(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) ad oggi, le specie terrestri si sono spostate in salita a una velocità di 1,1 metri all’anno e verso i poli a una velocità di 1,7 chilometri all’anno. Le zecche che trasmettono la malattia di Lyme, ad esempio, stanno notevolmente espandendo il loro raggio d’azione negli Stati Uniti settentrionali. Anche i pipistrelli sono in movimento, e con loro le malattie che trasmettono, come la rabbia.
Nel nord-est invece, le aragoste stanno morendo di una malattia fungina legata al riscaldamento e i pesci stanno migrando verso nord o verso acque più profonde alla ricerca di temperature più fresche. Ciò sta portando a una diminuzione di cibo per gli uccelli marini come le pulcinelle di mare. “Le specie sono state ridistribuite sul pianeta per milioni di anni in risposta al clima” ha affermato Morgan Tingley, ecologista presso l’Università della California, Los Angeles. “Ora i cambiamenti climatici stanno avvenendo rapidamente, causando problemi per molte specie e per la stabilità degli ecosistemi”.
Alle Hawaii l’invasione di nuove specie di zanzare minaccia con la malaria aviaria due specie di uccelli in via di estinzione: l’akeke’e e l’akikiki. “Ci sono meno di 1.000 “akeke” e meno di 50 “akikiki”. Questi ultimi sono diminuiti precipitosamente negli ultimi anni e si prevede che si estingueranno in questo decennio”, ha affermato Tingley. Lui e altri ricercatori hanno sottolineato l’importanza di raccogliere dati per capire esattamente come e quanto velocemente le zanzare e altri portatori di malattie si stanno muovendo in tutto il mondo. Ci si aspetta che i climi più caldi siano vantaggiosi per le zanzare perché loro, e i parassiti che trasportano, si riproducono più velocemente a temperature più elevate.
Colin Carlson, biologo del Center for Global Health Science and Security della Georgetown University e autore principale dello studio, e i suoi colleghi hanno utilizzato un database pubblicato nel 2017 che registrava la distribuzione di 22 specie di zanzare nell’Africa sub-sahariana tra il 1898 e il 2016. In quel periodo, diverse specie di zanzare Anopheles hanno ampliato il loro raggio d’azione di una media cumulativa di circa 700 metri di altitudine e di oltre 480 metri a sud dell’Equatore, secondo lo studio.
Secondo gli esperti lo studio potrebbe sottovalutare il cambiamento non tenendo conto del ritmo accelerato del riscaldamento globale negli anni più recenti. O ancora, alcuni movimenti di zanzare potrebbero anche essere dovuti a cambiamenti nell’uso del suolo, alla disponibilità di cibo o allo spostamento delle persone che migrano verso altitudini più elevate a causa del cambiamento climatico. “Tuttavia – conclude Carlson – le zanzare portatrici di malattie sono un motivo di grande preoccupazione in aree in cui le persone e le istituzioni sono impreparate. Un’ondata di caldo può essere molto più mortale a Detroit che a San Antonio alla stessa temperatura”.
Notizie specifiche su: climatico, malaria, zanzare, 16/02/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

West Nile: sintomi, rischi e prevenzione

Malattia di Lyme, ecco perché gli antibiotici non funzionano

  • Malattia di Lyme, ecco perché gli antibiotici non funzionano Il ruolo dei biofilm e nuove terapie contro la malattia
    (Leggi)


Mpox, le nuove raccomandazioni Oms

  • Mpox, le nuove raccomandazioni Oms I casi acuti devono essere gestiti in ambiente ospedaliero
    (Leggi)


Rivelata la genetica del Long Covid

  • Rivelata la genetica del Long Covid Identificate nuove varianti genetiche associate al rischio
    (Leggi)


Prime linee guida per bambini in terapia intensiva

  • Prime linee guida per bambini in terapia intensiva La gestione dei pazienti sottoposti a trapianto di midollo
    (Leggi)


Bronchiolite, nirsevimab dimezza i ricoveri

  • Bronchiolite, nirsevimab dimezza i ricoveri L’anticorpo si dimostra efficace in uno studio real world
    (Leggi)


Controllare i batteri con la luce

  • Controllare i batteri con la luce Dalla lotta alla resistenza agli antibiotici ai robot batterici
    (Leggi)


Il metodo Gemelli nella lotta alle infezioni da Legionella

  • Il metodo Gemelli nella lotta alle infezioni da Legionella Esempio di Best Practice nella sorveglianza ospedaliera
    (Leggi)


Nuovo vaccino per le infezioni pneumococciche

  • Nuovo vaccino per le infezioni pneumococciche Approvato il vaccino anti-pneumococcico CAPVAXIVE
    (Leggi)


Il parassita che si “traveste” da cellula

  • Il parassita che si “traveste” da cellula La tecnica utilizzata per evadere la risposta immunitaria
    (Leggi)


Nuova terapia per le infezioni da salmonella

  • Nuova terapia per le infezioni da salmonella Un patobloccante potrebbe contrastare l’infezione
    (Leggi)


Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

  • Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus Rileva con precisione la proteina Spike di Sars-CoV-2
    (Leggi)


La curcumina utile nelle infezioni resistenti

  • La curcumina utile nelle infezioni resistenti Sembra migliorare l’efficacia della bedaquilina
    (Leggi)


Covid, un antivirale che previene l’infezione

  • Covid, un antivirale che previene l’infezione I risultati di ensitrelvir come profilassi post-esposizione
    (Leggi)


Un nuovo coronavirus potrebbe minacciare il mondo

  • Un nuovo coronavirus potrebbe minacciare il mondo Utilizza lo stesso recettore di Sars-CoV-2
    (Leggi)


Si muore sempre di più per l’antibiotico-resistenza

  • Si muore sempre di più per l’antibiotico-resistenza Per alcuni batteri la mortalità è arrivata al 40 per cento
    (Leggi)


L’ascesa del norovirus

  • L’ascesa del norovirus Molto contagioso, il virus causa sintomi gastrointestinali
    (Leggi)


L’impronta del Long Covid nei bambini

  • L’impronta del Long Covid nei bambini Scoperta nel sangue la firma proteica che ne rende possibile la diagnosi
    (Leggi)


Morbillo, casi in crescita fra i non vaccinati

  • Morbillo, casi in crescita fra i non vaccinati Il calo della copertura ne favorisce la diffusione
    (Leggi)