Infarto, cause legate ai depositi di calcio

Le probabilità aumentano in maniera sensibile se presenti

INFARTO, CAUSE LEGATE AI DEPOSITI DI CALCIO

I soggetti fra i 32 e i 46 anni che mostrano depositi di calcio coronarico mostrano una probabilità 5 volte più alta di incorrere in eventi coronarici fatali e non. Lo ha stabilito un nuovo studio pubblicato su Jama Cardiology da un team del Vanderbilt University Medical Center di Nashville in Tennessee.
Gli scienziati sono stati coordinati da John Jeffrey Carr, che spiega: «La quantità di calcio coronarico (Cac) misurata con la tomografia cardiaca senza contrasto è una misura non invasiva di malattia coronarica associata con cardiopatia coronarica (Chd) e le malattie cardiovascolari (Cvd) nelle persone oltre la mezza età».
Stando allo studio CARDIA, Coronary Artery Risk Development in Young Adults, la presenza a 25 anni di fattori di rischio cardiovascolare modificabili è strettamente legata alla presenza di calcio coronarico a 40 anni.
«Tuttavia, restava da stabilire se il ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: infarto, calcio, depositi,

Notizie correlate


Una diagnosi di infarto in 37 secondi Una diagnosi di infarto in 37 secondi L'Intelligenza Artificiale può ridurre del 31% la mortalità





Il sonno dopo l'infarto Il sonno dopo l'infarto Fondamentale per ridurre l'infiammazione e guarire





Come prevenire un secondo infarto Come prevenire un secondo infarto Necessario abbattere i livelli di colesterolo Ldl





Nella donna i sintomi dell'infarto sono diversi Nella donna i sintomi dell'infarto sono diversi Spesso manca il tipico dolore al torace





Il rumore aumenta il rischio di infarto Il rumore aumenta il rischio di infarto L'esposizione al rumore è un fattore di rischio





Il vaccino anti-Covid riduce l'incidenza di infarti e ictus Nesso positivo tra la vaccinazione e il rischio cardiologico





Se la gonna non si allaccia, il rischio di infarto aumenta L'aumento di grasso addominale facilita anche il diabete





Infarto e anemia, più trasfusioni non riducono i rischi La strategia trasfusionale libera non sembra garantire vantaggi





L'Intelligenza Artificiale diagnostica l'infarto Con il tempo gli algoritmi saranno più precisi dei cardiologi





Infarto, angioplastica diffusa anche per gli anziani Opzione più efficace anche per gli over 75





I Pfas aumentano il colesterolo e il rischio di infarto Interferiscono con il processo di assorbimento cellulare del colesterolo





Di lunedì si rischia l'infarto Gli attacchi cardiaci più pericolosi si verificano a inizio settimana





Infarto, il valore predittivo della troponina Dipende se è in calo o in aumento





Il rischio di infarto nell'influenza La settimana successiva è 6 volte maggiore





Le staminali che riparano il cuore dopo un infarto Nuova tecnica supera il problema delle aritmie cardiache





Così si riduce il rischio di infarto L'imaging di precisione abbatte le probabilità





Infarto, quali pazienti diabetici sono più a rischio Nelle complicanze microvascolari uno strumento di prevenzione





L'ossitocina ripara il cuore Aiuta l'organo a riprendersi dopo un attacco





Molecola intestinale aumenta il rischio di infarto e ictus Nelle arterie dei pazienti trovata un'endotossina dei batteri intestinali