(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) sono state fornite false informazioni sulla lunghezza media del pene a livello mondiale. Ad alcuni è stato detto che la media è di 18 centimetri, ad altri che era di 10. La media effettiva è invece di 13 centimetri.
I volontari hanno poi osservato sullo schermo una frase per 7 secondi prima della comparsa della pubblicità di un prodotto. Gli uomini hanno indicato il livello di desiderio di acquisto dell’oggetto, che era di valore variabile.
Una volta effettuata la scelta, i candidati si sono trovati davanti un’ulteriore frase, di cui dovevano semplicemente dire se l’insieme di parole fosse uguale o diverso dalla frase comparsa in precedenza.
Ebbene, i volontari che avevano ricevuto un dato non reale sulla lunghezza media del pene inferiore alle sue misure si è sentito in genere sollevato. Gli uomini a cui è stato fatto credere di avere un pene di lunghezza superiore alla media si sono mostrati meno interessati all’acquisto di automobili prestanti.
Quelli ingannati con una media più alta hanno mostrato invece una maggiore predisposizione a comprare le stesse auto sportive, soprattutto se avevano più di 30 anni.
“Il collegamento tra guidare un’auto sportiva veloce e avere un pene piccolo è una figura retorica culturale molto diffusa, discussa dagli accademici, dagli analisti freudiani ai teorici dell’evoluzione. Per la prima volta, dimostriamo che è fondata su una verità psicologica. Abbiamo scoperto che manipolare a livello sperimentale gli uomini, in particolare quelli più anziani, per far loro credere di avere un pene relativamente piccolo, li ha portati ad aumentare il desiderio di auto sportive di lusso”, spiega Richardson.
Notizie specifiche su: pene, macchina, misure, 23/01/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

L’ipercontrollo minaccia la salute mentale del bambino

  • L’ipercontrollo minaccia la salute mentale del bambino Alterazioni neurofisiologiche legate a iperprotezione dei genitori
    (Leggi)


Lo smartphone fra mamma e neonato

  • Lo smartphone fra mamma e neonato Il suo uso può compromettere la qualità della relazione
    (Leggi)


Essere gentili ci fa stare bene

  • Essere gentili ci fa stare bene Effetti positivi sulla salute di chi compie gesti gentili
    (Leggi)


I roghi mettono a rischio la salute mentale

  • I roghi mettono a rischio la salute mentale L’inquinamento dato dal fumo degli incendi aumenta i rischi
    (Leggi)


Il complottismo nasce a letto

  • Il complottismo nasce a letto Una cattiva qualità del sonno predispone alle teorie cospiratorie
    (Leggi)


L’obesità cancella il piacere del cibo

  • L’obesità cancella il piacere del cibo Necessario ripristinarlo per ottenere una perdita di peso
    (Leggi)


L’uso dei social peggiora i voti a scuola

  • L’uso dei social peggiora i voti a scuola Punteggi più bassi per i ragazzi che aprono profili troppo presto
    (Leggi)


Le donne parlano di più, ma solo da giovani

  • Le donne parlano di più, ma solo da giovani Differenza di genere nella fase intermedia della vita in termini di loquacità
    (Leggi)


Perché gennaio ci sembra lunghissimo?

  • Perché gennaio ci sembra lunghissimo? C’entrano la mancanza di pause e il calo di dopamina
    (Leggi)


Tik Tok minaccia la salute mentale

  • Tik Tok minaccia la salute mentale Noia, ansia e depressione le conseguenze di un utilizzo prolungato
    (Leggi)


I segni nel cervello dei traumi infantili

  • I segni nel cervello dei traumi infantili Studio analizza l’eredità lasciata dallo tsunami del 2004
    (Leggi)


La sindrome da rientro dopo il Natale

  • La sindrome da rientro dopo il Natale Dopo tanti giorni di festa ricominciare la routine può essere difficile
    (Leggi)


Natale, rischio burnout per le donne

  • Natale, rischio burnout per le donne Eccessivo il carico mentale soprattutto per le madri
    (Leggi)


La sindrome del Grinch

  • La sindrome del Grinch Il malessere che emerge in tanti a Natale
    (Leggi)


La psicologia online funziona

  • La psicologia online funziona Fenomeno consolidato in seguito alla pandemia
    (Leggi)


Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari

  • Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari La chiave è nell’infiammazione di basso grado
    (Leggi)


Bambini più calmi se vanno a letto sempre alla stessa ora

  • Bambini più calmi se vanno a letto sempre alla stessa ora Chi segue una routine nell’addormentamento ha un controllo emotivo migliore
    (Leggi)


Internet può peggiorare una salute mentale precaria

  • Internet può peggiorare una salute mentale precaria Le ricerche online negative contribuiscono ad aggravare la condizione
    (Leggi)


Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza

  • Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza Consentono di prevedere la velocità di progressione della malattia
    (Leggi)