(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) soprattutto per chi ha già avuto problemi al cuore o è in sovrappeso.
Bastano 2 minuti di questa attività affinché la frequenza cardiaca superi i limiti considerati accettabili.
Una ricerca condotta da alcuni scienziati della King's University di Kingston, in Canada, e pubblicata su Clinical Research in Cardiology conferma il pericolo di questa attività. I medici canadesi hanno esaminato i dati di 500 persone ricoverate presso l'ospedale della cittadina nord-americana nelle ultime due stagioni invernali, scoprendo che nel 7 per cento dei casi (pari a 35 pazienti), la crisi cardiaca si era verificata nel momento in cui spalavano la neve.
Il cardiologo Adrian Baranchuk, che ha dato vita alla ricerca, sottolinea: “si tratta di un numero enorme. E soprattutto occorre considerare che alcuni pazienti potrebbero non aver menzionato questa attività al momento del ricovero, il che fa stimare che questa percentuale potrebbe essere tranquillamente raddoppiata”.
L'attività fisica intensa rappresenta una minaccia per il cuore, soprattutto se associata a basse temperature, che sottopongono il muscolo cardiaco a un vero e proprio stress termico. Per chi non vede l'ora di gettarsi a capofitto sulle piste da sci sarebbe utile invece prevedere un periodo di acclimatamento. Un'altra ricerca, dell'Università di Innsbruck, ha indagato l'incidenza delle crisi cardiache fra chi è appassionato di sport invernali, prendendo in esame i dati relativi a oltre 1500 persone ricoverate fra il 2006 e il 2010. I ricercatori hanno evidenziato come la maggior parte degli attacchi arrivassero nelle primissime ore dall'arrivo in alta quota, circa il 56 per cento nei primi due giorni, tanto che il coordinatore della ricerca Gert Klug può concludere: “esiste quindi una stretta correlazione tra scarsa preparazione fisica e sforzi intensi ad alta quota e a basse temperature”.

Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: cuore, neve, freddo, 13/01/2022 Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Il sonno dopo l’infarto

  • Il sonno dopo l’infarto Fondamentale per ridurre l’infiammazione e guarire
    (Leggi)


Come prevenire un secondo infarto

  • Come prevenire un secondo infarto Necessario abbattere i livelli di colesterolo Ldl
    (Leggi)


Nella donna i sintomi dell’infarto sono diversi

Il rumore aumenta il rischio di infarto

  • Il rumore aumenta il rischio di infarto L’esposizione al rumore è un fattore di rischio
    (Leggi)


Il vaccino anti-Covid riduce l’incidenza di infarti e ictus

  • Il vaccino anti-Covid riduce l’incidenza di infarti e ictus Nesso positivo tra la vaccinazione e il rischio cardiologico
    (Leggi)


Se la gonna non si allaccia, il rischio di infarto aumenta

  • Se la gonna non si allaccia, il rischio di infarto aumenta L’aumento di grasso addominale facilita anche il diabete
    (Leggi)


Semaglutide previene anche l’infarto

  • Semaglutide previene anche l’infarto Il farmaco per il diabete e l’obesità riduce il rischio di morte cardiovascolare
    (Leggi)


Infarto e anemia, più trasfusioni non riducono i rischi

  • Infarto e anemia, più trasfusioni non riducono i rischi La strategia trasfusionale libera non sembra garantire vantaggi
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale diagnostica l’infarto

  • L’Intelligenza Artificiale diagnostica l’infarto Con il tempo gli algoritmi saranno più precisi dei cardiologi
    (Leggi)


Infarto, angioplastica diffusa anche per gli anziani

  • Infarto, angioplastica diffusa anche per gli anziani Opzione più efficace anche per gli over 75
    (Leggi)


I Pfas aumentano il colesterolo e il rischio di infarto

  • I Pfas aumentano il colesterolo e il rischio di infarto Interferiscono con il processo di assorbimento cellulare del colesterolo
    (Leggi)


Di lunedì si rischia l’infarto

  • Di lunedì si rischia l’infarto Gli attacchi cardiaci più pericolosi si verificano a inizio settimana
    (Leggi)


Infarto, il valore predittivo della troponina

Il rischio di infarto nell’influenza

  • Il rischio di infarto nell’influenza La settimana successiva è 6 volte maggiore
    (Leggi)


Le staminali che riparano il cuore dopo un infarto

  • Le staminali che riparano il cuore dopo un infarto Nuova tecnica supera il problema delle aritmie cardiache
    (Leggi)


Così si riduce il rischio di infarto

  • Così si riduce il rischio di infarto L’imaging di precisione abbatte le probabilità
    (Leggi)


Infarto, quali pazienti diabetici sono più a rischio

  • Infarto, quali pazienti diabetici sono più a rischio Nelle complicanze microvascolari uno strumento di prevenzione
    (Leggi)


L’ossitocina ripara il cuore

  • L’ossitocina ripara il cuore Aiuta l’organo a riprendersi dopo un attacco
    (Leggi)


Molecola intestinale aumenta il rischio di infarto e ictus

  • Molecola intestinale aumenta il rischio di infarto e ictus Nelle arterie dei pazienti trovata un’endotossina dei batteri intestinali
    (Leggi)