ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

26/06/2025 09:18:27 Consigli per contenere il disturbo soprattutto d’estate

Un decalogo contro il reflusso
Con il caldo i problemi derivanti dal reflusso gastroesofageo si fanno più evidenti e invalidanti. Per ridurre il rischio che i sintomi della malattia si acuiscano durante l’estate, Adolfo Renzi - responsabile dell'Unità Operativa delle Malattie Funzionali dell'Esofago e del Colon-Retto dell'Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli – sintetizza alcuni semplici consigli in occasione del secondo congresso Hot Topics in Functional Digestive Surgery Meeting di Napoli.

1) Tenere ... (Continua)

03/06/2025 11:00:00 L’efficacia dell’immunoterapia combinata con la chemioterapia

Tumore gastrico, durvalumab riduce il rischio di morte
I risultati positivi dello studio di fase III MATTERHORN hanno evidenziato che il trattamento perioperatorio con durvalumab di AstraZeneca in combinazione con chemioterapia standard FLOT (fluorouracile, leucovorina, oxaliplatino e docetaxel) ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dell’endpoint primario di sopravvivenza libera da eventi (EFS) rispetto alla sola chemioterapia. I pazienti sono stati trattati con durvalumab neoadiuvante in combinazione ... (Continua)

27/05/2025 14:30:00 Aumenta rischio e gravità di molte malattie reumatologiche

Fumo nemico delle articolazioni
Se l’associazione con patologie cardiovascolari, polmonari e diversi tipi di tumore è ormai cosa nota, forse non tutti sanno che il fumo è anche un importante fattore di rischio per la comparsa e la progressione di molte malattie reumatologiche. In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, la Società Italiana di Reumatologia (SIR) richiama l’attenzione sul legame pericoloso, e spesso sottovalutato dagli stessi medici, tra il consumo di sigarette e lo sviluppo di artrite reumatoide, ... (Continua)

31/01/2025 C’entrano la mancanza di pause e il calo di dopamina

Perché gennaio ci sembra lunghissimo?
Poche pause e un calo deciso dei livelli di dopamina. Sono questi due fattori principalmente a farci avvertire come “infinito” il mese di gennaio.
"Nella percezione che gennaio sia il mese più lungo dell'anno c'è sicuramente un fattore legato al tempo: non ci sono feste e pause, rientriamo dalle vacanze di Natale, c'è poi un legame con il calo della dopamina (il cosiddetto ormone della felicità) che incide sul nostro umore e incide sulla sensazione di malessere rispetto a questi fattori. In ... (Continua)

19/09/2024 17:34:00 Si innesca un meccanismo neurologico che produce euforia

Ecco perché siamo felici quando mangiamo bene
Masticare del buon cibo ha l’effetto di mettere in moto un meccanismo neurologico che garantisce una sensazione di euforia. È l’ipotesi avanzata dagli studiosi dell’Università di Bonn e dell’Università di Cambridge sulle pagine di Current Biology, che hanno riscontrato l’esistenza del meccanismo sui moscerini.
Dallo studio è emerso che le larve dei moscerini hanno dei recettori nell’esofago che si attivano quando l’insetto ingoia qualcosa. Se si tratta di cibo, il cervello rilascia ... (Continua)

12/09/2024 16:00:00 Allo studio un batteriofago che elimina i patogeni multiresistenti

Un virus killer contro i superbatteri
Colpire i superbatteri non con degli antibiotici ma con altri patogeni. È un’idea che stanno cercando di mettere in pratica diversi gruppi di ricerca al mondo, e fra gli altri anche alcuni scienziati italiani come Stefania Stefani, professore ordinario di microbiologia clinica all'università di Catania e leader del nodo di ricerca 3 di Inf-Act, dedicato proprio all'antimicrobico resistenza.
Uno degli ultimi lavori è stato presentato durante un meeting organizzato a Pavia. L’oggetto della ... (Continua)

30/05/2024 10:20:20 Bastano poche sigarette per pregiudicare il nostro sorriso

Come il fumo danneggia i denti
Che il fumo faccia male alla salute è cosa nota, ma i diversi modi in cui precisamente agisce su diverse parti del nostro organismo non sono così conosciuti. In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, Straumann Group - leader globale in implantologia e nelle soluzioni ortodontiche che ripristinano il sorriso e la fiducia - e il Dottor Stefano Storelli, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano, hanno quindi creato un breve vademecum con le informazioni da sapere.

I 5 ... (Continua)

17/04/2024 12:45:00 Un quadro aggiornato per la selezione e la gestione dei pazienti

Fibrillazione atriale, nuove linee guida per l’ablazione
Le maggiori società di elettrofisiologia cardiaca hanno messo a punto le nuove linee guida sull’ablazione nella fibrillazione atriale.
Il documento, pubblicato sulla rivista Europace, affronta il tema della selezione e della gestione dei pazienti presi in considerazione per l’ablazione, sia attraverso approcci chirurgici sia mediante catetere.
L’ablazione è vista come un trattamento efficace e sicuro, adatto a un buon numero di pazienti con fibrillazione atriale, fra cui quelli con ... (Continua)

17/04/2024 09:40:00 Chi somma obesità e insulino-resistenza è maggiormente esposto

La sindrome metabolica aumenta i rischi di cancro al fegato
Chi è affetto dalla sindrome metabolica ha un rischio maggiore di incorrere in neoplasie. Sulla relazione, il XXX Congresso nazionale delle Malattie Digestive che vede la presenza numerosa della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), dedica una sessione per illustrare le evidenze finora acquisite, i farmaci in sperimentazione, le tecniche endoscopiche per la riduzione di peso e i numerosi studi sulla dieta mediterranea e il microbioma.
Fra le componenti della ... (Continua)

11/04/2024 17:35:00 Le linee guida sfatano i luoghi comuni sull’alimentazione

Reflusso, tanti i falsi miti sui cibi tabù
Nel mondo, quasi il 25% della popolazione e in Italia una fetta stimata tra il 23 e il 26% riferisce sintomi imputabili alla malattia da reflusso gastroesofageo, almeno due o più volte per settimana. Si tratta di una condizione caratterizzata da bruciore retrosternale o pirosi, rigurgito e percezione di dolore retrosternale. I sintomi sono dovuti al passaggio retrogrado di contenuto gastrico nell’esofago, o come dicono gli anglosassoni, “too acid in the wrong place”, cioè troppo acido nel posto ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale