L'agopuntura sembra alleviare il dolore lombare o pelvico nelle donne in gravidanza. a riferirlo è uno studio pubblicato su BMJ Oper da un team dell'Università di Medicina cinese di Guangzhou.
Lo studio è stato coordinato da Jiaman Yang, che spiega: «L'agopuntura migliora non solo il dolore, ma anche lo stato funzionale e la qualità della vita senza gravi effetti avversi osservabili nei neonati».
I ricercatori cinesi hanno consultato diversi archivi biomedici come Pubmed, Embase, Web of Science e Cochrane Library, selezionando gli studi randomizzati e controllati (RCT) realizzati fino al 15 gennaio 2022.
«L'analisi finale ha incluso 10 RCT che hanno coinvolto più di 1000 donne. Ogni studio è stato pubblicato tra il 2000 e il 2020 ed è stato condotto in modo diverso in Svezia, Regno Unito, Stati Uniti, Spagna e Brasile. Sette di essi hanno usato l'agopuntura corporea e tre quella auricolare», scrivono gli autori.
Tutte le donne erano sane, incinte in media da 17 a 30 settimane e con dolore lombare o pelvico o entrambi.
«L'analisi globale di nove studi suggerisce che l'agopuntura può alleviare in modo significativo l'LBPP in gravidanza. E anche dai quattro studi che riportano il suo potenziale per ripristinare la funzione fisica emerge un notevole beneficio. Infine, anche la qualità della vita, registrata in cinque studi, mostra un significativo miglioramento grazie all'agopuntura».
Stando ai dati, l'agopuntura è sicura e non emergono differenze significative nei punteggi di salute dei bambini rispetto ad altri interventi. Alcuni studi sottolineano l'esistenza di effetti collaterali minori, fra cui dolore, indolenzimento e sanguinamento nella sede della puntura dell'ago e sonnolenza.
In ogni caso, le partecipanti danno una valutazione positiva dell'agopuntura: «Dato il numero relativamente piccolo di studi inclusi e la qualità variabile, servono ulteriori RCT su larga scala e ben progettati per confermare i nostri risultati», conclude Yang.
Fonte: BMJ Open 2022. Doi: 10.1136/bmjopen-2021-056878
BMJ Open
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
322619 volte