(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) e cliniche e abbiamo identificato cinque fattori indipendenti che influenzano la risposta all'immunoterapia e la sopravvivenza dei pazienti", ha spiegato Lopez-Bigas, ricercatore ICREA presso l'IRB di Barcellona.
I cinque fattori identificati sono: il carico mutazionale del tumore; l'infiltrazione effettiva di cellule T; l'attività del fattore di crescita trasformante beta, TGF-, nel microambiente tumorale; i precedenti trattamenti ricevuti dal paziente; il potenziale proliferativo del tumore.
I fattori sono associati alla risposta agli IPC e sono stati validati dagli autori in 6 coorti indipendenti, per un totale di 1.491 pazienti.
Il carico mutazionale del tumore, TMB, concerne i tumori con un numero elevato di mutazioni che tendono a produrre più neoantigeni, rendendo più facile il riconoscimento e l'attacco da parte del sistema immunitario. Il TMB è stato uno dei biomarcatori più studiati per prevedere la risposta agli IPC.
L'infiltrazione effettiva di cellule T riguarda la presenza di cellule T citotossiche nel tumore è essenziale per l'efficacia degli IPC. Lo studio ha confermato che una maggiore infiltrazione di queste cellule è direttamente correlata a una migliore risposta alla terapia. L'attività del TGF- nel microambiente tumorale influenza il comportamento di alcune cellule del microambiente tumorale. Un'elevata attività del TGF- può sopprimere la risposta immunitaria, il che si riflette in una tendenza dei pazienti a una minore sopravvivenza dopo il trattamento immunoterapico.
Per quanto riguarda i trattamenti precedenti, i ricercatori hanno osservato una minore risposta all’immunoterapia nei soggetti che li hanno ricevuti. Infine, ild potenziale proliferativo del tumore si riscontra in pazienti con tumori ad alto indice di proliferazione, che tendono a essere più aggressivi, mostrando in genere una sopravvivenza più scarsa dopo il trattamento.
I 5 fattori rappresentano un quadro sintetico delle conoscenze attuali sui biomarcatori di risposta all’immunoterapia. "Finora molti studi si sono concentrati sull'identificazione e la segnalazione di singoli biomarcatori, ma i nostri risultati suggeriscono che molti di questi biomarcatori potrebbero essere versioni diverse degli stessi fattori sottostanti", ha affermato Gonzalez-Perez.
"Abbiamo confermato che questi fattori sono rilevanti in diversi tipi di cancro e in diverse popolazioni di pazienti, rafforzando così il loro valore clinico", ha evidenziato Joseph Usset, ex postdoc presso l'IRB di Barcellona e ora all'Istituto Oncologico Vall d'Hebròn. "Man mano che la ricerca prosegue potrebbero essere scoperti nuovi fattori latenti in altri tipi di tumore o in coorti più ampie", ha proseguito Usset.
"Questo studio rappresenta un passo importante per capire come le diverse caratteristiche del tumore influenzino la risposta al trattamento", ha sottolineato Lopez-Bigas. "In futuro, speriamo che questi cinque fattori vengano integrati nella pratica clinica per guidare le decisioni terapeutiche".
Notizie specifiche su: tumori, immunoterapia, risposta, 13/09/2024 Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Il gene che predispone al neuroblastoma

  • Il gene che predispone al neuroblastoma Agisce alterando il metabolismo dei grassi
    (Leggi)


Cordomi, le nuove tecnologie fanno la differenza

  • Cordomi, le nuove tecnologie fanno la differenza Cambiano il destino dei pazienti colpiti da tumori rari
    (Leggi)


Fumare riduce l’efficacia della radioterapia

  • Fumare riduce l’efficacia della radioterapia Smettere di fumare è parte integrante della cura
    (Leggi)


Perché i tumori testa-collo sono resistenti

  • Perché i tumori testa-collo sono resistenti Ricerca svela come spegnere i freni dei tumori
    (Leggi)


Cancro, il ruolo del Dna spazzatura

  • Cancro, il ruolo del Dna spazzatura Essenziale per la crescita incontrollata del tumore
    (Leggi)


Glioblastoma: nuove terapie più vicine

  • Glioblastoma: nuove terapie più vicine Scoperto come eludere la resistenza ai farmaci
    (Leggi)


Dall’arancio amaro un aiuto contro il tumore della gola

  • Dall’arancio amaro un aiuto contro il tumore della gola Olio essenziale testato in laboratorio su cellule tumorali dell’ipofaringe
    (Leggi)


Nuove terapie anticancro

  • Nuove terapie anticancro Gli studi clinici sono la porta di accesso
    (Leggi)


Lo sport dopo il cancro migliora la sopravvivenza

  • Lo sport dopo il cancro migliora la sopravvivenza L’importanza di un esercizio fisico costante
    (Leggi)


Il cibo come medicina

  • Il cibo come medicina Nuove frontiere nella lotta contro il tumore al seno triplo negativo
    (Leggi)


Due radiofarmaci contro i tumori di rene e prostata

  • Due radiofarmaci contro i tumori di rene e prostata Al via la sperimentazione dei due nuovi medicinali
    (Leggi)


Lo sport contrasta gli effetti delle terapie oncologiche

  • Lo sport contrasta gli effetti delle terapie oncologiche Il movimento migliora anche benessere e qualità della vita
    (Leggi)


I tumori testa-collo colpiscono sempre prima

  • I tumori testa-collo colpiscono sempre prima Aumentano i casi legati all’Hpv fra i più giovani
    (Leggi)


La Tac e il rischio di cancro

  • La Tac e il rischio di cancro Se usata in eccesso può essere una causa diretta di tumori
    (Leggi)


Cancro, disfunzioni sessuali per oltre la metà dei malati

  • Cancro, disfunzioni sessuali per oltre la metà dei malati Per una migliore qualità di vita vanno superati i tabù
    (Leggi)


I tatuaggi triplicano il rischio di cancro

  • I tatuaggi triplicano il rischio di cancro L’inchiostro potrebbe scatenare un’infiammazione cronica
    (Leggi)


La biopsia liquida per i tumori testa-collo

  • La biopsia liquida per i tumori testa-collo Test mininvasivo per una diagnosi precoce
    (Leggi)


Malattie rare, una terapia per la PTLD

  • Malattie rare, una terapia per la PTLD Tabelecleucel ha ottenuto la rimborsabilità
    (Leggi)


Bevande zuccherate e rischio di cancro orale nelle donne

  • Bevande zuccherate e rischio di cancro orale nelle donne Rischio molto più alto in chi le consuma quotidianamente
    (Leggi)