(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) i ragazzini. Hanno preso in considerazione anche tipologie di marketing diverse dal solito, ad esempio pubblicità proposte come mini-giochi.
È emerso innanzitutto il vero e proprio bombardamento attraverso il quale i ragazzi vengono spinti a consumare. Per ogni ora di gioco, i ragazzi risultano esposti alle pubblicità, più o meno invasive, per la bellezza di 52 minuti. Pubblicità che promuovono il consumo di alimenti grassi, calorici, salati e zuccherati, e anche energy drink.
L’esposizione risulta praticamente continua perché le marche rimangono spesso in sovrimpressione durante il gioco, e solo nel 2 per cento dei casi è evidente la loro natura di pubblicità.
I ragazzi esposti a questo tipo di pubblicità ultrainvasiva sono portati a preferire ciò che vedono nel doppio dei casi, ingurgitando in media 37 calorie in più subito dopo ogni sessione di gioco.
La ricerca ha previsto anche un piccolo esperimento. A 91 ragazzi è stato proposto un finto video Twitch che conteneva una pubblicità di cibo spazzatura o una pubblicità di altro tipo. I ricercatori hanno detto ai volontari che avrebbero dovuto sottoporsi a un test di memoria su quanto visto, ma prima del test gli era stata consentita una pausa snack.
Sul momento non sono emerse differenze nella scelta del cibo, ma nelle settimane successive è emerso che più tempo i ragazzi riferivano di aver trascorso sulle piattaforme di gaming online, più erano propensi a mangiare alimenti calorici e poco salutari.
«L’esposizione al marketing digitale di cibo spazzatura può guidare le scelte alimentari dei giovanissimi, portando a un introito maggiore di calorie e a un aumento di peso soprattutto gli adolescenti», segnala la coordinatrice della ricerca, Rebecca Evans. «Sarebbe importante pensare a restrizioni nella possibilità di fare pubblicità a certi tipi di cibo anche sulle nuove piattaforme digitali interattive, su cui gli adolescenti passano sempre più il loro tempo».
Notizie specifiche su: alimentazione, videogiochi, pubblicità, 24/05/2024 Arturo Bandini


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

I cereali per la colazione non sono così nutrienti

  • I cereali per la colazione non sono così nutrienti Cala la percentuale di proteine, sale quella di grassi e sodio
    (Leggi)


Il latte materno protegge contro la NEC

  • Il latte materno protegge contro la NEC La prevenzione riduce l’incidenza della malattia
    (Leggi)


L’allattamento al seno riduce i rischi di ritardo

  • L’allattamento al seno riduce i rischi di ritardo Più probabile uno sviluppo neurologico e cognitivo nella norma
    (Leggi)


I social network aumentano i disturbi alimentari

Perché l’allattamento al seno è così importante

  • Perché l’allattamento al seno è così importante I benefici vanno oltre l’aspetto nutrizionale
    (Leggi)


L’allattamento e il rischio Sids

  • L’allattamento e il rischio Sids Molte mamme si addormentano mettendo a rischio il piccolo
    (Leggi)


Il latte materno allontana l’asma

  • Il latte materno allontana l’asma Effetto protettivo sui neonati alimentati in maniera naturale
    (Leggi)


L’educazione alimentare a scuola previene l’obesità

  • L’educazione alimentare a scuola previene l’obesità Meno grasso addominale nei bambini che seguono buone abitudini alimentari
    (Leggi)


Mangiare insieme fa bene a cuore e mente

  • Mangiare insieme fa bene a cuore e mente Due studi confermano i benefici del riunirsi a tavola
    (Leggi)


Il problema delle pubblicità nei giochi online

Il disgusto degli altri ci condiziona

  • Il disgusto degli altri ci condiziona Consumo delle verdure influenzato dalle reazioni altrui
    (Leggi)


Neofobia alimentare più alta senza dieta mediterranea

  • Neofobia alimentare più alta senza dieta mediterranea Nei bambini di famiglie che non seguono questo regime alimentare
    (Leggi)


Gli inquinanti nel latte materno

  • Gli inquinanti nel latte materno Uno studio italiano rileva la presenza di interferenti endocrini
    (Leggi)


Latte in polvere per neonati: come e quando utilizzarlo

  • Latte in polvere per neonati: come e quando utilizzarlo Consigli utili per le mamme che non allattano
    (Leggi)


I bambini che mangiano in fretta rischiano l’obesità

  • I bambini che mangiano in fretta rischiano l’obesità Nesso fra la velocità di consumo del cibo e peso
    (Leggi)


Le bevande analcoliche fanno ingrassare

  • Le bevande analcoliche fanno ingrassare Il consumo quotidiano associato ai chili di troppo nei ragazzi
    (Leggi)


Le mamme con un cancro al seno possono allattare

  • Le mamme con un cancro al seno possono allattare I dati disponibili sembrano confermarne la possibilità
    (Leggi)


Latte artificiale, indicazioni nutrizionali poco attendibili

  • Latte artificiale, indicazioni nutrizionali poco attendibili Non esistono riferimenti scientifici a sostegno
    (Leggi)


Una molecola per l’obesità infantile

  • Una molecola per l’obesità infantile Studio dimostra l’efficacia dell’acido butirrico
    (Leggi)