Nuove speranze di cura per l'amiloidosi

Due studi annunciano nuove prospettive terapeutiche

NUOVE SPERANZE DI CURA PER L'AMILOIDOSI

Due recenti studi condotti dai ricercatori del Centro per lo Studio e la Cura delle
Amiloidosi Sistemiche della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, pubblicati su due delle più prestigiose riviste internazionali di Cardiologia, aprono nuove prospettive per la diagnosi e il trattamento delle amiloidosi sistemiche con interessamento cardiaco.
Il primo studio, pubblicato su Circulation e guidato dal professor Mario Nuvolone, ha
identificato una nuova forma ereditaria di amiloidosi causata da una mutazione nel
gene APOA1. Questa mutazione provoca la deposizione di fibrille amiloidi formate dalla proteina apolipoproteina A-I in diversi organi, tra cui cuore e reni.
Di particolare rilievo, questa rara forma di amiloidosi può mimare altre varianti più comuni, mettendo in discussione gli attuali algoritmi diagnostici.
Lo studio sottolinea l'importanza di una valutazione ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: amiloidosi, cardiaca, cura,

Notizie correlate


L'infezione da Covid-19 peggiora la salute cardiovascolare L'infezione da Covid-19 peggiora la salute cardiovascolare Studio multicentrico internazionale, pubblicato su European Heart





Una mutazione provoca la morte improvvisa Una mutazione provoca la morte improvvisa Identificata un'alterazione del gene LMNA mai descritta prima





Troppe ore seduti e il cuore rischia Troppe ore seduti e il cuore rischia Rischio raddoppiato se si superano le 14 ore al giorno





Gli ftalati fanno male al cuore Gli ftalati fanno male al cuore Causano una risposta immunitaria iperattiva nelle arterie cardiache





La dieta che riduce il rischio di malattie cardiache Importante la qualità degli alimenti





Il rapporto ideale fra circonferenza della vita e altezza Per ridurre il rischio di insufficienza cardiaca





La vitamina D è un fattore di rischio cardiovascolare Esperti italiani firmano un consenso scientifico





Semaglutide protegge dalle malattie cardiache Efficace anche prima di una significativa perdita di peso





L'Intelligenza Artificiale stima l'età del cuore Legge l'Ecg e calcola il rischio cardiovascolare





Un minipacemaker per il cuore dei neonati Può essere iniettato con una siringa





L'IA migliora l'affidabilità dell'Ecg Valutazione del rischio cardiovascolare più approfondita





Guardare meno televisione per salvare il cuore Passarci meno di un'ora al giorno riduce il rischio cardiovascolare





Nuove prospettive per l'amiloidosi cardiaca La presenza di una proteina può segnalare l'insorgenza della malattia





Il test genetico per le cardiopatie ereditarie Segnala il rischio di sviluppare cardiopatie ereditarie potenzialmente letali





L'aspartame fa male al cuore Causa picchi di insulina e favorisce la formazione di placche aterosclerotiche





Malattie cardiache, a rischio una donna su 4 Prevenzione per fermare l'epidemia di malattie cardiovascolari





Una clessidra per le cardiopatie congenite Primi interventi in Europa per il dispositivo salvavita





Il grasso nei muscoli dà problemi al cuore Problemi cardiaci più probabili al di là dell'indice di massa corporea





Nuove speranze di cura per l'amiloidosi Due studi annunciano nuove prospettive terapeutiche





Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicit� su Italia Salute Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 322771 volte