Il colesterolo è noto per i suoi effetti nocivi sulla salute. Un team di ricercatori francesi provano a migliorarne la reputazione attraverso l'analisi di uno dei suoi derivati, la dendrogenina A. L'équipe dell'Inserm guidata da Marc Poirot e Sandrine Silvente-Poirot ha scoperto che la molecola, almeno su modello murino, possiede delle proprietà antitumorali ben definite.
Allo stato attuale delle conoscenze, il colesterolo è implicato in diverse patologie croniche, in primo luogo le malattie cardiovascolari, ma anche in quelle tumorali. Si suppone quindi un ruolo negativo del colesterolo anche in ambito oncologico fondamentalmente per due motivi. Da una parte, il colesterolo è un precursore degli androgeni e degli estrogeni, ormoni associati allo sviluppo dei tumori “ormoni-dipendenti”. Dall'altra, il processo di sintesi del colesterolo – formato da 20 diverse tappe – conduce ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293641 volte