(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) popolazione, cultura, ecc.). L'Italia ha contribuito allo studio grazie ai dati raccolti dal, coordinato dall'Unità di Epidemiologia dei Tumori della Città della Salute di Torino e dell'Università degli Studi di Torino (diretta dal professor Lorenzo Richiardi).
"La distribuzione dei rischi ambientali e la vulnerabilità ai loro effetti variano tra i gruppi socioeconomici. Il nostro obiettivo – dichiara la professoressa Costanza Pizzi, prima autrice dell'articolo – era quello di analizzare la relazione tra la posizione socioeconomica (SEP) del bambino alla nascita e diverse caratteristiche relative agli stili di vita dei bambini ed all'ambiente urbano in cui vivono in età prescolare (0-4 anni) in differenti contesti urbani utilizzando l'approccio dell'esposomica".
L'esposoma, ossia la totalità delle esposizioni ambientali di una persona nel corso della sua vita, è costituito da una moltitudine di esposizioni provenienti da fonti sia esterne (ad es. sostanze chimiche, inquinanti atmosferici, stile di vita, dieta) sia interne (ad es. metabolismo, fattori infiammatori, microbiota), molte delle quali sono interconnesse. In questo studio ci si è concentrati sull'esposoma esterno. I due indicatori SEP presi in esame per lo studio sono: il reddito famigliare e il livello di istruzione materna.
La prima infanzia, infatti, è un periodo chiave in cui le disuguaglianze in termini di possibili esposizioni esterne (ad es. il tipo di alimentazione, l'esposizione al fumo passivo ed all'inquinamento atmosferico, la fruizione di aree verdi, ecc.) possono modellare le traiettorie di salute nel corso della vita. Le esposizioni sperimentate dagli individui possono differire in base alla SEP, contribuendo ad accrescere le disuguaglianze.
Esaminare la relazione tra SEP ed esposoma nella prima infanzia è essenziale per informare le politiche atte a mitigare le diseguaglianze nella distribuzione di importanti rischi ambientali e le disuguaglianze sanitarie e stabilire come e dove agire più urgentemente.
Nello studio, i bambini con basso SEP (costantemente pur nelle differenti aree urbane) erano allattati di meno al seno e rivelavano un ridotto consumo di uova, pesce, frutta, verdura; mentre risultava maggiore il tempo trascorso davanti alla TV (screen time), il possesso di animali domestici, l'esposizione al fumo passivo, il consumo di latticini, patate, bevande dolci, biscotti salati e patatine, grassi e carboidrati.
Ancora prima di iniziare la scuola, quindi, i bambini con uno stato socioeconomico basso partono svantaggiati rispetto ai coetanei con SEP più elevato.
In che modo dunque intervenire per ridurre le disuguaglianze sociali? Grande attenzione andrebbe posta fin dal periodo dell'età prescolare, con l'obiettivo di intervenire sul miglioramento della dieta e degli stili di vita dei bambini con basso SEP.
I risultati delle associazioni SEP - ambiente urbano evidenziano poi la necessità di un approccio che tenga conto del contesto: pianificatori locali e decisori politici dovrebbero infatti considerare, nella pianificazione urbana, un modello specifico di città che non può più ignorare i rischi ambientali e le disuguaglianze.
Notizie specifiche su: bambini, alimentazione, salute, 01/10/2024 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Enuresi, falsi miti e consigli utili

  • Enuresi, falsi miti e consigli utili La pipì a letto colpisce 1 bambino su 10 in età scolare
    (Leggi)


Enuresi, la pipì a letto è un problema comune

  • Enuresi, la pipì a letto è un problema comune Possibili cause, trattamenti e qualche consiglio utile
    (Leggi)


La telemedicina migliora la gestione delle apnee notturne

  • La telemedicina migliora la gestione delle apnee notturne Pazienti più propensi ad aderire alla terapia
    (Leggi)


I rischi legati alle maschere di Carnevale

  • I rischi legati alle maschere di Carnevale Rischi allergici e tossicologici legati ai prodotti più economici
    (Leggi)


Terapia del dolore inadeguata per i prematuri

  • Terapia del dolore inadeguata per i prematuri Procedure troppo dolorose per chi non nasce a termine
    (Leggi)


Ecco Natale, il decalogo per mamme e papà

  • Ecco Natale, il decalogo per mamme e papà Consigli ai genitori in vista delle festività natalizie
    (Leggi)


Fumenti e suffumigi, troppi bambini ustionati

  • Fumenti e suffumigi, troppi bambini ustionati L’appello dei medici del Meyer di Firenze
    (Leggi)


Il ruolo chiave dell’idratazione per lo sviluppo dei bambini

  • Il ruolo chiave dell’idratazione per lo sviluppo dei bambini Fondamentale l’acqua per il benessere e lo sviluppo psico-fisico
    (Leggi)


Halloween, una festa per bambini?

  • Halloween, una festa per bambini? Pareri discordanti sulla partecipazione alla festa dei più piccoli
    (Leggi)


Arriva Halloween, come spiegare la morte ai bambini?

  • Arriva Halloween, come spiegare la morte ai bambini? La percezione della morte nei più piccoli
    (Leggi)


Lo stato socioeconomico pregiudica la salute dei bambini

  • Lo stato socioeconomico pregiudica la salute dei bambini Bassi redditi si associano a diete squilibrate e stili di vita a rischio
    (Leggi)


L’importanza dell’idratazione sul posto di lavoro

  • L’importanza dell’idratazione sul posto di lavoro Migliora la salute e la produttività in ufficio
    (Leggi)


Le E-Cig vanno vietate ai giovani secondo i pediatri

  • Le E-Cig vanno vietate ai giovani secondo i pediatri Devono essere considerate farmaci per disintossicarsi da fumo sigaretta
    (Leggi)


Più rabbia nei bambini che usano il tablet

  • Più rabbia nei bambini che usano il tablet Ira e frustrazione più frequenti nei piccoli tecnologici
    (Leggi)


Bambini in vacanza e in salute

La prevenzione degli annegamenti

Limiti più stringenti per i bambini in sovrappeso

  • Limiti più stringenti per i bambini in sovrappeso Cambiano i valori di riferimento per contrastare l’obesità
    (Leggi)


Statura a rischio con gli interferenti endocrini

  • Statura a rischio con gli interferenti endocrini Gli esperti lanciano l’allarme sui primi 1000 giorni di vita
    (Leggi)


Una cura per l’iperplasia surrenalica congenita

  • Una cura per l’iperplasia surrenalica congenita L’approccio ostacola l’eccessiva produzione di ormoni
    (Leggi)