(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) che individuano i pazienti con calcolosi ureterale non complicata, riducendo il ricorso agli esami di imaging. Il team di Gross si è servito di una coorte retrospettiva formata da 1000 adulti sottoposti a Tc per un dolore al fianco. Sono stati così individuati cinque fattori di rischio associati alla condizione, ovvero il sesso maschile, l'insorgenza acuta del dolore, l'etnia non afroamericana, vomito e nausea, ematuria microscopica.
L'insieme dei cinque fattori costituiscono il parametro definito STONE, che va da un minimo di 0 a un massimo di 13. Il sistema è stato testato su un campione di 500 pazienti. Dai risultati è emerso che soltanto il 9 per cento dei casi in cui STONE mostrava basse probabilità, i pazienti avevano i calcoli, contro il 51 per cento dei punteggi moderati e l'89 per cento di quelli alti.
«Lo score può essere usato specie tra i più giovani: se è elevato, la Tc potrebbe essere evitata o quantomeno fatta a basse dosi», conclude Gross.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su:
calcoli,
renali,
STONE,
29/04/2014 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |