(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) e oncologici, ma anche allo sviluppo di patologie neurodegenerative come Alzheimer, Parkinson e ictus”.
Gli xenobiotici sono le sostanze estranee al nostro organismo che risultano difficilmente metabolizzabili e minacciano l’equilibrio del microbiota intestinale.
"Una comunità microbica eubiotica è fatta da tanti microorganismi diversi che compongono una specie di orchestra, che suona in armonia garantendo la salute di ogni individuo. Nel momento in cui gli xenobiotici si accumulano può succedere che alcuni componenti del microbiota, i meno resistenti, soccombano ai nuovi arrivati; in questo caso la nostra orchestra del microbiota si trova a perdere strumenti importanti e non è più in grado di suonare correttamente la musica", spiega Barbara Azzimonti, ricercatrice universitaria e docente di Microbiologa medica all’Università di Novara. "Non è facile difendersi dagli xenobiotici - sottolinea Azzimonti - perché ormai sono ovunque. E quando si accumulano troppo il microbiota si impoverisce per varietà, per numerosità e anche per funzione, non riuscendo più a dialogare in modo corretto con le cellule del corpo e in particolar modo con il sistema immunitario. Anche i microrganismi più resistenti si trovano sotto stress e così mettono in atto strategie di sopravvivenza, incominciando a utilizzare armi d’attacco. Così, venendo a mancare il contributo delle comunità microbiche in stato di armonia che normalmente nutrono e difendono le nostre barriere naturali, gli epiteli, tra cui quelli respiratori, intestinali e la barriera ematoencefalica, lasciano passare microrganismi, loro metaboliti, e molecole infiammatorie che sono alla base di tante patologie di carattere sistemico, come quelle cardiometaboliche, neurodegenerative, autoimmuni, o anche di deficit di attenzione e stati depressivi, come dimostrato da molte ricerche che associano la disbiosi intestinale a un numero sempre maggiore di patologie che hanno alla base un forte stato di infiammazione".
Cosa possiamo fare per tenere in equilibrio il nostro microbiota? Gli esperti suggeriscono 5 regole essenziali: "La risposta è semplice: fare un passo indietro per ridurre il contatto con xenobiotici non necessari dalla vita quotidiana, anche se vengono continuamente promossi dai messaggi pubblicitari. Ecco cinque regole: intervenire sull’alimentazione, no a cibi processati e a lunga conservazione, cibo spazzatura in genere e preferire alimenti freschi; variare spesso il tipo di alimentazione: un impoverimento del microbiota rende più permeabili le vie d’accesso ai microorganismi patogeni, innescando infiammazioni potenzialmente a carico di tutti gli organi; non esagerare con profumi, deodoranti e cosmetici. Alcune persone vi sono talmente assuefatte che non sentono più gli odori e aumentano le dosi di profumi chimici; non accendere incensi o candele o profumatori ambientali nelle stanze; non eccedere con i farmaci, in particolare antibiotici e cortisonici, che vanno assunti solo su consiglio e sotto stretta sorveglianza del medico”.
Notizie specifiche su: xenobiotici, profumi, chimiche, 12/10/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

6 geni aumentano il rischio di cancro

  • 6 geni aumentano il rischio di cancro La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di approcci mirati
    (Leggi)


Il genoma come arma per combattere il tumore

  • Il genoma come arma per combattere il tumore Studio svela il ruolo svolto dalla proteina DDX3X nella preservazione del genoma
    (Leggi)


Cancro al seno e al colon, lo screening riduce la mortalità

  • Cancro al seno e al colon, lo screening riduce la mortalità Al Sud più anni di vita persi e più pazienti che vanno fuori regione
    (Leggi)


Il Covid potrebbe farci un regalo

  • Il Covid potrebbe farci un regalo L’esposizione al virus o la vaccinazione come fattori di protezione oncologica
    (Leggi)


Il sangue rivela il cancro 7 anni prima

  • Il sangue rivela il cancro 7 anni prima In fase di studio un test basato sulla proteomica
    (Leggi)


Una proteina predice il rischio di cancro negli anziani

  • Una proteina predice il rischio di cancro negli anziani Quantificabile anche il pericolo di infarto
    (Leggi)


I tumori si scoveranno dal respiro

  • I tumori si scoveranno dal respiro In futuro lo screening di massa grazie a un soffio
    (Leggi)


Il cancro si nutre di stress

  • Il cancro si nutre di stress Lo stato psicologico influenza il rischio di insorgenza
    (Leggi)


Nella carne rossa anche un composto antitumorale

  • Nella carne rossa anche un composto antitumorale L’acido trans-vaccenico può rafforzare la risposta immunitaria
    (Leggi)


5 consigli per tenersi alla larga dagli xenobiotici

  • 5 consigli per tenersi alla larga dagli xenobiotici Come sfuggire alle sostanze chimiche più pericolose
    (Leggi)


Hpv, un uomo su tre è infettato

  • Hpv, un uomo su tre è infettato Anche i maschi dovrebbero sottoporsi a vaccinazione
    (Leggi)


Batteri hi-tech per scoprire i tumori

  • Batteri hi-tech per scoprire i tumori Rilevano la presenza di Dna tumorale negli organismi vivi
    (Leggi)


Alla ricerca della biopsia liquida

  • Alla ricerca della biopsia liquida Diversi studi tentano di accorciare i tempi della diagnosi
    (Leggi)


I tumori Hpv-correlati colpiscono anche i giovani

  • I tumori Hpv-correlati colpiscono anche i giovani Cresce la percentuale di tumori orofaringei causati dal virus Hpv
    (Leggi)


Cancro del polmone, agire sul radon per limitare il rischio

  • Cancro del polmone, agire sul radon per limitare il rischio Ridurre l’esposizione al gas abbatte del 40 per cento il rischio
    (Leggi)


Come smettere di fumare e guadagnare anni di vita

  • Come smettere di fumare e guadagnare anni di vita L’adozione di uno stile di vita adeguato consente di recuperare
    (Leggi)


L’incubo nucleare e le conseguenze sulla salute

  • L’incubo nucleare e le conseguenze sulla salute Entro 200 km stare al chiuso, ok test distribuzione pasticche
    (Leggi)


Tumori al cervello, i cellulari non c’entrano?

  • Tumori al cervello, i cellulari non c’entrano? Vale il principio della precauzione, specie per i bambini
    (Leggi)


Glifosato e cancro, prove insufficienti

  • Glifosato e cancro, prove insufficienti Gli esperti dell’Echa ritengono la sostanza non cancerogena
    (Leggi)