Una molecola per l'obesità infantile

Studio dimostra l'efficacia dell'acido butirrico

UNA MOLECOLA PER L'OBESITà INFANTILE

L'obesità infantile è una piaga che si sta diffondendo silenziosamente in tutto il mondo. L'Italia è il secondo paese in Europa per obesità infantile, con un'incidenza pericolosamente alta nella parte meridionale del paese.
Oltre il 70% dei bambini obesi rischia di rimanere tale anche in età adulta, con un'aspettativa di vita che va dai 5 ai 20 anni in meno rispetto ai soggetti normopeso.
Numerose evidenze scientifiche suggeriscono l'importanza di una dieta sana, ricca di fibre vegetali, in grado di indurre, attraverso una regolazione di composizione e funzioni del microbioma intestinale, un effetto protettivo nei riguardi dello sviluppo di obesità. Ma un gruppo di ricercatori napoletani è andato oltre: ha aggiunto ad una dieta sana l'acido butirrico e ha scoperto che questa molecola ha il “potere” di facilitare la perdita di peso, ridurre il senso di fame e migliorare il metabolismo ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: obesit�, infantile, butirrico,

Notizie correlate


Allattare al seno dopo un tumore è possibile Allattare al seno dopo un tumore è possibile Sicuro e vantaggioso per mamma e bambino





Un decalogo per l'allattamento in estate Un decalogo per l'allattamento in estate Garantire il benessere dei neonati durante il periodo più caldo





Obesi da adulti, i primi 5 anni sono cruciali Obesi da adulti, i primi 5 anni sono cruciali Lo stile di vita da bambino impatta sul rischio da adulti





I cereali per la colazione non sono così nutrienti I cereali per la colazione non sono così nutrienti Cala la percentuale di proteine, sale quella di grassi e sodio





Il latte materno protegge contro la NEC Il latte materno protegge contro la NEC La prevenzione riduce l'incidenza della malattia





L’allattamento al seno riduce i rischi di ritardo Più probabile uno sviluppo neurologico e cognitivo nella norma





I social network aumentano i disturbi alimentari Minacciata la salute dei più giovani





Perché l'allattamento al seno è così importante I benefici vanno oltre l'aspetto nutrizionale





L'allattamento e il rischio Sids Molte mamme si addormentano mettendo a rischio il piccolo





Il latte materno allontana l'asma Effetto protettivo sui neonati alimentati in maniera naturale





L'educazione alimentare a scuola previene l'obesità Meno grasso addominale nei bambini che seguono buone abitudini alimentari





Mangiare insieme fa bene a cuore e mente Due studi confermano i benefici del riunirsi a tavola





Il problema delle pubblicità nei giochi online Spingono a consumare cibo spazzatura





Il disgusto degli altri ci condiziona Consumo delle verdure influenzato dalle reazioni altrui





Neofobia alimentare più alta senza dieta mediterranea Nei bambini di famiglie che non seguono questo regime alimentare





Gli inquinanti nel latte materno Uno studio italiano rileva la presenza di interferenti endocrini





Latte in polvere per neonati: come e quando utilizzarlo Consigli utili per le mamme che non allattano





I bambini che mangiano in fretta rischiano l'obesità Nesso fra la velocità di consumo del cibo e peso





Le bevande analcoliche fanno ingrassare Il consumo quotidiano associato ai chili di troppo nei ragazzi