|
ARTICOLI
TROVATI : 63
|
Risultati da 1 a 10 DI 63
|
17/06/2025 11:32:00 Il test di Schirmer per capire la cheratocongiuntivite primaverile |
Allergia oculare, dalle lacrime una via per curarla
Le lacrime possono raccontare molto, anche da un punto di vista clinico. Soprattutto se raccolte con il test di Schirmer: un esame semplice da eseguire usato comunemente in oculistica che i ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno trasformato in una chiave d’accesso all’universo immunologico della cheratocongiuntivite primaverile (VKC), una forma rara e grave di allergia oculare che colpisce prevalentemente bambini e adolescenti. I risultati di questo lavoro sono stati ... (Continua)
|
26/05/2025 12:35:00 Raro ma curabile se diagnosticato in tempo |
Melanoma oculare, quando anche l’occhio diventa vulnerabile
Quando si parla di melanoma, tutti pensano alla pelle. Ma anche l’occhio ha la sua “pelle”, la congiuntiva, una membrana trasparente e sottile che riveste la parte bianca del bulbo oculare e l’interno delle palpebre. Eh sì, anche questa può ammalarsi. Il melanoma congiuntivale è una forma rara ma aggressiva di tumore maligno che rappresenta solo lo 0,25% dei melanomi e colpisce circa una persona ogni milione all’anno nei Paesi occidentali. In Italia l’incidenza è molto bassa, ma ... (Continua)
|
11/03/2025 12:43:00 Raro intervento alla Città della Salute di Torino |
Occhi nuovi per due fratelli con aniridia congenita
Due fratelli, lui 17 anni e lei 24, affetti da una rarissima malattia genetica ereditaria (Aniridia congenita), sono stati sottoposti a un delicatissimo intervento chirurgico senza precedenti nella stessa giornata per correggere i gravi problemi visivi, presso la Città della Salute e della Scienza di Torino ospedale Molinette. La loro condizione, presente anche nella madre e in altri familiari, comportava l'assenza totale dell'iride associata a gravi alterazioni oculari, tra le quali la ... (Continua)
|
27/06/2024 14:12:07 Sfatate alcune credenze sulla tecnica |
10 falsi miti sulla chirurgia refrattiva
La chirurgia refrattiva è un insieme di procedure chirurgiche volte a correggere i difetti refrattivi dell'occhio come l'ipermetropia, la miopia, l'astigmatismo e la presbiopia. È nata nel XIX secolo e il suo obiettivo principale è quello di ridurre o eliminare la necessità di portare gli occhiali o le lenti a contatto. Secondo le stime degli specialisti di Clinica Baviera, una delle aziende leader in Europa nel settore dell'oftalmologia, ogni anno da uno a due milioni di persone si ... (Continua)
|
09/05/2024 09:32:52 Cosa non sottovalutare per la salute visiva |
Dieci segnali di un problema agli occhi
In un mondo sempre più incentrato su schermi e tecnologia, la salute della vista è diventata un aspetto cruciale per il benessere generale. Secondo i dati gestiti da www.clinicabaviera.it, una delle aziende leader in Europa nel settore dell'oftalmologia, il 20% degli italiani non sa di avere problemi alla vista. La sensibilizzazione dell'opinione pubblica sull'importanza della salute degli occhi e dell’eseguire visite ed esami periodici sono fondamentali per affrontare questo problema e far sì ... (Continua)
|
24/04/2024 10:45:00 Come riconoscere congiuntivite, blefarite e uveite |
Le malattie più comuni legate agli occhi
È capitato a tutti, almeno una volta, di provare una sensazione di fastidio più o meno prolungato agli occhi, simile a pizzicore, bruciore o arrossamento: si tratta spesso di situazioni transitorie, ma sempre fastidiose e talvolta in grado di generare qualche preoccupazione. Escluse le cause di immediata identificazione, come il contatto con agenti esterni quali moscerini, detergenti o prodotti di make-up, è importante indagare eventuali ulteriori cause per capire come affrontare il problema ... (Continua)
|
07/02/2024 16:10:00 Le staminali del cordone ombelicale proteggono gli occhi |
Cellule staminali per la degenerazione maculare
Messa a punto dai ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS una nuova tecnica per rallentare l’evoluzione della degenerazione maculare atrofica legata all’età. Le iniezioni sotto-retiniche di un prodotto derivato dal sangue di cordone ombelicale si sono dimostrate in grado di rallentare l’evoluzione di questa condizione, ancora orfana di trattamento e che può portare alla perdita della vista. In Italia ne soffre qualche milione di persone sopra i 50 ... (Continua)
|
26/10/2023 12:32:00 I risultati di uno studio sulla lente a contatto under 18 |
Miopia evolutiva, il controllo della progressione
L’evoluzione dei materiali delle lenti a contatto, il ricorso all’uso di quella morbida monouso sempre più diffuso tra i giovani, la compensazione della presbiopia con quelle multifocali, l’aggravarsi dei livelli di miopia nel mondo e il controllo della progressione miopica nei bambini e adolescenti. Da questi spunti si è sviluppato l’incontro tra medici oculisti, ortottisti e ottici nel corso della 37ma edizione del Congresso della Società Italiana di Oftalmologia Pediatrica a ... (Continua)
|
02/08/2023 10:21:00 Raccomandabile una visita oculistica prima della terapia biologica |
Dermatite atopica, lacrime per predire gli effetti avversi
Usare le lacrime come una sfera di cristallo per prevedere la comparsa di eventi indesiderati al trattamento della dermatite atopica, malattia infiammatoria cronica della pelle che si presenta con prurito e diverse manifestazioni cutanee. È l’ipotesi sperimentale, confermata dai risultati di un gruppo collaborativo di dermatologi e oculisti di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Università Cattolica, campus di Roma. Lo studio, pubblicato su Experimental Dermatology ... (Continua)
|
26/05/2023 10:10:00 Meglio laser e chirurgia dei colliri |
I trattamenti migliori per il glaucoma
Meglio il trattamento con il laser (tecnicamente si parla di trabeculoplastica laser selettiva) della terapia medica. Sia per quel che riguarda la gestione clinica delle persone affette da glaucoma sia per una maggiore sostenibilità economica della malattia. Possono essere sintetizzate in questo modo, le conclusioni di uno studio prospettico condotto nel Regno Unito per valutare quale sia il trattamento più efficace (sul piano clinico, ma anche della qualità della vita) per la forma della ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7
|