Uno studio di fase III pubblicato su Lancet e presentato al congresso dell’American [...]
Individuare un tumore in fase precoce è fondamentale per garantire [...]
Un nuovo test delle urine sembrerebbe in grado di rilevare la [...]
Uno studio della Commonwealth University di Mansfield ha posto le [...]
Il sogno di una diagnosi precoce per il tumore dell’ovaio è oggi [...]
Uno studio dell’IRCCS Sant’Orsola pubblicato [...]
Ci sono lavori che sembrano aumentare le probabilità di insorgenza del cancro [...]
L’autorevole rivista scientifica Journal Of Clinical Oncology ha pubblicato [...]
Anticipare la diagnosi del tumore delle ovaie potrebbe essere possibile con un [...]
Migliora la sopravvivenza a lungo termine delle [...]
Arrivano buone notizie per le donne colpite da tumore ovarico metastatico. La [...]
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia, in [...]
Un team di scienziati del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles ha creato un tessuto che simula le tube di Falloppio [...]
Uno studio pubblicato su The Lancet dimostra l’efficacia del farmaco trametinib nella cura di una forma di cancro ovarico, quello sieroso [...]
Il tasso di mortalità per cancro ovarico diminuirà del 17% circa nel 2022 nel Regno Unito e del 7% circa nei paesi dell'UE nel 2022, [...]
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto Europeo di Oncologia e dell’Università Statale di Milano ha messo a punto degli organoidi [...]
Nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato, le cellule tumorali mostrano una propensione a formare metastasi in alcuni organi [...]
Lo chiamano naso elettronico, o in inglese electronic nose (e-nose), ed è la tecnologia utilizzata in un ampio studio appena [...]
L'insorgenza del tumore alle ovaie non è collegabile all'uso del talco. Lo stabilisce uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association da un team del National Institute of Environmental Health Sciences guidato da Katie O'Brien.
L'uso del talco per l'igiene intima è diventato controverso nel corso degli ultimi anni per via di alcuni studi che collegavano la sostanza a un maggior rischio di cancro ovarico.
Lo scorso anno la Johnson & Johnson, storica [...]
Le donne che mostrano una concentrazione di batteri “amici” più bassa del normale hanno un rischio più alto di insorgenza del cancro delle ovaie.
Lo dimostra uno studio dello University College di Londra pubblicato su Lancet Oncology che in futuro potrebbe aiutare a individuare le donne ad alto rischio di questa neoplasia.
Ci sono alcuni fattori di rischio noti, in particolare l’età, il sovrappeso e una storia clinica familiare di tumori, ma la vera ragione [...]
Il tumore dell’ovaio fa meno paura. Rappresenta la quinta causa di morte per cancro nelle donne 50-69enni in Italia, ma i decessi [...]
I tumori dell'ovaio sono una patologia assai frequente, la cui gestione clinica ha rappresentato per anni un delicato problema per la difficoltà [...]
Il calo di estrogeni e progestinici nei nuovi contraccettivi orali combinati ha l’effetto di ridurre il rischio di cancro alle [...]
La presenza concomitante di tre proteine in donne con tumore ovarico è associata a un tumore più aggressivo. Le tre proteine sono [...]
Una lesione alle tube di Falloppio può determinare, a distanza di anni, l’insorgenza del cancro delle ovaie. A scoprirlo è [...]
In uno studio sperimentale preclinico pubblicato sull’autorevole rivista Cancer Research sono stati confrontati, con un nuovo metodo di [...]
Sulla rivista Cancer Letter sono stati recentemente pubblicati i risultati di uno studio, attuato in gran parte attraverso [...]
Una cura chemioterapica adiuvante prima dell'intervento chirurgico di rimozione di un cancro ovarico aumenta le possibilità di [...]
Il farmaco Nintedanib sembra efficace per il trattamento del tumore ovarico avanzato in combinazione con la normale chemioterapia di prima [...]