|
ARTICOLI
TROVATI : 65
|
Risultati da 1 a 10 DI 65
|
12/06/2025 16:10:00 L'emodiluizione normovolemica acuta non riduce la necessità di trasfusioni |
Strategie trasfusionali in cardiochirurgia
Un ampio studio clinico randomizzato e internazionale, coordinato dall'IRCCS Ospedale San Raffaele, ha messo in discussione l'efficacia di una tecnica finora considerata utile nel ridurre il ricorso a trasfusioni di sangue allogenico in pazienti adulti sottoposti a chirurgia cardiaca con bypass cardiopolmonare (CPB): l’emodiluizione normovolemica acuta, nota anche come ANH. Questa procedura consiste nel prelevare, poco prima dell’intervento, una parte del sangue del paziente e sostituirla ... (Continua)
|
15/05/2025 17:45:00 La prevenzione riduce l’incidenza della malattia |
Il latte materno protegge contro la NEC
L'enterocolite necrotizzante (Necrotizing EnteroColitis, NEC) è una delle emergenze neonatali più temibili nel nato gravemente pretermine. Si può manifestare nelle prime settimane di vita e il timing dell'insorgenza è variabile, essendo inversamente correlato all'età gestazionale, con un’infiammazione della mucosa intestinale che può evolvere dai quadri clinici meno intensi, sin verso la necrosi ischemica dell’intera parete intestinale con perforazione. La terapia consiste, inizialmente, nel ... (Continua)
|
17/04/2025 15:34:00 Più difficile la disponibilità continua di sangue sicuro |
I cambiamenti climatici minacciano le trasfusioni
Anche il sangue per le trasfusioni subisce conseguenze negative dai cambiamenti climatici in corso. A lanciare l’allarme sono i ricercatori dell’Università della Sunshine Coast e della Croce Rossa Australiana Lifeblood su The Lancet Planetary Health, con una revisione completa della letteratura scientifica sul tema, secondo cui il cambiamento climatico potrebbe influire su ogni fase della catena di approvvigionamento del sangue. I problemi di salute, la diffusione di malattie infettive e ... (Continua)
|
27/01/2025 10:30:00 Prima target therapy per i due tumori rari |
Ivosidenib contro colangiocarcinoma e leucemia
Una nuova opportunità, ora disponibile anche in Italia, contro due neoplasie rare: colangiocarcinoma (CCA) e leucemia mieloide acuta (LMA). Il farmaco, ivosidenib, si presenta come la prima e al momento unica target therapy per le due malattie, quando caratterizzate da mutazione del gene IDH1 (isocitrato deidrogenasi 1). La small molecule in questione inibisce IDH1 mutato, responsabile del blocco della differenziazione cellulare e della genesi delle neoplasie. “Sono 5400 i casi di CCA che ... (Continua)
|
18/12/2024 12:54:00 Nuovo inibitore per la malattia rara |
Emoglobinuria parossistica notturna, ecco Iptacopan
Colpisce tra le dieci e le venti persone su un milione. Non è una malattia genetica, ma insorge dalla mutazione somatica del Dna di una cellula staminale emopoietica, che ha il compito di generare globuli rossi. È l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN), una patologia che causa la distruzione degli eritrociti con conseguente calo del livello di emoglobina. Contro questa malattia cronica, solo di recente sono stati sviluppati e approvati negli Stati Uniti e in Europa farmaci che possono ... (Continua)
|
28/11/2024 09:35:00 Una trasfusione di sangue che può evitare retinopatie e altre gravi condizioni |
Il cordone ombelicale può salvare i nati prematuri
Donare il sangue è vitale. Ma accanto alle forme tradizionali di donazione, esiste anche quella meno conosciuta di sangue di cordone ombelicale, cioè di sangue rimasto nella placenta e nel cordone dopo il parto e chele mamme e i papà possono decidere di donare. Il sangue donato viene abitualmente utilizzato come sorgente di cellule staminali ematopoietiche, da utilizzare per il trapianto di pazienti con malattie ematologiche che non hanno un donatore familiare. Tuttavia, è possibile ... (Continua)
|
23/09/2024 12:34:00 Trasfusioni di sangue più sicure per le persone che lo hanno |
Scoperto un nuovo gruppo sanguigno
Oltre a quelli già noti esiste un altro gruppo sanguigno molto raro. Si chiama Mal ed è stato scoperto da scienziati del National Health Service Blood and Transplant nel Regno Unito. Una scoperta pubblicata su iBlood che può rendere più facili e sicure le trasfusioni di sangue per le persone che hanno questo gruppo sanguigno. Dai risultati dello studio possono scaturire infatti nuovi test genetici che rilevino i rari casi di persone AnWj-negative, riducendo così il rischio di complicazioni ... (Continua)
|
26/04/2024 09:45:00 L’editing del genoma garantisce il successo nel 90 per cento dei casi |
La tecnica Crispr per talassemia e anemia falciforme
Guariti grazie alle “forbici” molecolari in grado di correggere i difetti del DNA. Sono i pazienti con talassemia e anemia falciforme coinvolti in due studi internazionali, pubblicati ora sullo stesso fascicolo della rivista New England Journal of Medicine, che hanno visto l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù tra i centri di ricerca protagonisti della sperimentazione, basata sulla tecnica di editing genetico nota con il nome di CRISPR-Cas9. Il 91% dei pazienti talassemici, documentano gli ... (Continua)
|
18/04/2024 Somministrata al primo paziente al Policlinico di Milano |
La terapia genica per l’emofilia
È un giovane uomo il primo paziente ad aver ricevuto la terapia genica contro l'emofilia A grave. L'infusione della terapia è avvenuta a inizio aprile al Policlinico di Milano e la procedura ha avuto pieno successo. Ciò avviene a distanza di poche settimane dall’autorizzazione regionale che individua il Policlinico come unico centro hub per trattare l'emofilia di tipo A grave in pazienti adulti. "Questo risultato - spiega Flora Peyvandi, direttrice della Medicina - Emostasi e Trombosi del ... (Continua)
|
20/02/2024 12:00:00 In caso di lesioni traumatiche la finestra temporale è di pochi minuti |
Una trasfusione precoce può salvare la vita
Solo 14 minuti per intervenire con una trasfusione che può rivelarsi salvavita in caso di lesioni traumatiche. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Jama Surgery da un team della Boston University, che ha scoperto come una trasfusione di sangue intero in caso di grave emorragia traumatica possa aumentare le speranze di vita del paziente se effettuata in maniera rapida all’arrivo in ospedale. Il beneficio si riduce ampiamente se trascorrono anche soltanto 14 minuti. «Un sanguinamento ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7
|