|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 1 a 10 DI 250
|
04/07/2025 10:50:00 Combatte l’azione negativa di virus e fumo |
Un farmaco utile per i danni polmonari
Un team di ricercatori americani ha scoperto l’importanza di una cellula presente nel rivestimento dei polmoni nella risposta necessaria per riparare i danni causati dal fumo o dai virus. La ricerca, pubblicata su Cell, è firmata da scienziati della Stanford Medicine. È stato sintetizzato un farmaco sperimentale che, attivando il percorso di riparazione, ha protetto le vie aeree dai danni dopo un’infezione dovuta a vari virus, fra cui quello che causa Covid-19. Gli animali il cui percorso è ... (Continua)
|
02/07/2025 12:35:00 Stampate in 3D e in grado di produrre insulina |
Isole pancreatiche in 3D per il diabete
Un grande successo della medicina rigenerativa quello firmato da un team di lavoro guidato dal prof. Giuseppe Orlando, chirurgo dei trapianti e professore ordinario di Chirurgia e Medicina Rigenerativa alla Wake Forest University di Winston Salem. Il team guidato dal presidente eletto della Cell Transplant and Regenerative Medicine Society ha creato in laboratorio, con stampa 3D, isole pancreatiche umane in grado di sopravvivere e funzionare fino a tre settimane. Il risultato è stato ... (Continua)
|
02/07/2025 11:10:00 Effetti positivi anche su pressione e glicemia |
Obesità e non solo, tutti i benefici di tirzepatide
Tirzepatide – il farmaco sviluppato da Eli Lilly per il trattamento del diabete e dell’obesità – fa segnare un nuovo traguardo nella lotta all’eccesso ponderale e alle sue molteplici conseguenze per la salute. In uno studio clinico presentato al Congresso europeo sull’obesità e pubblicato sul New England Journal of Medicine, il farmaco si è dimostrato più efficace rispetto a semaglutide nella riduzione del peso corporeo in persone con obesità, ma senza diabete. Il trial Surmount V ha ... (Continua)
|
27/06/2025 09:54:54 Insulina non più necessaria grazie alla terapia |
Diabete, le staminali lo curano
Cinque anni fa il Time annoverava la terapia con cellule staminali per la cura del diabete di tipo 1 tra le innovazioni che avrebbero rivoluzionato il mondo della salute negli anni a seguire. Allora l’approccio iniziava a fare il suo ingresso in clinica e oggi iniziano ad arrivare le prime conferme. Un piccolo studio clinico condotto su 14 persone con diabete di tipo 1 ha infatti dimostrato l’efficacia e la sicurezza di una terapia sperimentale (zimislecel, sviluppata da Vertex) a base di isole ... (Continua)
|
12/06/2025 10:40:00 Non c’è beneficio aggiuntivo rispetto ad altri orari |
Gli antipertensivi di sera non riducono il rischio
L’assunzione dei farmaci antipertensivi di sera non ha ulteriori effetti positivi oltre a quelli garantiti dalla terapia. Si pensava che l’orario di assunzione potesse determinare un vantaggio ulteriore in termini di rischio cardiovascolare, ma così non è secondo uno studio pubblicato su Jama. L’analisi, condotta su oltre 3.200 pazienti di medicina primaria, ha evidenziato come il rischio di eventi cardiovascolari maggiori o di morte sia praticamente identico al di là dell’orario di ... (Continua)
|
09/06/2025 11:16:00 Rischio doppio per chi assume il farmaco |
Semaglutide aumenta i rischi di neuropatia ottica ischemica
La neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica (Naion), una patologia oculare che può causare la perdita della vista, “è un effetto collaterale molto raro dei farmaci con semaglutide, ovvero può interessare fino a 1 persona su 10mila che assumono semaglutide”. Ad affermarlo è una nota dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) al termine del Comitato per la valutazione dei rischi della farmacovigilanza (Prac). A marzo, uno studio pubblicato su Jama Ophthalmology, condotto presso il ... (Continua)
|
22/05/2025 10:55:00 Disturbo che colpisce un terzo dei malati |
Diabete e problemi del sonno
Il 30% circa delle persone affette da diabete sperimenta problemi di sonno, un gap evidente rispetto alla popolazione sana, che mostra disturbi del sonno nell’8% dei casi. Dormire meno di 6 ore o più di 9, peraltro, determina un aumento fino al 50% del rischio di sviluppare o di veder progredire la malattia. Nelle nuove linee guida dell’American Diabetes Association il sonno rappresenta una delle componenti centrali nella gestione del diabete di tipo 2, indicando eventuali disturbi come ... (Continua)
|
20/05/2025 12:34:00 Per ridurre il rischio di insufficienza cardiaca |
Il rapporto ideale fra circonferenza della vita e altezza
Uno studio dell’Università di Lund presentato durante Heart Failure, il congresso della Società Europea di Cardiologia, si è concentrato sull’analisi del rapporto fra circonferenza della vita e altezza allo scopo di individuare il rischio di insufficienza cardiaca. Gli scienziati hanno valutato un totale di 1.792 partecipanti al Malmo Preventive Project con età compresa fra 45 e 73 anni, seguiti in media per 12,6 anni. I dati indicano che il rischio di sperimentare problematiche cardiache ... (Continua)
|
15/05/2025 15:32:00 Raddoppia il numero di giorni troppo caldi per le gestanti |
Sempre più caldo estremo per le donne incinte
Le donne che aspettano un bambino sanno quanto è faticoso essere incinte durante il periodo estivo. Ora però con il cambiamento climatico e l’aumento dei giorni di calore estremo i rischi aumentano. Un’analisi di Climate Central svela che negli ultimi 5 anni è raddoppiato il numero medio annuo di giorni pericolosamente caldi per le persone in gravidanza in quasi il 90% dei paesi e nel 63% delle città mondiali. "L'Italia è tra le aree più colpite - avverte Martino Abrate, ginecologo e ... (Continua)
|
13/05/2025 Efficace anche prima di una significativa perdita di peso |
Semaglutide protegge dalle malattie cardiache
Presentati al congresso europeo dell'obesità – ECO2025 di Malaga i nuovi dati della sotto analisi dello studio SELECT che dimostrano che semaglutide 2,4 mg, nei primi tre mesi di trattamento, riduce del 37 per cento il rischio di eventi cardiovascolari maggiori (MACE) negli adulti con sovrappeso e obesità e malattia cardiovascolare (CV), rispetto al placebo, in aggiunta alle cure standard. Inoltre, nei primi sei mesi riduce del 50 per cento il rischio di morte per malattia CV e del 59 per cento ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|