• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 250

    Risultati da 201 a 210 DI 250

    10/10/2023 12:35:00 Grazie allo studio del microambiente tumorale

    Possibili immunoterapie innovative per il cancro al colon
    Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e dell’Università Vita-Salute San Raffaele, guidato dalla professoressa Chiara Bonini, ordinario di Scienze Tecniche Mediche Applicate alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di UniSR, ha dimostrato come lo studio del microambiente tumorale nei tumori del colon-retto e relative metastasi epatiche possa aprire nuove strade per lo sviluppo di immunoterapie innovative per il trattamento di questi tumori.
    Lo studio, pubblicato sulla ... (Continua)

    10/10/2023 10:30:00 Nei pazienti con polineuropatia amiloide ereditaria da transtiretina

    Eplontersen per la Polineuropatia
    I risultati positivi dello studio di Fase III NEURO-TTRansform nei pazienti con polineuropatia amiloide ereditaria mediata da transtiretina (ATTRv-PN) sono stati pubblicati sul The Journal of the American Medical Association (JAMA) confermando ulteriormente i benefici di eplontersen in tutto lo spettro della malattia.
    I risultati dell’analisi primaria a 66 settimane hanno mostrato un miglioramento di tutti gli endpoint co-primari e secondari, evidenziando la vasta gamma di benefici ... (Continua)

    05/10/2023 09:14:55 Un valido alleato ma meglio non esagerare

    La caffeina come rimedio contro la caduta dei capelli
    Con la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno è comune, soprattutto tra le donne, osservare un aumento della perdita dei capelli. Non c’è bisogno di allarmarsi e come prima cosa è importante considerare che un adulto sano perde normalmente circa 100 capelli al giorno. Solo al di sopra di questa quantità la perdita può cominciare a ritenersi eccessiva.
    “Nella maggior parte dei casi, la caduta eccessiva dei capelli rientra nel quadro del cosiddetto telogen effluvium. La fase telogen è la ... (Continua)

    29/09/2023 10:00:00 I meccanismi molecolari alla base di questa forma della malattia

    Fegato grasso, la variante femminile
    Da oltre 30 anni, la scienza cerca di trovare una spiegazione a come la diversità tra sessi influenzi l’applicazione della medicina, la risposta alle terapie e la resilienza alle patologie. La salute, infatti, non è neutra ma può avere diverse declinazioni in base al sesso del paziente.
    Le risposte ottenute dalla medicina sono sempre più precise anche grazie all’uso di tecnologie avanzate e delle ultime frontiere dell’ingegneria genetica. Come nel caso del lavoro internazionale, recentemente ... (Continua)

    27/09/2023 17:10:00 Proteina ricombinante umana si dimostra efficace

    Nuovo farmaco per il glioblastoma
    Contro il glioblastoma multiforme (GBM), il più comune e aggressivo tra i tumori maligni del cervello, con 40.000 nuovi casi all’anno nel mondo e un’aspettativa di vita alla diagnosi di soli 14,5 mesi, non sono stati identificati nuovi farmaci efficaci negli ultimi 4 decenni. La proteina morfogenetica ossea ricombinante umana 4 (hrBMP4) potrebbe inaugurare ora un approccio terapeutico del tutto inedito per questa neoplasia.
    L’obiettivo non è più cercare di uccidere tutte le cellule del ... (Continua)

    21/09/2023 17:40:00 Scienziati cinesi fanno crescere un organo umano in un’altra specie

    Reni umani si sviluppano in un maiale
    Un team di scienziati cinesi è riuscito a far crescere un rene umanizzato all’interno di un’altra specie animale, un maiale. È quanto si legge sulle pagine di Cell Stem Cell in uno studio firmato da Liangxue Lai, che ha coordinato un gruppo di lavoro del Guangzhou Institute of Biomedicine and Health.
    «Organi di ratto sono stati prodotti nei topi e organi di topo sono stati prodotti nei ratti, ma i precedenti tentativi di coltivare organi umani nei maiali non hanno avuto successo. Il nostro ... (Continua)

    21/09/2023 15:30:00 Le raccomandazioni per la diagnosi e la cura

    Nuove linee guida per le cardiomiopatie
    All’ultimo congresso della European Society of Cardiology sono state presentate le ultime linee guida per la diagnosi e il trattamento delle cardiomiopatie. Le nuove linee guida, pubblicate su European Heart Journal, sono un documento complesso che tiene conto delle molteplici cause alla base della malattia.
    Il documento considera per la prima volta tutte le diverse varianti di cardiomiopatia, non limitandosi quindi alla forma ipertrofica, quella su cui erano concentrate le linee guida ... (Continua)

    19/09/2023 10:40:00 Una reazione del cervello all’accumulo dell’amiloide

    Alzheimer, ecco perché i neuroni muoiono
    Alla base c’è l’accumulo della proteina amiloide, ma il motivo per cui nei pazienti affetti da Alzheimer i neuroni muoiano non era ancora chiaro. Sembrerebbe una reazione del cervello proprio nei confronti dell’eccesso di beta amiloide.
    A scoprirlo è un team di ricercatori del Dementia Research Institute dell’University College di Londra e della KU Leuven in Belgio, che hanno pubblicato su Science i dettagli della loro scoperta.
    Di fronte all’accumulo anomalo di proteine il cervello ... (Continua)

    19/09/2023 09:30:18 Passo in avanti per la diagnosi precoce della malattia

    L’esame del sangue che scopre il Parkinson
    Un nuovo esame del sangue potrebbe accorciare in maniera decisiva i tempi della diagnosi di Parkinson. Lo rivela uno studio pubblicato su Science Translational Medicine da un team della Duke School of Medicine di Durham, negli Stati Uniti.
    Laurie Sanders, prima autrice del lavoro, commenta: «Attualmente, la malattia di Parkinson viene diagnosticata in gran parte sulla base di sintomi clinici, dopo che si è già verificato un danno neurologico significativo. Questo esame del sangue ci potrebbe ... (Continua)

    14/09/2023 11:45:00 La terapia genica potrebbe portare a risultati positivi

    La tecnica Crispr-Cas9 per l’anemia falciforme
    La tecnica genetica Crispr-Cas9 potrebbe rappresentare un’ottima opportunità terapeutica per l’anemia falciforme. Lo rivela un nuovo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team del Comer Children’s Hospital dell’Università di Chicago.
    Finora, l’unica opzione terapeutica è il trapianto intensivo di midollo osseo da fratelli o donatori compatibili. I ricercatori americani hanno utilizzato la tecnica di editing genetico per modificare geni specifici nelle cellule staminali, ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale