Sinonimo di papilla da stasi, costituisce un'alterazione della papilla ottica, che all'esame del fondo dell'occhio si presenta congestionata e sollevata, con i bordi sfumati. Si presenta quindi come un rigonfiamento delle fibre gangliari originato dall'aumento della pressione endocranica che investe il punto di connessione tra il nervo ottico e l'occhio, detto papilla.
Può avere origine da diversi fattori, come l'incremento della massa encefalica, un'insufficienza vascolare che dà un quadro di ischemia e conseguente rallentamento del flusso assoplasmatico, oppure da una infiammazione (papillite) della papilla ottica, conseguente ad una infezione (batterica, virale, parassitaria) della papilla.
Rappresenta frequentemente anche una complicanza del diabete: a causa delle variazioni del coefficiente di filtrazione, aumenta la probabilità di ostruzioni dei capillari retinici, insieme ad un aumento della pressione idrica all'interno dell'occhio.
l'edema papillare può essere localizzato, ad esempio in seguito a neoplasie, o generalizzato, ad esempio in seguito a trauma.Rappresenta anche uno dei segni caratteristici dell'encefalopatia acuta da piombo inorganico, associata a stato confusionale, vomito a getto e agitazione psicomotoria.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|