Infarto, le donne sotto i 60 rischiano il doppio

Probabilità di decesso raddoppiate rispetto agli uomini

INFARTO, LE DONNE SOTTO I 60 RISCHIANO IL DOPPIO

Morire per le conseguenze di un infarto è un evento molto più probabile fra le donne con meno di 60 anni rispetto ai coetanei uomini.
A stabilirlo è una ricerca dell'Università di Bologna pubblicata su Jama Internal Medicine che sottolinea la necessità di tenere in considerazione il sesso del paziente nell'approccio terapeutico.
Che le donne rischiassero più degli uomini in caso di infarto era cosa nota da tempo. Ricerche precedenti avevano spiegato il fenomeno con una disparità di trattamento ospedaliero a sfavore delle donne dovuta principalmente all'incapacità di riconoscere sintomi diversi rispetto a quelli che si manifestano fra gli uomini.
Invece del classico dolore toracico, le donne mostrano più facilmente nausea, vomito, fiato corto, dolore alla schiena, al collo o alla mascella.
Se la difficoltà a riconoscere i sintomi è senz'altro vera, tuttavia non è sufficiente a ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: infarto, donne, rischio,

Notizie correlate


Una diagnosi di infarto in 37 secondi Una diagnosi di infarto in 37 secondi L'Intelligenza Artificiale può ridurre del 31% la mortalità





Il sonno dopo l'infarto Il sonno dopo l'infarto Fondamentale per ridurre l'infiammazione e guarire





Come prevenire un secondo infarto Come prevenire un secondo infarto Necessario abbattere i livelli di colesterolo Ldl





Nella donna i sintomi dell'infarto sono diversi Nella donna i sintomi dell'infarto sono diversi Spesso manca il tipico dolore al torace





Il rumore aumenta il rischio di infarto Il rumore aumenta il rischio di infarto L'esposizione al rumore è un fattore di rischio





Il vaccino anti-Covid riduce l'incidenza di infarti e ictus Nesso positivo tra la vaccinazione e il rischio cardiologico





Se la gonna non si allaccia, il rischio di infarto aumenta L'aumento di grasso addominale facilita anche il diabete





Infarto e anemia, più trasfusioni non riducono i rischi La strategia trasfusionale libera non sembra garantire vantaggi





L'Intelligenza Artificiale diagnostica l'infarto Con il tempo gli algoritmi saranno più precisi dei cardiologi





Infarto, angioplastica diffusa anche per gli anziani Opzione più efficace anche per gli over 75





I Pfas aumentano il colesterolo e il rischio di infarto Interferiscono con il processo di assorbimento cellulare del colesterolo





Di lunedì si rischia l'infarto Gli attacchi cardiaci più pericolosi si verificano a inizio settimana





Infarto, il valore predittivo della troponina Dipende se è in calo o in aumento





Il rischio di infarto nell'influenza La settimana successiva è 6 volte maggiore





Le staminali che riparano il cuore dopo un infarto Nuova tecnica supera il problema delle aritmie cardiache





Così si riduce il rischio di infarto L'imaging di precisione abbatte le probabilità





Infarto, quali pazienti diabetici sono più a rischio Nelle complicanze microvascolari uno strumento di prevenzione





L'ossitocina ripara il cuore Aiuta l'organo a riprendersi dopo un attacco





Molecola intestinale aumenta il rischio di infarto e ictus Nelle arterie dei pazienti trovata un'endotossina dei batteri intestinali