ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

04/04/2025 12:46:00 I 5 principali fattori di rischio sull’aspettativa di vita

Vivere in maniera sana a 50 anni per vivere di più
Sia gli uomini che le donne che a 50 anni non fumano, hanno una pressione arteriosa normale, mantengono livelli di colesterolo entro i limiti, sono liberi dal diabete e sono normopeso, vivono di più e rimangono anche liberi più a lungo dalle malattie cardiovascolari.
Ma anche chi posticipa scelte salutari a dopo i 55 anni trae vantaggi in termini di aspettativa di vita. A dimostrazione che per fare scelte di salute non è mai troppo tardi.
Sono i risultati principali dello studio Global ... (Continua)

03/04/2025 14:45:48 Lo schema ideale è il cosiddetto 4:3

Il digiuno intermittente fa dimagrire
Meglio una riduzione dell’apporto calorico per 3 giorni alla settimana rispetto alla restrizione calorica giornaliera. È quanto afferma uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine da un team della University of Colorado School of Medicine, secondo cui lo schema migliore di digiuno intermittente è il 4:3, che prevede la diminuzione dell’apporto calorico a circa 500 calorie al giorno per 3 volte alla settimana e un’alimentazione normale nel resto dei giorni.
I ricercatori, guidati da ... (Continua)

03/04/2025 14:15:00 Incidenza in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione

La gotta esiste ancora
Uomini gottosi più intelligenti e virili? Una fake news nata nei secoli passati, quando la patologia era particolarmente diffusa tra personaggi noti e influenti, e giunta fino ai nostri giorni. Da Carlo V a Michelangelo, da Enrico VIII a Galileo, sono molti i pazienti illustri che fanno pensare a una malattia lontana nel tempo e associata a spiccate doti intellettive. E con il nome di Giacomo Casanova, la gotta si è legata anche allo stereotipo di condizione associata a virilità. Solo falsi ... (Continua)

01/04/2025 10:45:00 I rischi per le donne vanno oltre BRCA1/2

I geni che aumentano il rischio di cancro a seno e ovaio
Il rischio di sviluppare un tumore del seno a volte è scritto nei geni, i più conosciuti dei quali sono BRCA1 e BRCA2, resi noti da star quali Angelina Jolie e, più di recente, dalla top model Bianca Balti. Alcune varianti di questi geni espongono a un aumentato rischio di sviluppare una serie di tumori, in particolare quello della mammella e dell’ovaio nelle donne, ma anche quello del pancreas, prostata e dello stomaco.
Ed è soprattutto nella pre-menopausa, quindi nelle donne giovani, in ... (Continua)

31/03/2025 10:03:26 Può aiutare quando non è possibile contattare uno specialista

Un’app che allevia ansia e depressione
Un’app per alleviare ansia e depressione si è rivelata efficace nell’aiutare i pazienti nei momenti in cui non è raggiungibile l’ausilio di uno specialista. L’app si chiama Therabot, un chatbot basato sull’intelligenza artificiale i cui dettagli sono stati descritti sul New England Journal of Medicine AI.
Allo studio hanno partecipato 106 persone con diagnosi di disturbo depressivo maggiore, disturbo d'ansia generalizzato o disturbi del comportamento ... (Continua)

31/03/2025 Rischio doppio per chi assume il farmaco

Semaglutide aumenta i rischi di neuropatia ottica ischemica
Fatti salvi gli effetti positivi sul peso e sul rischio di insorgenza di ictus e infarti, la semaglutide e altri farmaci simili potrebbero essere legati a un maggior rischio di neuropatia ottica ischemica.
A dirlo è un nuovo studio, pubblicato su Jama Ophthalmology e condotto presso il dipartimento di oftalmologia della China Medical University di Taichung, a Taiwan.
La neuropatia ottica ischemica non arteritica (Naion) è una patologia rara che danneggia il nervo ottico a causa di ... (Continua)

27/03/2025 15:53:00 Il sucralosio aumenta l’attività dell’ipotalamo

I dolcificanti fanno mangiare di più
Il sucralosio, un sostituto dello zucchero utilizzato comunemente come dolcificante, ha l’effetto di aumentare l’attività dell’ipotalamo, regione cerebrale che regola l’appetito e il peso corporeo.
È quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Metabolism da un team dell’Università della California Meridionale secondo cui i dolcificanti influenzano i segnali dell’appetito spingendo la persona a mangiare di più.
Il sucralosio sembra modificare anche il modo in cui l’ipotalamo comunica ... (Continua)

27/03/2025 10:10:00 Necessario ripristinarlo per ottenere una perdita di peso

L’obesità cancella il piacere del cibo
Un conto è mangiare per il piacere di farlo, un altro ingozzarsi in maniera sistematica, in particolare di cibo spazzatura. Uno studio pubblicato su Nature rivela che l’obesità finisce con il cancellare il piacere provato dal cibo e che è necessario tentare di ripristinarlo per pensare di poter perdere peso.
A dimostrarlo sono alcuni esperimenti condotti sui topi dai ricercatori dell’Università della California di Berkeley, che hanno individuato la causa del fenomeno in una dieta ricca di ... (Continua)

18/03/2025 12:45:00 Sintomi, cause e come trattare questa malattia

Psoriasi agli occhi, cos’è, da cosa dipende e come curarla
La psoriasi è una malattia cronica autoimmune che causa infiammazione e desquamazione della pelle. Può comparire su varie parti del corpo, in particolare il cuoio capelluto, i gomiti, le ginocchia e il tronco. Secondo i dati forniti da Clinica Baviera, colpisce il 2% degli italiani e, sebbene si presenti solitamente tra i 15 e i 35 anni, può manifestarsi a qualsiasi età. Se colpisce la zona oculare può coinvolgere le palpebre, la pelle intorno agli occhi, le ciglia e le sopracciglia, causando ... (Continua)

18/03/2025 11:34:00 Il rischio però è solo per gli uomini

Il matrimonio rende obesi
Uomini non sposatevi, rischiate l’obesità. È quanto emerge da uno studio presentato al Congresso europeo sull’obesità di Malaga da un team dell’Istituto nazionale di Cardiologia di Varsavia.
Nel mondo il tasso di obesità è in costante aumento, tanto che si prevede che entro il 2050 più della metà degli adulti e un terzo dei bambini saranno sovrappeso o obesi.
Gli scienziati polacchi hanno esaminato i dati medici e sanitari di 2.405 persone con età media di 50 anni, cercando collegamenti ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale