|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
29/11/2023 11:40:00 Lo sviluppo di preeclampsia identifica molte donne a rischio |
Ipertensione nelle donne, la gravidanza la svela
La gravidanza consente ampi margini di prevenzione per quelle donne che potrebbero sviluppare ipertensione nel corso degli anni. I valori pressori e il possibile sviluppo della preeclampsia nelle donne incinte, infatti, assicurano l’identificazione di tre quarti delle donne a rischio di futura ipertensione cronica. A sostenerlo è uno studio pubblicato su Hypertension da un team del Fetal Medicine Research Institute del King’s College Hospital a Londra guidato da Marietta Charakida, che ... (Continua)
|
28/11/2023 Dagli adolescenti alle donne in gravidanza fino agli over 65 |
La colazione giusta per ogni fase della vita
La prima colazione occupa un posto di assoluto rilievo nella nostra giornata alimentare e, costituendo il primo pasto del mattino, condiziona di conseguenza il ritmo fame/sazietà nell'arco delle 24 ore. Fare una prima colazione completa ed equilibrata, fin dalla prima infanzia, e mantenerla tale anche durante l'adolescenza e in età adulta, favorisce lo sviluppo di un buono stato di nutrizione e di salute, nel corso di tutta la vita. Questa buona pratica è infatti considerata una delle armi più ... (Continua)
|
27/11/2023 09:53:19 Esiste un legame tra quello che mangiamo e le reazioni ormonali? |
La dieta ormo-chimica
Un mese intensissimo quello che ci aspetta, denso di impegni, bilanci, feste, ritrovi, gioie e litigi che vedranno far oscillare i nostri umori. Controllare il corretto equilibrio ormonale non è cosa facile, ma possiamo utilizzare il cibo come il farmaco più naturale e disponibile. Lo insegna la chimica dell’alimentazione, un metodo per sfruttare gli elementi nutrizionali come principi attivi. Paolo Bianchini, consulente nutrizionale e nutraceutico di Salò e autore dell’omonimo Metodo, spiega i ... (Continua)
|
16/11/2023 12:50:00 L’obesità può essere il fattore scatenante |
Rischio di diabete con sindrome dell’ovaio policistico
Una condizione piuttosto comune in età riproduttiva è la sindrome dell’ovaio policistico. Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Obstetrics and Gynaecology Canada mostra che nelle pazienti con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) la compresenza di obesità aumenta in maniera significativa le probabilità di sviluppare il diabete gestazionale (GDM). «La PCOS è un'endocrinopatia comune nelle donne in età riproduttiva, che spesso presentano anovulazione, iperandrogenismo, obesità, sindrome ... (Continua)
|
14/11/2023 12:50:00 L’esercizio fisico consente miglioramenti significativi |
Lo sport migliora la resistenza all’insulina nei bambini
Bambini e adolescenti in sovrappeso possono beneficiare di due o tre sessioni settimanali di un’ora di attività fisica da moderata a vigorosa. Gli allenamenti ad alta intensità combinati con esercizi di resistenza producono miglioramenti sostanziali nell’insulina a digiuno e della resistenza all’insulina. A dimostrarlo sono le conclusioni di uno studio pubblicato su Jama Pediatrics da Antonio Garcia-Hermoso e dai suoi colleghi dell’Hospital Universitario de Navarra, a Pamplona. «Sebbene ... (Continua)
|
14/11/2023 11:55:00 Prevenzione e trattamento dell’influenza a partire dai 6 mesi |
Influenza nei bambini, le raccomandazioni
Sono state pubblicate le nuove raccomandazioni dell’American Academy of Pediatrics sull’utilizzo di vaccino e farmaci nell’ambito del trattamento e della prevenzione dell’influenza in età pediatrica. Il documento, pubblicato su Pediatrics e redatto da medici coordinati da Kristina Bryant, docente di Pediatria dell’Università di Louisville, raccomanda la vaccinazione annuale contro l’influenza in tutti i bambini senza controindicazioni mediche a partire dai 6 mesi di età. «La vaccinazione ... (Continua)
|
13/11/2023 11:30:00 Le donne in sovrappeso rischiano di più diabete e malattie cardiache |
Troppi chili in gravidanza aumentano il rischio di morte
Le donne in attesa di un bambino che mettono troppi chili durante la gravidanza mostrano un rischio aumentato di morte per malattie cardiache o diabete negli anni successivi. A dirlo è uno studio pubblicato su The Lancet da un team della University of Pennsylvanya guidato da Stefanie Hinkle, che spiega: «Abbiamo dimostrato che mantenere l’aumento di peso durante la gravidanza nell’ambito di quanto consigliato nelle attuali linee guida può proteggere da possibili impatti negativi molto più ... (Continua)
|
13/11/2023 09:35:28 Quali sono, cosa nascondono e come sfatarle |
10 fake news sul diabete
“Ma con tutto quello zucchero non vorrai che ti venga il diabete?” Chi non lo ha sentito almeno una volta pensando a un fondo di verità? Con i presupposti di fare chiarezza sui più noti falsi miti del diabete nasce la campagna di sensibilizzazione di Theras, che coinvolgerà alcune delle principali città italiane popolandole di frasi “corrette” sui pregiudizi più noti. “È fondamentale smantellare le falsità che circondano il diabete e promuovere una comprensione più approfondita per ridurre ... (Continua)
|
07/11/2023 10:10:00 Il regime alimentare è fra i più sostenibili a livello economico |
La dieta mediterranea fa bene soprattutto alle donne
I benefici indotti dalla dieta mediterranea sono tanti e di varia natura. Due studi pubblicati su riviste internazionali che vedono come autori principali il Prof. Antonino De Lorenzo, Direttore del Dipartimento di Biomedicina e prevenzione dell’Università di Roma Tor Vergata e la Prof.ssa Laura Di Renzo, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione, presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università di Roma Tor Vergata, ne hanno analizzato gli ... (Continua)
|
02/11/2023 16:10:00 Strategia efficace soprattutto in alcuni periodi della vita |
La terapia intermittente per l’obesità
La terapia intermittente potrebbe rappresentare la giusta scelta per tutte quelle persone alle prese con l’obesità. Lee Kaplan, responsabile della sezione di medicina dell'obesità presso la Geisel School of Medicine di Dartmouth e direttore dell'Obesity and Metabolism Institute di Boston, ha affermato che l'uso continuativo dei farmaci anti-obesità potrebbe essere necessario per evitare di riacquistare il peso perso, dato che queste terapie non modificano in modo permanente il livello ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|