Ormone prodotto fisiologicamente prima dai reni e in secondo luogo dal fegato in risposta a condizioni di ipossia dei tessuti: questo processo si verifica nel corso di cardiopatie, malattie polmonari, anemie. L'effetto è quello di favorire l' eritropoiesi incrementando quindi il numero dei globuli rossi che trasportano ossigeno ai tessuti. L'eritropoietina può però essere prodotta anche da alcuni tumori ormono-secernenti come ad esempio l'ipernefroma e l'emangioma cerebellare. In questi casi, la sua secrezione sarebbe causa delle condizioni di poliglobulia epolicitemia riscontrate nel corso di queste patologie.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|