Nell'intestino la chiave per obesità e malattie metaboliche

Scoperto nuovo microorganismo che svela il rapporto fra dieta e salute

NELL'INTESTINO LA CHIAVE PER OBESITà E MALATTIE METABOLICHE

Un gruppo di ricercatori dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell'Università di Trento ha scoperto che Blastocystis, microrganismo eucariote presente nel nostro microbiota intestinale, gioca un ruolo chiave nel rapporto dieta-salute, contribuendo così a spiegare perché ognuno di noi risponde diversamente allo stesso regime alimentare e ha di conseguenza una diversa predisposizione a sviluppare malattie intestinali e cardiometaboliche.
I risultati dello studio, finanziato dalla start-up inglese ZOE e da diversi programmi della Comunità Europea, sono pubblicati dalla prestigiosa rivista scientifica Cell. Alla ricerca, coordinata dal Prof. Nicola Segata, Professore Ordinario, Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata CIBIO, Università di Trento e Principal Investigator presso il Laboratorio di Metagenomica Computazionale di IEO e dal Dr. Francesco Asnicar, ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: obesit�, metaboliche, microorganismo,

Notizie correlate


Obesità e non solo, tutti i benefici di tirzepatide Effetti positivi anche su pressione e glicemia





L'acqua per l'equilibrio ormonale L'idratazione assicura energia, buon umore e vitalità





Nuovo target per l'obesità Perdere peso inibendo l'assorbimento della cisteina





Il matrimonio rende obesi Il rischio però è solo per gli uomini





Obesità, i consigli degli esperti per i bambini In Italia 1 bambino su 3 è obeso o sovrappeso





Obesità, andare oltre l'indice di massa corporea Alla ricerca del trattamento più indicato





Obesità, semaglutide valido anche con osteoartrite Il farmaco assicura riduzione di peso corporeo e dolore





Un nuovo farmaco contro l'obesità Agisce attivando il recettore della neurochinina 2





L'obesità causa oltre 200 malattie Perdere peso riduce significativamente i rischi





Obesità, creato un sistema per modificare gli acidi grassi Trasforma gli Omega-6 in Omega-3





Sintomi e cause del morbo di Addison Malattia rara causata da una disfunzione ormonale





Semaglutide riduce il rischio cardiovascolare Nelle persone obese o diabetiche con insufficienza cardiaca





Neurostimolazione a domicilio per trattare l'obesità Analisi sulla nuova metodica di stimolazione neurale





Obesità, l'indice di massa corporea non basta Occorre considerare la distribuzione del grasso corporeo





Nell'intestino la chiave per obesità e malattie metaboliche Scoperto nuovo microorganismo che svela il rapporto fra dieta e salute





I Pfas aumentano i rischi di cancro e malattie cardiache Studio italiano evidenzia il nesso e l'aumento di mortalità





Il paradosso degli sportivi obesi Il ruolo della genetica sulle possibilità di soffrire di obesità





Poco testosterone aumenta il rischio di morte Invecchiare con livelli troppo bassi rende gli uomini più fragili





La dieta per ridurre l'indice glicemico Diminuire il carico glicemico conta quanto l'assunzione di fibre e cereali