Da calotte craniche a vertebre, la salute nella stampa a 3D

Dalla tecnologia una gamma di possibilità infinite in campo medico

DA CALOTTE CRANICHE A VERTEBRE, LA SALUTE NELLA STAMPA A 3D

La tecnologia di Additive Manufacturing (AM), nota con il nome di stampa 3D, è una nuova metodica di produzione di beni caratterizzata dalla possibilità di creare il prodotto mediante un processo che consente la realizzazione di oggetti tridimensionali a partire da un generico modello digitale, attraverso l'aggiunta sequenziale di materiale strato-su-strato (layer-by-layer).
I prodotti vengono costruiti a partire da una finissima base di polveri di materiali diversi, come alluminio, titanio, acciaio inossidabile, plastiche e ceramica (additive-layer manufacturing). Tale tecnologia ha notevoli impieghi in campo medico e viene utilizzata anche per la produzione di dispositivi medici.
Il tema è stato al centro dell'incontro dal titolo La stampa 3D in ambito biomedico: aspetti regolatori (RE 745/47) e sviluppi futuri, che si è svolto nell'ambito del XLIII Congresso Nazionale SIFO, ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: stampa, 3D, protesi,

Notizie correlate


Fumo nemico delle articolazioni Fumo nemico delle articolazioni Aumenta rischio e gravità di molte malattie reumatologiche





Nuovi trattamenti per la scoliosi dell'adulto Nuovi trattamenti per la scoliosi dell'adulto Solo pochi casi approdano all'intervento chirurgico





Per l'artrosi del pollice arrivano le miniprotesi Per l'artrosi del pollice arrivano le miniprotesi Soluzione ispirata a quelle dell'anca





Petto escavato, la soluzione è una campana sottovuoto Petto escavato, la soluzione è una campana sottovuoto Disturbo che colpisce 1 ragazzo su 300





Una protesi di caviglia su misura Una protesi di caviglia su misura Intervento salva la gamba a un uomo di 80 anni





Freddo e articolazioni, un inverno senza dolori Cosa fare al mattino ancora prima di bere il caffè





L'importanza dell'idratazione per ossa forti e sane Il giusto apporto idrico favorisce il benessere generale





Frattura dell'anca, attesa al PS legata al rischio di morte Un'attesa troppo lunga è correlata a un rischio maggiore





I cibi amici delle ossa I consigli del nutrizionista per le donne over 45





Dolore alla spalla, cause e rimedi I trattamenti più indicati per risolvere il problema





Un farmaco per l'osteopetrosi Potrebbe essere il primo medicinale per questa malattia rara





Diagnosi precoce per la displasia dell'anca Possibile grazie a biomarcatori sierici e urinari





Nel cervello la causa della scoliosi I ragazzi che ne soffrono mostrano differenze nelle connessioni nervose





Gonartrosi, i vantaggi della protesi parziale Indicate per pazienti con danni articolari limitati





Ossa più forti per i bambini di campagna Rischi più bassi di fragilità ossea per chi vive vicino ad aree verdi





Reimpiantate con successo all'ospedale di Verona due mani Il paziente aveva subito l'amputazione netta bilaterale del polso





La risonanza magnetica per distinguere leiomiomi e sarcomi Elevata accuratezza nella diagnosi differenziale





Tendinopatia calcifica, le iniezioni saline non servono Nessun beneficio dal trattamento





Sport, come evitare stiramenti e distorsioni Dal padel al beach volley, i rischi degli sport estivi





Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicit� su Italia Salute Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 294089 volte