|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 111 a 120 DI 250
|
29/08/2023 15:20:00 Tanti i fattori di rischio modificabili |
Infarti e ictus, la metà dei casi è evitabile
La metà dei casi di infarto o ictus è evitabile agendo su 5 fattori di rischio modificabili, ovvero sovrappeso, fumo, ipertensione, diabete e colesterolo alto. A rivelarlo è un maxi-studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team di ricerca del Global Cardiovascular Risk Consortium presso la University Heart & Vascular Center of the Medical Center Hamburg-Eppendorf (UKE). In tutto il mondo le malattie cardiovascolari causano circa un terzo di tutti i decessi. Ci sono ... (Continua)
|
29/08/2023 09:19:49 Il cambiamento climatico mette a rischio anche chi soffre di demenza |
Le ondate di calore favoriscono l’Alzheimer
Uno studio dei ricercatori dell’Università di Trieste, in collaborazione con docenti e neurologi dell’Environmental Neurology Specialty Group della World Federation of Neurology, evidenzia come le persone con patologie neurodegenerative e, in particolare, demenza e Alzheimer, potrebbero essere particolarmente a rischio a causa delle continue ondate di calore che, anche a causa del cambiamento climatico e del global warming, continuano ad aumentare. Lo studio, prima review che ha raccolto e ... (Continua)
|
28/08/2023 11:00:00 Riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari totali |
L'acido bempedoico per l’ipercolesterolemia
L'acido bempedoico riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari totali e non provoca alcun aumento della glicemia o dell'incidenza di diabete di nuova insorgenza in pazienti ad alto rischio di malattie cardiovascolari. A dimostrarlo sono i risultati di due analisi pre-specificate dello studio di fase 3 presentati da Daiichi Sankyo Europe al Congresso Europeo di Cardiologia 2023 di Amsterdam. Un'analisi pre-specificata dei dati dello studio CLEAR Outcomes sull'impatto del ... (Continua)
|
16/08/2023 17:25:00 L’effetto positivo del tè fermentato sui pazienti diabetici |
Il kombucha abbassa i livelli di glicemia
Il kombucha, un tipo di tè fermentato, ha l’effetto di ridurre i livelli di glucosio nel sangue. A dimostrare l’effetto sui pazienti affetti da diabete di tipo 2 è uno studio dei ricercatori della Georgetown University’s School of Health, della University of Nebraska Lincoln e della MedStar Health pubblicato su Frontiers in Nutrition. I volontari hanno bevuto il kombucha per 4 settimane sottoponendosi a esami del sangue a digiuno, mostrando livelli di glucosio nel sangue più bassi rispetto a ... (Continua)
|
10/08/2023 Approcci alimentari e farmacologici |
Colesterolo alto: come combatterlo e prevenirlo
Il colesterolo è un elemento essenziale del nostro organismo, svolgendo un ruolo chiave nella formazione delle membrane cellulari, nella sintesi di vitamina D e di alcuni ormoni. Tuttavia, livelli elevati di colesterolo possono portare a problemi di salute, in particolare malattie cardiovascolari. Pertanto, è fondamentale monitorare i livelli di colesterolo e conoscere le strategie per mantenerli sotto controllo. Se nonostante queste misure preventive i livelli di colesterolo rimangono alti, ... (Continua)
|
31/07/2023 09:55:00 I risultati dello studio Neuro-Covid |
I problemi neurologici legati a Covid
Disturbi neurologici meno frequenti e nella maggioranza dei casi, risolti, spesso anche in tempi brevi, nelle ondate pandemiche successive alla prima. Questi gli esiti dello studio Neuro-COVID Italy, promosso dalla Società Italiana di Neurologia (SIN), recentemente pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Neurology, giornale ufficiale della American Academy of Neurology. I disturbi neurologici associati all'infezione da COVID-19, chiamati collettivamente con il termine ... (Continua)
|
13/07/2023 09:09:03 Caldo e afa possono scatenare l’ictus in persone predisposte |
L’ictus da colpo di calore
Da giorni ormai stiamo sperimentando temperature al limite del proibitivo in molte parti d’Italia. I rischi per la salute non riguardano però soltanto la possibile disidratazione. Gli esperti mettono infatti in guardia tutti dall’ipotesi di ictus provocato da un colpo di calore. In genere l’ictus, di tipo ischemico o emorragico, si verifica in persone in età avanzata, tuttavia le persone giovani non ne sono del tutto al riparo. Come spiega Massimo Del Sette, Direttore della Neurologia presso ... (Continua)
|
11/07/2023 15:54:00 Un loro scarso consumo aumenta le probabilità delle due malattie |
6 alimenti riducono il rischio di infarto e ictus
Subire un infarto o un ictus è più probabile per quelle persone che non consumano le giuste quantità di 6 alimenti specifici. Lo hanno scoperto i ricercatori della McMaster University di Hamilton, in Canada, che hanno pubblicato su European Heart Journal i dettagli della loro scoperta. Gli alimenti in questione sarebbero frutta, verdura, legumi, noci, pesce e latticini. Secondo i ricercatori, andrebbero assunte 2 o 3 porzioni di frutta al giorno, 2 o 3 porzioni di verdura, una porzione di ... (Continua)
|
05/07/2023 10:09:36 I vari tipi e i consigli per togliersele di torno |
Arrivano le zanzare, come difendersi
Estate, tempo di zanzare. Anche se ormai i fastidiosi insetti sopravvivono in periodi dell’anno insospettabili fino a poco tempo fa, è comunque l’estate la stagione che preferiscono per darci il tormento. Un inconveniente da poco, in teoria, a cui siamo tutti abituati. Se non fosse che, negli ultimi anni, complice il cambiamento climatico che comporta una maggiore frequenza di ondate di calore, alluvioni ed estati sempre più lunghe e calde, si stanno diffondendo alle nostre latitudini ... (Continua)
|
30/06/2023 16:45:00 Riduce il rischio di eventi cardiovascolari |
La vitamina D salva il cuore
La vitamina D ha l’effetto di ridurre il rischio di eventi cardiovascolari nelle persone con più di 60 anni. A segnalarlo è uno studio pubblicato sul British Medical Journal da un team del QIMR Berghofer Medical Research Institute di Herston, in Australia, diretto da Rachel Neale. Gli scienziati australiani hanno valutato l’effetto di dosi mensili di vitamina D rispetto al rischio di eventi cardiovascolari gravi come l’infarto. Al trial hanno partecipato 21.315 soggetti fra i 60 e gli 85 ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|