Scoperto marcatore per il cancro alla prostata

Inibire una molecola per ostacolare la diffusione del tumore

Il tumore della prostata si può fermare inibinendo l'attività di una molecola. Lo ha dimostrato uno studio delle Università di Bristol, Nottingham e West England pubblicato su Biochemical Society Transactions.
La molecola in questione si chiama SRPK1 ed è generalmente preposta alla formazione di nuovi vasi sanguigni. In presenza di una neoplasia, però, questa attitudine si rivela controproducente perché aiuta il cancro a diffondersi dell'organismo garantendogli l'alimentazione necessaria allo scopo.
Utilizzando campioni umani di cancro alla prostata gli scienziati hanno notato che un aumento della molecola SRPK1 è associato a una maggiore aggressività della neoplasia. In fase di sperimentazione, i medici inglesi hanno verificato anche l'efficacia di composti SPHINK per l'inibizione specifica di SRPK1. In tal modo si riduce la crescita tumorale, verificata su modello murino, grazie a ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: prostata, cancro, marcatore, molecola,

Notizie correlate


Tumori alla prostata avanzati, una svolta nelle cure? Tumori alla prostata avanzati, una svolta nelle cure? Studio evidenzia l’efficacia di una terapia integrata





Le ultime novità contro il tumore della prostata Le ultime novità contro il tumore della prostata Ne parla il prof. Bernardo Rocco del Gemelli di Roma





Tumore della prostata, darolutamide aumenta la sopravvivenza Tumore della prostata, darolutamide aumenta la sopravvivenza In combinazione con una terapia di deprivazione androgenica





La vitamina K rallenta il cancro della prostata La vitamina K rallenta il cancro della prostata L'effetto positivo del menadione





Cancro alla prostata, un intervento precoce allunga la vita Cancro alla prostata, un intervento precoce allunga la vita Utile l'asportazione della ghiandola prima della comparsa dei sintomi





Cancro alla prostata, come ridurre incontinenza e impotenza Cancro alla prostata, come ridurre incontinenza e impotenza Uno studio analizza i vantaggi di nuovi approcci terapeutici





Un Gps per il cancro della prostata Un Gps per il cancro della prostata Trattamento di radiochirurgia per i tumori prostatici





Nuovi marker per il tumore della prostata L'Intelligenza Artificiale individua dei campanelli di allarme per le recidive





Prostata, come ridurre le biopsie inutili Decisivo l'uso di risonanza e antigene prostatico





Prostata, nuova tecnica per preservare l'eiaculazione Intervento più sicuro per l'ipertrofia del collo vescicale





Scoperto meccanismo utile contro il cancro della prostata Ricerca italiana fa luce sull'infiammazione della ghiandola prostatica





Cancro della prostata, la metformina ne previene la crescita Effetto visibile solo nei tumori con bassi livelli di NKX3





Docetaxel migliora la sopravvivenza nel cancro alla prostata Riduzione del 70 per cento in aggiunta al trattamento standard





Cura combinata contro il tumore della prostata La sopravvivenza migliora con radioterapia e farmaci





L'intelligenza artificiale contro il cancro della prostata Approccio robotico per migliorare diagnosi e terapia





Niente chirurgia per il tumore della prostata Quelli a basso rischio possono essere controllati senza intervenire





L'intelligenza artificiale contro il tumore alla prostata Nuova metodologia basata su algoritmi di intelligenza artificiale





Naso elettronico per la diagnosi dei tumori urologici L'e-Nose identifica impronte molecolari specifiche





Test del Psa, meglio limitarne l'uso Andrebbe evitato in assenza di sintomi chiari





Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicit� su Italia Salute Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 322488 volte