(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) l’idea di “disintossicarsi” e di tornare in forma. Tutto ciò che serve è invece tornare a seguire le buone abitudini alimentari - bere almeno 2 litri di acqua al giorno, consumare quotidianamente almeno 5 porzioni di frutta e verdura di stagione, limitare il più possibile le bevande alcoliche e zuccherate, e in generale gli zuccheri semplici. Una dieta equilibrata è fondamentale per la nostra salute generale e riproduttiva e alcuni alimenti tipici della stagione autunnale sono ottimi alleati.
Sei alimenti tipici della stagione autunnale che aiutano la fertilità
1. Zucca
“La zucca è un alimento autunnale molto versatile, che consente di preparare ricette dolci e salate, ricco di beta-carotene - precursore della vitamina A - con azione antiossidante, indispensabile per la fertilità e, più nello specifico, per la maturazione delle cellule uovo. Alti livelli di beta-carotene nel corpo luteo, inoltre, sono correlati con alti livelli di progesterone, ragione per cui si consiglia di aumentare il consumo di alimenti ricchi in beta-carotene in seguito a un transfer embrionale in un percorso di PMA. Nell’uomo, la vitamina A influenza la produzione spermatica e i semi di zucca - ricchi di acidi grassi poli-insaturi, minerali come zinco, selenio e magnesio, vitamina E e cucurbitina - sono utili per prevenire disturbi legati all’ipertrofia prostatica, oltre ai disturbi a carico delle vie urogenitali femminili, come le cistiti”, spiega la dottoressa Claudia Banfi, nutrizionista presso Clinica Eugin.
2. Crucifere
Cavoli e cavolini di Bruxelles, cavolfiori, broccoli e verza sono amici della fertilità. In questa grande famiglia rientrano anche piante quali crescione, ravanello e rucola. “Oltre allo straordinario contenuto vitaminico - beta-carotene, vitamina C, K e folati - le crucifere sono la principale fonte vegetale di calcio, un minerale indispensabile per la salute delle ossa e dei muscoli, ma anche per la maturazione delle cellule uovo e per la motilità spermatica. Inoltre, l’importante contenuto di fibre rende questi alimenti particolarmente efficaci nel supportare la detossificazione epatica e il loro consumo è particolarmente consigliato prima, durante e dopo la stimolazione ormonale in un percorso di PMA, oltre che in concomitanza ad una terapia farmacologica protratta nel tempo, come la pillola anticoncezionale. Il consumo di questi vegetali è, infine, utile in tutte quelle condizioni associate ad un eccesso di estrogeni: sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), endometriosi, adenomiosi, fibromi”, prosegue la dottoressa Banfi.
3. Radicchio
“Composto per la maggior parte da acqua e fibre, il radicchio è ricco di vitamina C, vitamina K e vitamine del gruppo B, oltre che di sali minerali, in particolare potassio. Come tutti i vegetali rossi e viola, si caratterizza per l’elevato contenuto di antiossidanti, in particolare antocianine. Inoltre, come tutte le verdure amare, è particolarmente utile per sostenere l’attività epatica, risultando quindi indicato per supportare l’equilibrio ormonale e la fertilità”, spiega la dottoressa Banfi.
4. Uva e melagrana
“Questi frutti – ricchi di vitamine e polifenoli antiossidanti, come vitamina C, beta-carotene e flavonoidi - sono validi alleati per la salute riproduttiva, a patto che non si esageri con la quantità consumata: una decina di acini d’uva o una manciata di arilli (“semi” della melagrana), aggiunti per esempio a uno yogurt bianco a colazione o a merenda. Utili per supportare la fertilità femminile, gli antiossidanti presenti in questi frutti sono indispensabili soprattutto per la salute riproduttiva maschile, favorita anche dall’aumento della vasodilatazione periferica con conseguente aumento del flusso sanguigno”, prosegue la dottoressa Banfi.
5. Legumi
“Legumi, come ceci, lenticchie o fagioli, apportano minerali come ferro e rame e rappresentano una fonte di proteine vegetali. Non trascurabile è anche il loro contenuto di fibre, preziose alleate dell’equilibrio endocrino e della fertilità. Infatti, le fibre si comportano a tutti gli effetti da prebiotici e la buona salute intestinale è una condizione imprescindibile per la fertilità”, prosegue la dottoressa Banfi.
6. Pesce
È importante ricordare che esiste una stagionalità anche del pesce. “L’autunno è la stagione di alici, alalunga, cefalo muggine, branzino e triglia. Il pesce è un’ottima fonte proteica, che andrebbe consumata almeno 3-4 volte a settimana. Oltre ad apportare proteine nobili, è ricco di acidi grassi poli-insaturi della serie l’omega-3, vitamina D, vitamine del gruppo B e minerali come iodio, potassio, fosforo e magnesio. In parole semplici: grassi buoni, vitamine e minerali indispensabili per supportare la salute riproduttiva, tanto femminile quanto maschile. Si consiglia sempre il consumo di pesce pescato - preferibilmente nel Mar Mediterraneo - e di piccola taglia”, conclude la dottoressa Banfi.

Notizie specifiche su: fertilità, cibi, alimentazione, 22/11/2021 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Anche l'intestino può influenzare la fertilità

  • Anche l'intestino può influenzare la fertilità Due gruppi di microbi in particolare possono ridurre la capacità produttiva
    (Leggi)


Fertilità, arriva lo scongelamento universale

  • Fertilità, arriva lo scongelamento universale Un innovativo metodo frutto della ricerca italiana
    (Leggi)


L’inquinamento rallenta la fertilità

  • L’inquinamento rallenta la fertilità Quello ambientale minaccia gli uomini, quello acustico le donne
    (Leggi)


I 4 alimenti delle festività alleati della fertilità

  • I 4 alimenti delle festività alleati della fertilità Gli alimenti che aumentano le probabilità di concepire
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale nella fecondazione assistita

  • L’Intelligenza Artificiale nella fecondazione assistita Supporto efficace per la personalizzazione delle cure
    (Leggi)


Un’alimentazione sana preserva la fertilità

  • Un’alimentazione sana preserva la fertilità Allergie e intolleranze possono compromettere la gravidanza
    (Leggi)


Anche l’infertilità secondaria è molto diffusa

  • Anche l’infertilità secondaria è molto diffusa Fenomeno di cui si parla poco ma che riguarda molte coppie
    (Leggi)


Fertilità, la scarsa informazione complica la gravidanza

  • Fertilità, la scarsa informazione complica la gravidanza Fondamentale il congelamento dei gameti femminili e maschili
    (Leggi)


La dieta mediterranea migliora la fertilità

  • La dieta mediterranea migliora la fertilità Fondamentale il suo effetto antinfiammatorio
    (Leggi)


Procreazione assistita e rischio di cancro

  • Procreazione assistita e rischio di cancro I nati con queste tecniche mostrano un rischio più alto
    (Leggi)


Il fumo riduce la fertilità femminile

  • Il fumo riduce la fertilità femminile Una sola sigaretta riesce a bloccare la produzione di estrogeni
    (Leggi)


I sei danni per la fertilità causati da obesità e sottopeso

  • I sei danni per la fertilità causati da obesità e sottopeso I problemi di peso influenzano la fertilità femminile
    (Leggi)


La pressione sociale influisce sulla fertilità

  • La pressione sociale influisce sulla fertilità La ricerca ossessiva del pensiero positivo genera stress
    (Leggi)


Fertilità, le 6 cose da sapere

  • Fertilità, le 6 cose da sapere I consigli per preservare la fertilità femminile
    (Leggi)


Fertilità di coppia, la chiave è la prevenzione

  • Fertilità di coppia, la chiave è la prevenzione Malattie sessualmente trasmissibili come motivo di infertilità
    (Leggi)


I 6 cibi amici della fertilità

  • I 6 cibi amici della fertilità Un’alimentazione sana e bilanciata è un obiettivo da perseguire ogni giorno
    (Leggi)


Procreazione assistita, l’età paterna influisce sull’esito

  • Procreazione assistita, l’età paterna influisce sull’esito Anche nel caso di età avanzata della donna
    (Leggi)


La medicina rigenerativa per l’infertilità femminile

  • La medicina rigenerativa per l’infertilità femminile Microiniezioni di plasma e staminali per favorire la gravidanza
    (Leggi)


L’intelligenza artificiale può aiutare la fertilità

  • L’intelligenza artificiale può aiutare la fertilità La selezione di embrioni normali ha un alto tasso di precisione
    (Leggi)