Il caffè contro la cirrosi

Il consumo della bevanda diminuisce il rischio della patologia

IL CAFFè CONTRO LA CIRROSI

Il consumo di caffè è associato a un rischio minore di sviluppare la cirrosi epatica. A dirlo sono alcuni ricercatori della Duke-NUS Graduate Medical School e della National University di Singapore, i quali hanno dimostrato che bere due o più tazze della bevanda ogni giorno aiuta a ridurre il rischio di morte legato a questa malattia di oltre il 65 per cento.
Nella ricerca sono stati coinvolti oltre 63mila volontari cinesi di età compresa fra 45 e 74 anni residenti a Singapore e ritenuti a rischio per lo sviluppo della malattia. I soggetti hanno risposto a dei questionari riguardanti le proprie abitudini alimentari, lo stile di vita adottato e la storia medica generale. Sono stati seguiti in totale per una media di 15 anni. Nel 24 per cento dei casi, i pazienti sono deceduti a causa della cirrosi epatica all'età di 67 anni.
Per lungo tempo è stata prestata molta attenzione ai ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: caff�, cirrosi, epatica,

Notizie correlate


Una dieta per il fegato grasso Una dieta per il fegato grasso Piano alimentare per contrastare la steatosi epatica





Nuovo modello per la cura delle malattie metaboliche Nuovo modello per la cura delle malattie metaboliche Fegati metabolici espiantati mantenuti in vita artificialmente





La radiologia interventistica per l'ipertensione portale La radiologia interventistica per l'ipertensione portale Approccio mininvasivo per un bambino non operabile





Nuovi farmaci per le malattie colestatiche rare Nuovi farmaci per le malattie colestatiche rare Progressi per diverse condizioni





Mangiare le arance per aiutare il fegato grasso Mangiare le arance per aiutare il fegato grasso La steatosi epatica migliora grazie al consumo del frutto





Un decalogo per la salute del fegato Cirrosi e tumori quasi sempre evitabili grazie allo stile di vita





Due fegati sani da uno malato Straordinario risultato ottenuto da ricercatori italiani





Fegato grasso, la variante femminile I meccanismi molecolari alla base di questa forma della malattia





Steatoepatite, un test per evitare la biopsia Studio dimostra l'efficacia di 5 test non invasivi





Terapia genica per una malattia rara del fegato Un trattamento per la sindrome di Crigler-Najjar





Il trapianto di microbiota fecale per la cirrosi Ripristina la salute dell'intestino e migliora i sintomi





Nuovo farmaco per la steatosi epatica non alcolica Il farmaco ha invertito l'accumulo di grasso nel fegato





L'effetto della chirurgia bariatrica nella NASH Analizzata l'efficacia dell'intervento nella steato-epatite non alcolica





Nuove linee guida per il tumore del fegato Per un approccio terapeutico innovativo e mirato





L'attività fisica contro la steatosi epatica Praticarla regolarmente riduce il grasso epatico





Steatosi epatica, ridurre l'emoglobina glicata aiuta Nei pazienti con diabete di tipo 2 è elemento imprescindibile





Epatopatia alcolica e diagnosi precoce, si può fare meglio Spesso le occasioni per la diagnosi vengono sprecate





L'acido obeticolico non è stato ancora approvato La terapia per la steatoepatite non alcolica necessita di ulteriori studi





Le staminali rigenerano il fegato Utile per evitare il trapianto in caso di cirrosi





Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicit� su Italia Salute Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 322454 volte