|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
09/07/2025 Allenarsi anche con il caldo |
Estate, tempo di sport
Non c’è nulla di meglio dello sport per mantenersi giovani e per conservare nel tempo uno splendido benessere psicofisico. Maggiore prontezza mentale e un accresciuto senso di sicurezza sono gli altri benefici, ma anche la possibilità di prevenire molte malattie. D'estate, poi, la voglia di stare all'aria aperta favorisce l'esercizio fisico.
Fondamentale la scelta dello sport più adatto alle proprie esigenze:
Nuoto
Il nuoto è lo sport salutare per antonomasia. Ideale per ... (Continua)
|
26/06/2025 09:18:27 Consigli per contenere il disturbo soprattutto d’estate |
Un decalogo contro il reflusso
Con il caldo i problemi derivanti dal reflusso gastroesofageo si fanno più evidenti e invalidanti. Per ridurre il rischio che i sintomi della malattia si acuiscano durante l’estate, Adolfo Renzi - responsabile dell'Unità Operativa delle Malattie Funzionali dell'Esofago e del Colon-Retto dell'Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli – sintetizza alcuni semplici consigli in occasione del secondo congresso Hot Topics in Functional Digestive Surgery Meeting di Napoli.
1) Tenere ... (Continua)
|
19/06/2025 12:34:00 Lo stile di vita da bambino impatta sul rischio da adulti |
Obesi da adulti, i primi 5 anni sono cruciali
Tenere sotto controllo l’indice di massa corporea nei primi 5 anni di vita è un buon viatico per rischiare meno l’insorgenza dell’obesità in età adulta. A sostenerlo è uno studio dell’Università di Rotterdam che ha monitorato migliaia di bambini dei Paesi Bassi. I dati indicano che l’aumento di anche solo una unità di IMC prima dei 6 anni comporta una probabilità più che doppia di obesità dopo i 18 anni. Dallo studio Generazione R si evince che se un bambino con IMC elevato raggiunge un peso ... (Continua)
|
22/05/2025 11:40:00 Piano alimentare per contrastare la steatosi epatica |
Una dieta per il fegato grasso
La steatosi epatica non alcolica, caratterizzata dall’accumulo eccessivo di grasso nel fegato, è una condizione molto diffusa che, se trascurata, può avere serie conseguenze: colpisce oltre il 25% degli italiani e, sempre più spesso, anche i bambini, a causa di un’alimentazione errata. Al momento non esistono cure farmacologiche ma, nelle fasi iniziali, il problema può essere reversibile, adottando un regime alimentare corretto ed equilibrato, unito a una regolare attività fisica. Per ... (Continua)
|
22/05/2025 10:55:00 Disturbo che colpisce un terzo dei malati |
Diabete e problemi del sonno
Il 30% circa delle persone affette da diabete sperimenta problemi di sonno, un gap evidente rispetto alla popolazione sana, che mostra disturbi del sonno nell’8% dei casi. Dormire meno di 6 ore o più di 9, peraltro, determina un aumento fino al 50% del rischio di sviluppare o di veder progredire la malattia. Nelle nuove linee guida dell’American Diabetes Association il sonno rappresenta una delle componenti centrali nella gestione del diabete di tipo 2, indicando eventuali disturbi come ... (Continua)
|
13/05/2025 Efficace anche prima di una significativa perdita di peso |
Semaglutide protegge dalle malattie cardiache
Presentati al congresso europeo dell'obesità – ECO2025 di Malaga i nuovi dati della sotto analisi dello studio SELECT che dimostrano che semaglutide 2,4 mg, nei primi tre mesi di trattamento, riduce del 37 per cento il rischio di eventi cardiovascolari maggiori (MACE) negli adulti con sovrappeso e obesità e malattia cardiovascolare (CV), rispetto al placebo, in aggiunta alle cure standard. Inoltre, nei primi sei mesi riduce del 50 per cento il rischio di morte per malattia CV e del 59 per cento ... (Continua)
|
17/04/2025 09:36:55 Una quantità spesso esagerata che va gestita al meglio |
Uova di cioccolato, i consigli per i genitori
Arriva Pasqua e con essa un profluvio di uova di cioccolato per i bambini. Da genitori, nonni e parenti vari i bambini ricevono una quantità di cioccolato esagerata e che va gestita al meglio per evitare problemi di salute. La nutrizionista Mirella Elia, che lavora presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, spiega al Corriere della Sera come agire per creare fin da piccoli un rapporto sano con il cibo: «Tutto dipende dalla quantità: qualsiasi alimento, anche il più salutare, se ... (Continua)
|
16/04/2025 11:54:00 Come riconoscere e curare il malanno improvviso |
Un decalogo per il colpo della strega
Basta un movimento sbagliato e in un attimo ci si ritrova bloccati. È la sensazione che si prova quando si è vittima di un colpo della strega, un blocco lombare acuto molto doloroso e limitante. Come riconoscerlo e affrontarlo? Viene in aiuto un decalogo, con i consigli degli ortopedici della Società italiana di ortopedia e traumatologia (Siot). "Il blocco lombare acuto - spiega Pietro Randelli, professore ordinario di Ortopedia dell’Università degli Studi di Milano, direttore della Clinica ... (Continua)
|
04/04/2025 12:46:00 I 5 principali fattori di rischio sull’aspettativa di vita |
Vivere in maniera sana a 50 anni per vivere di più
Sia gli uomini che le donne che a 50 anni non fumano, hanno una pressione arteriosa normale, mantengono livelli di colesterolo entro i limiti, sono liberi dal diabete e sono normopeso, vivono di più e rimangono anche liberi più a lungo dalle malattie cardiovascolari. Ma anche chi posticipa scelte salutari a dopo i 55 anni trae vantaggi in termini di aspettativa di vita. A dimostrazione che per fare scelte di salute non è mai troppo tardi. Sono i risultati principali dello studio Global ... (Continua)
|
03/04/2025 14:45:48 Lo schema ideale è il cosiddetto 4:3 |
Il digiuno intermittente fa dimagrire
Meglio una riduzione dell’apporto calorico per 3 giorni alla settimana rispetto alla restrizione calorica giornaliera. È quanto afferma uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine da un team della University of Colorado School of Medicine, secondo cui lo schema migliore di digiuno intermittente è il 4:3, che prevede la diminuzione dell’apporto calorico a circa 500 calorie al giorno per 3 volte alla settimana e un’alimentazione normale nel resto dei giorni. I ricercatori, guidati da ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|