• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 16

    Risultati da 11 a 16 DI 16

    21/11/2013 19:32:00 Evidenziata un'elevata prevalenza di portatori asintomatici
    La forma variante di Creutzfeldt-Jakob
    La malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD) è la forma più frequente di encefalopatia spongiforme umana (TSE) trasmissibile. Circa l'85 per cento dei casi sono sporadici, il 10 per cento sono genetici, mentre il 5 per cento sono iatrogeni. I periodi di incubazione sono lunghi e totalmente silenti e la malattia è sempre fatale. La CJD causa degenerazione del sistema nervoso centrale, senza provocare una reazione immune o infiammatoria, e si associa all'accumulo di una isoforma anomala della proteina ... (Continua)
    05/11/2013 16:34:11 Terapia utile forse anche per Alzheimer e Parkinson

    Un laser per il morbo della mucca pazza
    Da un gruppo di ricercatori europei arriva una novità importante per la cura di patologie cerebrali complicate come il morbo di Creutzfeldt-Jakob, più noto come morbo della mucca pazza, l'Alzheimer e il Parkinson.
    Scienziati della Chalmers University of Technology in Svezia e dalla Polish Wroclaw University of Technology in Polonia hanno messo a punto una nuova tecnica laser che potrebbe rappresentare una valida opzione terapeutica per queste patologie neurodegenerative per le quali al ... (Continua)

    18/03/2013 Il disturbo legato all'insorgenza della malattia da prioni
    Perdita di udito legata al morbo di Creutzfeldt-Jakob
    Perdere improvvisamente l'udito può essere il segnale di una patologia più grave in corso, il morbo di Creutzfeldt-Jakob, patologia neurodegenerativa causata dai prioni, come la sua variante rara, il cosiddetto morbo della mucca pazza.
    Ad affermare questa possibilità è uno studio dell'ospedale Henry Ford che verrà presto presentato al prossimo congresso dell'American Academy of Neurology. I ricercatori hanno analizzato il caso di un uomo di 67 anni che ha perso l'udito in entrambe le ... (Continua)
    18/03/2011 Sintomi ridotti con l'innesto di nuovi geni

    Terapia genetica per il Parkinson
    Per la prima volta uno studio su un gruppo di pazienti di Parkinson mette a confronto i risultati della terapia genetica – ovvero l'inserimento di geni nuovi nel cervello di un paziente afflitto da morbo di Parkinson – con la chirurgia.
    La sperimentazione, i cui risultati sono stati pubblicati da Lancet Neurology, ha evidenziato l'efficacia del trattamento, che può ridurre i sintomi della malattia neurodegenerativa in maniera significativa.
    Nel frattempo, uno studio finanziato ... (Continua)

    10/03/2011 La variante umana della Creutzfeldt-Jakob svelata da un biomarcatore
    Un marker per il morbo della mucca pazza
    Un team americano ha messo a punto il primo biomarcatore specifico per la malattia di Creutzfeldt-Jakob sporadica (sCJD), ovvero la variante umana del morbo della mucca pazza. Il risultato è opera di ricercatori della Case Western Reserve University di Cleveland, nello stato dell'Ohio.
    La ricerca, condotta da Neena Singh e dai suoi colleghi, ha rilevato l'alterazione in caso di malattia della trasferrina, una proteina che svolge la funzione di trasporto del ferro. I livelli di ... (Continua)
    14/06/2010 Studio rivela benefici inaspettati associati al consumo di carne chianina

    La “Fiorentina” combatte l'invecchiamento
    Altro che farmaci e sostanze antiossidanti. Per contrastare gli effetti dell'invecchiamento va bene anche una bella bistecca di carne chianina. Lo afferma un recente studio scientifico presentato dalla fondazione Onlus Via dei Locavori, secondo il quale la carne chianina, rispetto alle altri carni di razze bovine a crescita rapida, mostra proprietà nutritive supplementari e benefiche.
    Proprio grazie alla sua scarsa adattabilità ai sistemi di allevamento intensivi, e per il fatto che ... (Continua)

      1|2

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale