Un team di scienziati tedeschi e italiani, finanziati dall'UE, ha progettato dei peptidi capaci di influire sull'interfaccia proteina-proteina di un enzima chiave nella sintesi del DNA cruciale per la crescita dei tumori. I ricercatori hanno sviluppato peptidi che agiscono secondo un nuovo meccanismo inibitorio e arrestano la crescita delle cellule tumorali dell'ovaio resistenti ai farmaci.
In un articolo pubblicato nella rivista PNAS i ricercatori auspicano che la loro ricerca possa aiutare le circa 200.000 donne affette da tumore ovarico ogni anno in tutto il mondo.
Nei paesi sviluppati il cancro ovarico è la quinta causa di decesso per cancro nelle donne. Purtroppo, il tasso di mortalità tra le malate di cancro è alto a causa della frequente diagnosi tardiva e il rapido tasso di resistenza ai farmaci. Anche se per la chemioterapia sono ampiamente utilizzati molti farmaci ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
322471 volte