• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 250

    Risultati da 41 a 50 DI 250

    23/10/2024 Cos'è e come si ottiene

    L'ipertrofia muscolare
    L’ipertrofia muscolare è un termine che indica l’aumento del volume dei muscoli attraverso l’incremento delle dimensioni delle cellule muscolari. Questo fenomeno è spesso associato all’allenamento di resistenza, come il sollevamento pesi, e rappresenta un obiettivo ambito da chi desidera migliorare la propria estetica corporea o le prestazioni sportive. Tuttavia, l’ipertrofia muscolare non è soltanto una questione estetica: svolge un ruolo cruciale nel miglioramento della forza, nella ... (Continua)

    21/10/2024 10:30:00 Alcune piante fioriscono più volte l’anno a causa del caldo

    Il cambiamento climatico aumenta le allergie
    Le allergie sono legate anche al cambiamento climatico. La presenza sempre più frequente di caldo anomalo, infatti, provoca spesso la rifioritura di diverse piante e quindi una maggiore presenza di allergeni nell’ambiente.
    Lorenzo Cecchi, presidente dell’Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri, commenta: "Il riscaldamento globale e l'inquinamento atmosferico - spiega Cecchi - stanno allungando e alterando la stagione pollinica aumentandone durata e intensità, ... (Continua)

    08/10/2024 09:44:49 Effetto protettivo sui neonati alimentati in maniera naturale

    Il latte materno allontana l’asma
    I bambini allattati esclusivamente al seno durante la degenza ospedaliera mostrano un rischio del 22 per cento più basso di sviluppare asma nella prima infanzia rispetto a chi invece riceve l’aggiunta del latte artificiale.
    Il risultato è emerso da uno studio realizzato da scienziati del Center for Breastfeeding Medicine presso il Cincinnati Children’s Hospital Medical Center e presentato durante la Conferenza nazionale 2024 dell’American Academy of Pediatrics a Orlando.
    I dati analizzati ... (Continua)

    04/10/2024 11:40:00 Tecniche come la fecondazione in vitro ne aumentano l’incidenza

    Riproduzione assistita e rischio di difetti cardiaci
    I bambini nati in seguito a una tecnica di riproduzione assistita mostrano un rischio più elevato del 36% di soffrire di un difetto cardiaco.
    A dimostrarlo è uno studio pubblicato sullo European Heart Journal da un team dell’Università di Goteborg guidato da Ulla-Britt Wennerholm, che spiega: "Precedenti ricerche mostrano che per i bambini concepiti con la riproduzione assistita c'è maggior probabilità di nascita pretermine e basso peso alla nascita. Volevamo indagare se anche il rischio di ... (Continua)

    04/10/2024 11:00:00 Le principali fonti dell’inquinamento domestico

    Un decalogo per migliorare la qualità dell’aria in casa
    Il 90% della nostra vita scorre al chiuso: in ufficio, a scuola, nelle strutture sanitarie e in automobile, autobus o metro. Ma soprattutto in casa. È la casa l’ambiente nel quale trascorriamo ogni notte e molta parte dei nostri giorni: la nostra abitazione è il nostro primo habitat.
    Il primo lunedì di ottobre di ogni anno ricorre il World Habitat Day, la data designata dalle Nazioni Unite Giornata Mondiale dell’Habitat con l’obiettivo di promuovere una riflessione sullo stato delle città ... (Continua)

    04/10/2024 10:30:00 Inibitore peptidico colpisce la proteina in due punti

    Alzheimer, nuovo farmaco contro la proteina Tau
    Una nuova scoperta potrebbe rivoluzionare le terapie anti-Alzheimer. Un gruppo internazionale di ricercatori inglesi, americani e giapponesi ha individuato una molecola in grado di sferrare un doppio attacco alla proteina Tau, che insieme alla beta-amiloide tende ad accumularsi nel cervello ponendo le basi per lo sviluppo dell’Alzheimer.
    Il composto è un inibitore peptidico sviluppato grazie alla biologia computazionale e battezzato Ri-Ag03. Riesce a colpire la proteina Tau nei 2 punti ... (Continua)

    01/10/2024 10:50:00 Il contatto stimola la differenziazione del microbiota intestinale

    Gli animali migliorano il microbiota dei bambini
    Il contatto con gli animali consente ai bambini di migliorare il proprio microbiota intestinale. A confermarlo è un nuovo studio pubblicato su One Health da un team di ricercatori italiani coordinati da Marco Candela, ordinario di chimica e biotecnologie delle fermentazioni.
    “Dai risultati emerge che proprio a seguito dell’interazione con i complessi sistemi naturali, tra cui animali da fattoria in ambiente rurale, il microbiota dei bambini riacquisisce diversità, batteri promotori dalla ... (Continua)

    12/09/2024 17:12:00 I geni non ritornano mai più alle condizioni precedenti

    Il fumo modifica il Dna a 30 anni di distanza
    Non bastano 30 anni di astinenza dal fumo per far ritornare il Dna alle sue condizioni originarie. La clamorosa scoperta è frutto del lavoro di un team della Harvard School of Public Health di Boston pubblicato sul Journal of Cardiovascular Genetics.
    Lo studio, presentato dal prof. Andrea Baccarelli, mostra che i marcatori epigenetici degli interruttori dei geni non tornano mai alle condizioni precedenti, nemmeno a distanza di decenni.
    «Oggi le alterazioni degli "interruttori" epigenetici ... (Continua)

    30/08/2024 11:31:00 Identificato un nuovo marcatore prognostico

    Svelato come il tumore sostiene i suoi processi vitali
    Un gruppo internazionale di ricercatori – coordinato dal Prof. Stefano Santaguida, Group Leader presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia e docente di Biologia Molecolare all’Università Statale di Milano – ha identificato in una proteina, chiamata p62, l’attore cruciale di un meccanismo molecolare in grado di sostenere i processi vitali della cellula tumorale, incluse le metastasi. I risultati dello studio, sostenuto da Fondazione AIRC per la Ricerca ... (Continua)

    13/08/2024 Livelli elevati di alcuni metalli associati a un maggior rischio della malattia

    I metalli nel sangue aumentano il rischio di Sla
    Chi mostra livelli elevati di metalli nel sangue e nelle urine ha un rischio più alto di insorgenza della Sla. Ad affermarlo è una ricerca pubblicata sul Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry da un team dell’Università del Michigan.
    Il team coordinato da Stephen Goutman ha valutato i livelli di metallo nei campioni di plasma e di urina di oltre 450 persone affette da SLA, confrontandoli con i prelievi ottenuti da circa 300 individui sani.
    “Diversi studi epidemiologici hanno ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale