo per spegnere l’infiammazione muscolare |
Nuovo approccio per la distrofia muscolare di Duchenne
Una nuova strategia per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne (DMD) basata sugli esosomi, microvescicole in grado di favorire la riparazione e la rigenerazione dei tessuti: ecco la nuova scoperta di un team multidisciplinare di scienziati e scienziate appena pubblicata su Nature Nanotechnology. La ricerca è stata coordinata da Chiara Villa e da Yvan Torrente del Laboratorio di Cellule Staminali, “Centro Dino Ferrari”, del dipartimento di Fisiopatologia medico chirurgica e ... (Continua)
|
13/05/2024 09:10:39 Le ultime tendenze della medicina estetica rigenerativa |
Ricostruire la bellezza
Non siamo ancora al biohacking, ma le nuove tecniche di medicina rigenerativa secondo gli esperti rappresentano il futuro della medicina estetica e di tutta la medicina in generale. Quello della medicina rigenerativa però è un capitolo innovativo, un continuo work in progress, da maneggiare con attenzione e da imparare a utilizzare con le giuste indicazioni per ogni età. Queste nuove procedure utilizzano le cellule stesse del paziente (o componenti cellulari) per riparare danni e per ... (Continua)
|
11/01/2023 15:20:00 Possibilità di diagnosi e terapie più mirate |
Tumori, identificati più di mille marcatori
Sono stati definiti oltre mille marcatori in grado di individuare il tumore della prostata, del polmone e del colon, differenziare le forme più aggressive e suggerire terapie mirate. A questo risultato sono giunti i ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità - del Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare, Core Facilities e centro di Statistica – in collaborazione con i centri clinici sparsi sul territorio nazionale che hanno arruolato i pazienti, nell’ambito del progetto BiliGect ... (Continua)
|
06/12/2022 14:42:51 Il freddo svolge un ruolo, ma non è la causa principale |
Perché ci raffreddiamo
Il freddo c’entra ma non come pensiamo. Quando arriva il freddo, la prima cosa che raccomandiamo ai nostri cari è di coprirsi per evitare di raffreddarsi e di farsi venire l’influenza. In effetti c’è un fondo di verità, come spiega anche uno studio della Northwestern University di Boston pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology. Il freddo infatti ostacola la corretta risposta immunitaria innata della mucosa nasale, facilitando il lavoro degli agenti infettivi. "Si pensava ... (Continua)
|
16/11/2022 18:23:00 Nuova tecnologia può rilevare la presenza della malattia |
Una goccia di sangue per scoprire l’Alzheimer
Uno studio apparso su Alzheimer's Research & Therapy mostra l’efficacia di una nuova tecnica di diagnosi per la malattia che sfrutta la presenza nel sangue degli esosomi leganti la proteina beta-amiloide. «L'Alzheimer può essere diagnosticato in modo definitivo solo mediante l'esame diretto del cervello, che ovviamente è eseguibile solo post-mortem. L'accumulo di beta-amiloide nel cervello può essere misurato mediante test del liquido cerebrospinale, o mediante tomografia a emissione di ... (Continua)
|
01/06/2022 09:40:00 Diagnosi più rapida ed economica |
Un esame del sangue per il Parkinson
Finalmente basterà un semplice esame del sangue per diagnosticare il morbo di Parkinson. Il risultato è frutto del lavoro dei ricercatori dell’Università di Kobe e di Hiroshima che ne hanno pubblicato i dettagli su Scientific Reports. Il Parkinson è fra le malattie che nel prossimo futuro vedranno aumentare sensibilmente la propria incidenza a causa del progressivo allungamento dell’età media. Gli scienziati giapponesi hanno individuato un nuovo biomarcatore in grado di diagnosticare la ... (Continua)
|
21/03/2022 15:41:00 Nuova ipotesi di cura da ricercatori americani |
Duchenne, le cellule che riparano i muscoli
Un team dell’Università della California di Davis propone l’utilizzo di cellule in grado di riparare i muscoli per curare la distrofia di Duchenne. La ricerca, guidata da Craign McDonald, costituisce una possibile speranza per la malattia a base genetica che pregiudica il funzionamento dei muscoli provocando debolezza e infiammazione sistemica. La Duchenne non fa distinzioni di sorta e colpisce tutti i muscoli, quindi anche il cuore e quelli che sovrintendono alla respirazione, rendendo ... (Continua)
|
18/03/2022 11:20:00 Fondamentale il loro ruolo nei casi di infezione lieve |
Il ruolo degli esosomi nella diffusione del Covid
È stato dimostrato che le vescicole extracellulari (esosomi) contribuiscono alla diffusione delle infezioni virali ma ancora poco si conosce sul loro ruolo nella patologia da Covid-19. In un recente studio svolto dai ricercatori Elisa Pesce, Nicola Manfrini e Chiara Cordiglieri dell’Istituto nazionale genetica molecolare (Ingm) di Milano sotto la guida scientifica di Renata Grifantini, in collaborazione con Spartaco Santi dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ... (Continua)
|
1|2
|