(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) il rischio sembra particolarmente alto quando si hanno meno di 40 anni, proprio la fascia d’età più interessata all’assunzione di anticoncezionali.
Nelle donne obese con età inferiore a 40 anni il rischio di TEV arriva a essere più alto di 5 volte delle donne non obese. La compresenza di anticoncezionali combinati e peso in eccesso ha l’effetto di aumentare ancora il rischio.
Uno studio ha mostrato che se sovrappeso e obesità si associavano a un rischio di TEV più alto rispettivamente di 1,7 e 2,4 volte, nelle utilizzatrici di questo tipo di farmaci il rischio era più alto di 12 e di 24 volte rispetto alle donne normopeso che non li assumevano.
«È ben noto che sia l'obesità che i contraccettivi contenenti estrogeni sono fattori di rischio per il TEV. Nonostante ciò, le donne obese continuano a ricevere questi farmaci. Le prove scientifiche indicano che l'obesità e i contraccettivi orali combinati hanno un effetto sinergico sul rischio di TEV e questo dovrebbe essere preso in considerazione nelle decisioni sulle prescrizioni. Nelle donne con peso in eccesso, i prodotti a base solo di progestinico, comprese le pillole, i dispositivi intrauterini o gli impianti, sono un'alternativa più sicura alla pillola combinata», ha spiegato Rosano.
Fonte: ESC Heart Fail 2022. Doi: 10.1002/ehf2.14104
ESC Heart Failure
Notizie specifiche su:
pillola,
obesità,
trombosi,
10/11/2022 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |