Guardare uno schermo aumenta il rischio di insonnia

Sconsigliato portare lo smartphone a letto

GUARDARE UNO SCHERMO AUMENTA IL RISCHIO DI INSONNIA

Quando si va a letto lo smartphone va messo da parte. Ritrovarsi sdraiati a fare scrolling sullo schermo del cellulare aumenta il rischio di insonnia, anche con attività presumibilmente rilassanti come guardare le foto delle vacanze.
A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Frontiers in Psychiatry da un team dell'Istituto norvegese di sanità pubblica diretto da Gunnhild Johnsen Hjetland, che spiega: «Ciò che conta è il tempo complessivo trascorso sugli schermi a letto. Non abbiamo riscontrato differenze significative tra i social media e altre attività: questo suggerisce che è proprio l'uso dello schermo in sé il fattore chiave dell'interruzione del sonno, probabilmente a causa del fatto che viene rubato tempo al riposo».
Secondo gli esperti, l'uso degli schermi influisce sul sonno in quattro modi diversi: il primo è il disturbo indotto dalle notifiche, poi l'aumento del tempo ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: smartphone, insonnia, letto,

Notizie correlate


Diabete e problemi del sonno Diabete e problemi del sonno Disturbo che colpisce un terzo dei malati





Guardare uno schermo aumenta il rischio di insonnia Guardare uno schermo aumenta il rischio di insonnia Sconsigliato portare lo smartphone a letto





Insonnia, regolare l'orexina per risolverla Insonnia, regolare l'orexina per risolverla Il farmaco ridurrebbe anche il rischio di ansia e depressione





Qualche squat per dormire Qualche squat per dormire Gli esercizi a bassa intensità conciliano il sonno





Dopo l'insonnia meglio l'esercizio fisico Dopo l'insonnia meglio l'esercizio fisico Venti minuti di sport cancellano i postumi di una notte in bianco





La melatonina va presa 3 ore prima di dormire Massimo livello di efficacia rispettando i tempi di assunzione





L'attività fisica riduce l'insonnia Lo sport aumenta la durata del sonno e riduce la sonnolenza diurna





Anche l'insonnia fra le conseguenze del Covid Rischio legato a un'infezione lieve





Dormire male mette a rischio la salute mentale Maggiori probabilità di ansia e depressione per chi non riposa bene





Un nesso fra ipertensione e insonnia nelle donne Il trattamento della prima potrebbe risolvere anche la seconda condizione





Ora solare, 5 consigli per evitare lo stress Come migliorare il sonno e il benessere psicofisico





La regola del 3-2-1 per prepararsi all'ora solare Un piccolo jet lag da smaltire per stare bene





Temperature più basse per un sonno migliore Abbassare la temperatura aiuta gli anziani a dormire meglio





Il cambiamento climatico ci toglie il sonno Il problema peggiorerà sempre di più con il tempo





I farmaci per l'insonnia riducono l'aspettativa di vita Maggior rischio di morte precoce per chi li assume





I disturbi del sonno dovuti alla pandemia I bambini hanno trascorso molto più tempo davanti agli schermi





Perché non riusciamo ad addormentarci? Il problema potrebbe avere una base evoluzionistica





Dormire poco e male, è anche colpa dei denti Il ruolo del dentista per la diagnosi e la cura dei disturbi del sonno





Dormire bene grazie ai colori Sì a pareti dai toni freddi e luce calda





Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicit� su Italia Salute Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 2602 volte