(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) che sono alla base dei fenomeni di dislessia acquisita.
“Abbiamo trovato che la dislessia superficiale è prevalentemente associata a lesioni temporali sinistre, la dislessia fonologica a lesioni insulari sinistre e del giro frontale inferiore sinistro (pars opercularis), mentre l'alessia pura a lesioni del giro fusiforme sinistro. In breve – spiega Luzzatti - i risultati di questo studio hanno permesso di portare importanti evidenze sulla base neurale dei processi di lettura, aprendo nuove strade in questo campo di ricerca. Infatti, da un lato suggeriamo una precisa localizzazione anatomica dei diversi processi funzionali legati alle abilità di lettura, dall'altro riproponiamo una teoria classica della neuropsicologia secondo cui i fasci di sostanza bianca, quelli che connettono le diverse aree cerebrali, giocano un ruolo critico nell'elaborazione della lettura normale e nella genesi dei relativi deficit".
La lettura è un'abilità complessa basata sull'interazione fra una procedura lessicale, che consente di leggere parole regolari e irregolari (ad esempio quelle di origine straniera), e una procedura sublessicale, che consente di leggere anche termini che in realtà non esistono.
Un deficit in una di queste procedure può dar vita a una forma di dislessia acquisita: la dislessia superficiale a causa di un danno alla procedura lessicale e la dislessia fonologica a causa di un danno a quella sublessicale. Può manifestarsi anche un danno funzionale più precoce, che interessa quindi un livello di elaborazione comune alle due procedure. In questo caso si parla di alessia pura o dislessia lettera per lettera.
Intanto una ricerca finlandese ha scoperto un gene coinvolto in alcune forme ereditarie del disturbo che si colloca sul cromosoma 7.
Nello studio pubblicato sul Journal of Medical Genetics, gli scienziati finnici confermano inoltre precedenti studi che avevano già indicato un coinvolgimento nella dislessia anche del cromosoma 2.
Juha Kere, dell'Università di Helsinki, in collaborazione con il Karolinska Institute di Huddinge, hanno esaminato il Dna di 11 famiglie in cui erano presenti 38 pazienti dislessici. Le ricerche si sono concentrate su 376 diversi punti del genoma, distribuiti sia su cromosomi segnalati come sospetti da precedenti studi (2, 3, 6, 15 e 18) che su altri. Le analisi hanno confermato che un gene sul cromosoma 2 (2p) può predisporre alla dislessia, ma un secondo gene è stato identificato sul cromosoma 7. In molti dei soggetti dislessici era infatti presente una mutazione proprio nella posizione 7q32.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: dislessia, cervello, acquisita, 29/05/2014 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

La dislessia come vantaggio

  • La dislessia come vantaggio La malattia è comune perché garantisce anche vantaggi
    (Leggi)


Scoperto meccanismo di defibrillazione intrinseco del cuore

  • Scoperto meccanismo di defibrillazione intrinseco del cuore Sistema di terminazione spontanea delle aritmie cardiache
    (Leggi)


Dislessia, scoperte le aree del cervello coinvolte

  • Dislessia, scoperte le aree del cervello coinvolte Individuati i correlati anatomici della dislessia fonologica e superficiale
    (Leggi)


Dislessia, spesso c’è anche un problema di visione

  • Dislessia, spesso c’è anche un problema di visione Disturbi visivi più frequenti nei bambini affetti da dislessia
    (Leggi)


Balbuzie, il pericolo è il bullismo

  • Balbuzie, il pericolo è il bullismo I bambini che ne soffrono tre volte più a rischio
    (Leggi)


Balbuzie, nuovo metodo per superarla

  • Balbuzie, nuovo metodo per superarla Il disturbo del linguaggio colpisce 1 milione di italiani
    (Leggi)


Balbuzie, cause da ricercarsi nell'afflusso di sangue

  • Balbuzie, cause da ricercarsi nell'afflusso di sangue Volumi ridotti di plasma al cervello provocano il disturbo
    (Leggi)


Un software per la dislessia

  • Un software per la dislessia In arrivo Tachidino, il dinosauro che vince la dislessia
    (Leggi)


Dislessia curata con la stimolazione cerebrale

  • Dislessia curata con la stimolazione cerebrale Aumenta la capacità di lettura dei bambini
    (Leggi)


La dislessia comporta anche problemi di movimento

  • La dislessia comporta anche problemi di movimento Difficoltà di coordinazione per chi fa fatica a leggere
    (Leggi)


Quando la dislessia è dovuta ai geni

Le aree del cervello coinvolte nella dislessia acquisita

La dislessia curata con il tablet

  • La dislessia curata con il tablet I vantaggi di leggere un e-book per chi è dislessico
    (Leggi)


Balbuzie, come comportarsi quando si presenta a scuola

  • Balbuzie, come comportarsi quando si presenta a scuola On line una guida gratuita per gli insegnanti
    (Leggi)


Confermata l’origine genetica della dislessia

  • Confermata l’origine genetica della dislessia Diversi studi convergono sulla stessa ipotesi
    (Leggi)


Una diagnosi precoce per la dislessia

  • Una diagnosi precoce per la dislessia La risonanza funzionale può evidenziarne dei premarcatori
    (Leggi)


Origine genetica per la balbuzie

  • Origine genetica per la balbuzie Studiosi americani individuano tre varianti genetiche alla base della patologia
    (Leggi)


La balbuzie può essere rieducata

Metodo Lidcombe per la balbuzie