(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) un altro autore della ricerca, fondatore del Center for Investigating Healthy Minds e William James and Vilas Professor of Psychology and Psychiatry pressso l’University of Wisconsin-Madison, spiega: “per quanto ne sappiamo, questa è la prima ricerca che mostra rapide alterazioni dell’espressione genica nelle persone, e associate alla pratica della meditazione Mindfulness.
“Di grande interesse sono stati i cambiamenti osservati nei geni che sono gli attuali obiettivi dei farmaci antinfiammatori e analgesici”, ha aggiunto la dott.ssa Kaliman.
Lo studio, pubblicato su Psychoneuroendocrinology, mostra una sottoregolazione dei geni implicati nel processo infiammatorio. I geni interessati includono i geni pro-infiammatori RIPK2 e COX2, e altri geni. La misura con la quale tali geni sono stati “depotenziati” è stata associata a un recupero più veloce dopo un test che prevedeva uno stress di tipo sociale.
“I nostri geni sono abbastanza dinamici nella loro espressione – fa notare Davidson – e questi risultati suggeriscono che lo stato di calma della nostra mente può effettivamente avere una potenziale influenza sulla loro espressione”.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su:
meditazione,
geni,
espressione,
06/12/2013 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |