(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) del Broad Institute del Mit e di Harvard, hanno analizzato tutti i geni nella regione codificante delle proteine del genoma. Gli autori hanno esaminato il Dna dei partecipanti alla ricerca di varianti “ultra-rare” (Urv), mutazioni riscontrate meno di una volta ogni 10mila partecipanti, con la convinzione che, se queste varianti sono presenti più frequentemente nelle persone con epilessia rispetto a quelle senza, o in un tipo specifico di epilessia rispetto ad un altro, è probabile che giochino un ruolo nella malattia.
Un possibile sviluppo della ricerca potrebbe essere nella personalizzazione delle strategie terapeutiche in base al genotipo di un paziente o a stratificare i pazienti in base agli effetti biologici di specifiche varianti. I ricercatori affermano che questi risultati potrebbero anche migliorare i test genetici per l’epilessia e fornire una comprensione più chiara di come la variazione genetica porta alla malattia che solo in Italia si stima colpisca fra le 500mila e le 600mila persone.
Notizie specifiche su: epilessia, fattori, genetici, 07/10/2024 Arturo Bandini


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Gli ultrasuoni curano la malattia del Joker

  • Gli ultrasuoni curano la malattia del Joker Il caso di un ragazzo affetto da riso sardonico epilettico
    (Leggi)


Epilessia, i passi in avanti degli ultimi anni

  • Epilessia, i passi in avanti degli ultimi anni Trattamenti inediti per la terza malattia neurologica più diffusa
    (Leggi)


Una speranza per l’eliotropismo

  • Una speranza per l’eliotropismo L’uso di braccialetti elettronici può aiutare la diagnosi
    (Leggi)


L’epilessia da farmaci nei bambini è sempre più comune

  • L’epilessia da farmaci nei bambini è sempre più comune Il numero dei casi dovuto a farmaci o sostanze illegali è raddoppiato
    (Leggi)


I fattori genetici nell’epilessia

  • I fattori genetici nell’epilessia Una mappatura che può migliorare le cure
    (Leggi)


Dalle lucciole al cervello, nuova cura per l’epilessia

  • Dalle lucciole al cervello, nuova cura per l’epilessia Approccio innovativo basato sulla bioluminescenza
    (Leggi)


L’Intelligenza artificiale diagnostica l’epilessia

  • L’Intelligenza artificiale diagnostica l’epilessia Classificazione automatica dell’attività cerebrale dei pazienti
    (Leggi)


Linee guida per l’epilessia in gravidanza

Le onde lente del cervello aiutano gli epilettici

  • Le onde lente del cervello aiutano gli epilettici Componente fondamentale con funzioni riparatrici
    (Leggi)


Epilessia, disturbi mentali più frequenti per chi ne soffre

  • Epilessia, disturbi mentali più frequenti per chi ne soffre Un grave problema che incrementa il rischio di morte
    (Leggi)


La transizione all’età adulta nella sindrome di Dravet

  • La transizione all’età adulta nella sindrome di Dravet Migliorare il passaggio della presa in cura per ridurre il disagio del paziente
    (Leggi)


L’epilessia dopo un’encefalite autoimmune

  • L’epilessia dopo un’encefalite autoimmune Può diventare cronica se non si interviene
    (Leggi)


Nuova diagnosi per l’epilessia

  • Nuova diagnosi per l’epilessia Alterazioni cerebrali anche in assenza di crisi epilettiche
    (Leggi)


Epilessia, la chirurgia bariatrica è un fattore di rischio

  • Epilessia, la chirurgia bariatrica è un fattore di rischio Aumenta il rischio di insorgenza della malattia
    (Leggi)


Un algoritmo prevede le crisi epilettiche

  • Un algoritmo prevede le crisi epilettiche Un complesso modello matematico può aiutare i pazienti
    (Leggi)


Una terapia genica per l’epilessia

  • Una terapia genica per l’epilessia Regola l’eccitabilità neuronale in un circuito chiuso
    (Leggi)


Sindrome di Dravet, fenfluramina per le crisi epilettiche

  • Sindrome di Dravet, fenfluramina per le crisi epilettiche Disponibile il farmaco che riduce le crisi convulsive
    (Leggi)


Quando il cervello è troppo connesso

  • Quando il cervello è troppo connesso Alterazione della comunicazione neurale nell’epilessia temporale
    (Leggi)


Epilessia, ecco le cause della cronicizzazione