Horus, l'occhiale tecnologico che aiuta i ciechi

Dispositivo innovativo migliora la vita degli ipovedenti

HORUS, L'OCCHIALE TECNOLOGICO CHE AIUTA I CIECHI

Un occhiale tecnologico potrebbe presto migliorare la vita di ipovedenti e ciechi. Si tratta di Horus, prodotto dall'omonima startup italiana fondata da Saverio Murgia e Luca Nardella.
Horus riesce a riconoscere lo spazio circostante e a dare indicazioni a chi lo indossa attraverso un auricolare e a un meccanismo di conduzione ossea che consente di ascoltare i suggerimenti senza cuffie.
Una volta finito lo sviluppo, Horus potrà aiutare ipovedenti e ciechi a riconoscere testi, oggetti, persone e strisce pedonali, aumentando in maniera considerevole la qualità di vita del soggetto.
Horus potrà essere applicato su qualunque tipo di occhiali. Quest'anno saranno avviati i primi test su potenziali utenti. Il progetto partirà anche grazie al crowdfunding e i primi dispositivi saranno consegnati all'Associazione italiana ciechi e ipovedenti e all'Associazione dei Genitori di ragazzi non ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: ausilio, cieco, zainetto,

Notizie correlate


Nuova molecola contro la sindrome di Down Nuova molecola contro la sindrome di Down Polidatina contrasta i deficit indotti dalla malattia





Un farmaco per la sindrome di Down Un farmaco per la sindrome di Down In sperimentazione una nuova molecola per il deficit cognitivo





L’IA cancella anche la paralisi L’IA cancella anche la paralisi Uomo paralizzato controlla il braccio grazie all’Intelligenza Artificiale





Qualità di vita dei disabili Qualità di vita dei disabili Tutto passa dall'indipendenza motoria con i montascale





La prima protesi a controllo magnetico Realizzata dai ricercatori della Scuola Superiore Sant'Anna





Le protesi non antropomorfe funzionano meglio Se non assomigliano alle mani umane sono più funzionali





Nuovo dispositivo rigenera il midollo spinale lesionato Messo a punto da ricercatori italiani





La mano robotica che avverte il calore Nelle nuove protesi superato anche l'ultimo limite





Come rendere un condominio agevole per una persona disabile Una guida alla creazione di spazi accessibili e sicuri





Un neurostimolatore per tornare a camminare Impiantato nel midollo dopo una lesione spinale





Nuovo metodo per le lesioni del midollo spinale Gruppo di ricerca europeo sperimenta l'elettroceutica





Un esoscheletro per la paralisi cerebrale infantile La seconda vita di Agilik, robottino intelligente che migliora il cammino





Una nuova mano robotica Sperimentazione italiana su una protesi robotica





Oltre l'handicap: uomo paralizzato mangia da solo Un'interfaccia uomo-macchina gli consente di tagliare il cibo





Una tuta a elettrodi per riprendere a vivere Indicata per le persone con problemi motori neurologici





Donna con midollo spinale danneggiato cammina di nuovo Elettrodi impiantati nei nervi ne riattivano la funzionalità





Una cellula riprogrammata per le lesioni spinali Nuovo progetto di medicina rigenerativa





Elettrodi nel midollo per superare la paralisi Tre soggetti paralizzati possono di nuovo camminare





Sindrome di Down, nel sangue i segnali dell'Alzheimer Identificate alterazioni cerebrali alla base della disabilità intellettiva





Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicit� su Italia Salute Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 294005 volte