|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 201 a 210 DI 250
|
07/10/2022 17:00:00 Gravidanza e allattamento, aggiornate le indicazioni dell’Iss |
Nuove indicazioni sulla vaccinazione in gravidanza
L’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) - Istituto Superiore di Sanità ha aggiornato le indicazioni sulla vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza e allattamento, alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose) anche per questa categoria di persone. Ecco le principali indicazioni, a supporto di quanto previsto dalla circolare del Ministero della Salute del 7 settembre 2022.
Donne in gravidanza - La vaccinazione primaria ... (Continua)
|
07/10/2022 09:48:00 Il legame materno ha effetto anche sui comportamenti alimentari |
Siete obesi? Colpa della mamma
L’influenza delle mamme sui comportamenti alimentari dei figli è determinante. A rivelarlo è uno studio pubblicato sul British Medical Journal da un team della Harvard Medical School. “Ogni passo dei genitori lascia un segno più o meno profondo nel percorso dei propri figli. Già prima del concepimento, le abitudini dei primi aprono loro la strada e, come una sorta di filo invisibile, questa influenza continua per tutta l'infanzia e l'adolescenza”, spiegano i ricercatori. Tuttavia, ... (Continua)
|
05/10/2022 14:35:00 Le buone pratiche per limitarne rischi e pericoli |
Allerta Listeria, massima attenzione al cibo
Listeria è un nome che ritorna a far paura e che nelle ultime settimane ha raggiunto la ribalta della cronaca per aver causato diversi focolai epidemici in varie regioni italiane. Le autorità competenti stanno conducendo indagini sugli alimenti potenzialmente correlati ai casi umani di listeriosi, malattia causata dall’agente patogeno Listeria monocytogenes, che colpisce l’uomo e gli animali. La listeria è presente in natura, in terreni, acque, piante e animali come bovini, ovini e caprini, ... (Continua)
|
05/10/2022 10:12:00 Potrebbe causare problemi di attenzione e di sonno |
Gravidanza, meglio evitare anche il paracetamolo
In gravidanza l’unico farmaco raccomandato dai medici è il paracetamolo. Molte donne lo usano come trattamento per dolori vari, dai denti alla testa, convinte della sicurezza del medicinale nei confronti del feto. Tuttavia, una recente ricerca mette in dubbio proprio la sicurezza del farmaco in gravidanza, sostenendo la possibilità di problemi di attenzione e di sonno nei bambini esposti al farmaco durante la gestazione. Lo studio ha preso in esame 2.423 mamme a cui è stato chiesto di ... (Continua)
|
29/09/2022 12:10:00 Probabilità maggiori di insorgenza del disturbo |
Rischio di Adhd per i bambini di donne diabetiche
I bambini nati da donne con diabete sembrano maggiormente a rischio di sviluppare l’Adhd, il disturbo da deficit di attenzione/iperattività. A dirlo è un grande studio presentato al congresso della European Association for the Study of Diabetes 2022. La ricerca ha preso in esame oltre 4,5 milioni di coppie madre-figlio, scoprendo che i bambini le cui madri avevano il diabete durante la gravidanza mostravano il 16% di probabilità in più di avere una diagnosi di Adhd rispetto a quelli nati da ... (Continua)
|
19/09/2022 17:20:00 Aumenta il rischio di malattie epatiche da adulti |
La caffeina fa male al fegato dei neonati
Le donne che aspettano un bambino dovrebbero evitare di bere caffè in gravidanza. Uno studio della Wuhan University, in Cina, pubblicato sul Journal of Endocrinology ha evidenziato i danni a carico del fegato dei feti prodotti da un consumo eccessivo di caffè da parte delle mamme. La ricerca è stata effettuata su modello murino e mostra che i topi cui era stata somministrata caffeina pari a 2-3 tazze al giorno avevano cuccioli con peso alla nascita inferiore, livelli alterati di ormone dello ... (Continua)
|
19/09/2022 11:30:00 Riduzione della materia grigia in alcune aree del cervello |
Il cervello dei papà si rimpicciolisce
Non solo le mamme sperimentano cambiamenti rilevanti nel proprio corpo dopo la nascita di un figlio. Secondo uno studio pubblicato su Cerebral Cortex, infatti, anche il cervello dei neopapà andrebbe incontro a modifiche visibili grazie alla risonanza magnetica. I ricercatori hanno analizzato il cervello di 40 uomini durante e dopo la gravidanza che ha portato alla nascita del primo figlio. Il gruppo di controllo era costituito da 17 uomini senza figli. Le risonanze hanno mostrato una ... (Continua)
|
16/09/2022 09:30:00 Le raccomandazioni per proteggere sé stessi e gli altri |
Arriva l’influenza, come proteggersi
L’influenza australiana sta per arrivare in Italia. "Per ora si tratta comunque solo di casi isolati. L'autunno, nella parte iniziale, solitamente fa prevalere le forme simil influenzali, mentre la vera ondata influenzale si scatenerà quando il freddo si farà più vigoroso e prolungato, quindi più avanti, tra fine novembre e inizio dicembre. Questi primi casi devono essere però un campanello dall’allarme, soprattutto per i soggetti a rischio, ai quali si raccomanda di vaccinarsi a partire da ... (Continua)
|
09/09/2022 16:45:00 Valido aiuto per le donne ad alto rischio |
L’esercizio fisico riduce il rischio di diabete gestazionale
Il rischio di diabete gestazionale si riduce grazie all’attività fisica. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team dell'Università dell'Indiana a Bloomington. L’attività fisica all’inizio della gravidanza è associata a una riduzione del rischio di diabete gestazionale e può aiutare soprattutto le donne ad alto rischio a causa di una predisposizione genetica o per via di età, storia familiare di diabete e indice di massa corporea elevato. Il diabete gestazionale ... (Continua)
|
08/09/2022 09:23:28 Come mantenere sano il rapporto erotico negli anni |
Il sesso a 50 anni
Uno studio pubblicato su Sexual Medicine annovera il sesso in età matura tra quei fattori (vita attiva, relazioni sociali, sana alimentazione) decisivi per il pieno benessere psicofisico. I partecipanti alla survey, più di 6mila uomini e donne, tra 50 e 89 anni (età media 65 anni), erano in buona parte sposati o conviventi. L’obiettivo era valutare il grado di godimento della vita sulla base del fattore “attività sessuale”. I risultati hanno mostrato un punteggio maggiore tra coloro che ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|