Parte dell'orecchio interno, dalla forma a chiocciola, costituita da una cavità tubolare che si avvolge a spirale su se stessa, protetta da una parete ossea collegata ad un canale cocleare, contenente i liquidi cocleari (perilinfa ed endolinfa). Compie 2 giri e 3/4 attorno al proprio asse che prende il nome di modiolo. Corrispondente al labirinto anteriore, la còclea è sede dell'organo del Corti.
Si divide in tre stanze, o rampe: rampa vestibolare, rampa media e rampa timpanica, divise da membrane. La rampa vestibolare e la timpanica sono messe in comunicazione dall'elicotrema. Sulla membrana basilare è posto l'organo del Corti, il vero organo neuro-sensoriale uditivo, responsabile della trasduzione dell'impulso cinetico in elettro-chimico.
La funzionalità della coclea sta essenzialmente nella proprietà del suo liquido di trasmettere vibrazioni proporzionali alla pressione sonora captata dal padiglione uditivo. Le onde sonore sono onde elastiche che, a differenza delle onde elettro-magnetiche (onde luminose), non si trasmettono nel vuoto ma hanno bisogno di corpi attraverso i quali propagarsi. Nel caso dell'udito esse si propagano grazie alle molecole dell'aria ed è proprio compito della coclea trasmetterle all'intero apparato uditivo col fine di essere trasformate in suono dal cervello.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|