Tumore al seno, conta cellulare rende più efficace la chemio

Nelle pazienti colpite da carcinoma triplo negativo metastatico

TUMORE AL SENO, CONTA CELLULARE RENDE PIù EFFICACE LA CHEMIO

È bene prendere in considerazione il rapporto fra neutrofili e linfociti (NLR) e quello fra piastrine e linfociti (PLR) nell'ambito dei trattamenti per il cancro al seno.
La conta cellulare mostra di avere un valore predittivo rispetto al beneficio della chemioterapia con platino nelle pazienti affette da carcinoma mammario triplo negativo metastatico (mTNBC).
A confermarlo è uno studio apparso su Scientific Reports e coordinato da Claudio Vernieri dell'Istituto nazionale dei tumori di Milano, che spiega: «Il carcinoma mammario triplo negativo metastatico rappresenta il tumore della mammella con le minori possibilità di cura. Identificare le pazienti che probabilmente trarranno minore beneficio dalla chemioterapia standard potrebbe essere utile a suggerire strategie terapeutiche alternative, tra cui trattamenti sperimentali con nuovi farmaci immunoterapici o terapie volte a colpire il ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: carcinoma, seno, chemioterapia,

Notizie correlate


La diagnosi molecolare per il cancro al seno La diagnosi molecolare per il cancro al seno Migliora la sopravvivenza rendendo più efficaci i farmaci





L'olio d'oliva contro il tumore al seno L'olio d'oliva contro il tumore al seno Potrebbe proteggere contro le forme più aggressive





Nuove cure per il tumore del seno Nuove cure per il tumore del seno Verso un futuro senza bisturi





Perché il tumore del seno resiste alle cure Perché il tumore del seno resiste alle cure Scoperto un meccanismo chiave della resistenza ai farmaci





I geni che aumentano il rischio di cancro a seno e ovaio I geni che aumentano il rischio di cancro a seno e ovaio I rischi per le donne vanno oltre BRCA1/2





Cancro al seno, un farmaco per due varianti I vantaggi della terapia con sacituzumab





Nuovo trattamento per il cancro del seno Modifica l'attività bioelettrica delle cellule tumorali





L'immunoterapia per combattere il tumore alla mammella Nuove possibilità di cura grazie ai linfociti T regolatori





Cancro al seno, maxi-studio sull'Intelligenza Artificiale Per scoprire se può aiutare i medici nella diagnosi





Cancro al seno, efficace datopotamab Nuovi promettenti dati sull'anticorpo monoclonale





Cancro al seno, arte e sport aiutano Riducono il distress nelle pazienti





L'Intelligenza Artificiale per il cancro al seno Approfondisce le informazioni legate alla mammografia





Cancro, radioterapia più efficace della terapia ormonale L'esito emerso dalla ricerca contro il tumore al seno





Cancro al seno, l'efficacia di olaparib Il trattamento adiuvante dimostra di poter allungare la sopravvivenza





Cancro al seno e Brca, utile l'asportazione Intervento indicato nelle giovani donne con mutazione





Cancro al seno, 3 passi verso la guarigione Tre studi confermano i progressi nella cura dei tumori al seno metastatici





La donna che ha curato il cancro con due virus Una ricercatrice croata ha impiegato con successo la viroterapia oncolitica





Nanoparticelle per il cancro al seno Il nuovo farmaco sembra bloccare le metastasi





Omega-3 e Omega-6 prevengono il cancro Associazione positiva fra livelli degli acidi grassi e rischio della malattia