Come migliorare la risposta alle terapie Car-T

Studio italiano si concentra sui pazienti che non rispondono ai trattamenti

COME MIGLIORARE LA RISPOSTA ALLE TERAPIE CAR-T

Uno studio italiano indica possibili biomarcatori utili a predire la risposta dei malati di cancro alle terapie Car-T, e suggerisce trattamenti immunologici in grado di prolungare la sopravvivenza in circa un terzo dei pazienti che reagiscono solo parzialmente alla cura. Il lavoro, pubblicato sul British Journal of Haematology, è stato condotto da Paolo Corradini, direttore della Struttura complessa di Ematologia dell'Istituto nazionale tumori (Int) di Milano, insieme agli esperti di statistica e anatomia patologica dell'Int, in collaborazione con il gruppo di Carmelo Carlo Stella dell'Istituto clinico Humanitas di Rozzano, Milano.
Le terapie Car-T rappresentano una delle maggiori novità degli ultimi anni per il trattamento dei tumori del sangue, ricordano dall'Int. Sono state usate con successo contro alcune neoplasie ematologiche come i linfomi non Hodgking e le leucemie linfoblastiche, ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: Car-t, terapie, trattamenti,

Notizie correlate


Morso di vipera, cosa fare? Morso di vipera, cosa fare? Importante non incidere la ferita





Terapia a tre farmaci per il mieloma multiplo Terapia a tre farmaci per il mieloma multiplo Il trattamento triplica la sopravvivenza libera da progressione





Strategie trasfusionali in cardiochirurgia Strategie trasfusionali in cardiochirurgia L'emodiluizione normovolemica acuta non riduce la necessità di trasfusioni





Mieloma multiplo, efficace isatuximab Mieloma multiplo, efficace isatuximab Nuovi dati ne supportano la somministrazione sottocutanea





Nuovo farmaco per il mieloma multiplo Nuovo farmaco per il mieloma multiplo Disponibile in Italia talquetamab





Il rischio delle infezioni per i malati onco-ematologici Le infezioni respiratorie virali rappresentano un grave rischio





Emoglobinuria parossistica notturna, ecco Iptacopan Nuovo inibitore per la malattia rara





Mieloma, daratumumab ne ostacola la progressione Iniziare la terapia prima che la malattia sia conclamata





Mieloma multiplo: nuova combinazione a base di daratumumab L'importanza della terapia di prima linea nel mieloma multiplo





Linfoma, efficace epcoritamab Il primo anticorpo bispecifico somministrabile sottocute





Scoperto un nuovo gruppo sanguigno Trasfusioni di sangue più sicure per le persone che lo hanno





Crovalimab per l'emoglobinuria parossistica notturna Il farmaco migliora l'inibizione della proteina C5





Nuovo trattamento per l'emofilia B Approvata la terapia genica fidanacogene elaparvovec





Una cura per la malattia da immunoglobulina G4 Risultati positivi per inebilizumab





Un gene rende invisibile il mieloma La resistenza del tumore alle terapie legata a uno specifico gene





La terapia genica per l'emofilia Somministrata al primo paziente al Policlinico di Milano





Un algoritmo scova il mieloma Verso una migliore gestione delle terapie





Nuova combinazione per il mieloma multiplo Aumenta la sopravvivenza libera da progressione





Un esame del sangue per capire l'età degli organi Anche gli organi invecchiano a velocità diverse





Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicit� su Italia Salute Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 294751 volte