Una proteina all'origine dei parti pretermine

Il ruolo della proteina KDM6B

Ci sarebbe una singola proteina alla base dei meccanismi molecolari che favoriscono i parti pretermine. A scoprirlo è uno studio di ricercatori dell'Università della California di San Francisco pubblicato su Cell.
Le nascite pretermine riguardano circa il 10% delle gravidanze. Al momento, non esistono modi per prevederle, si conoscono soltanto eventuali fattori di rischio da monitorare durante la gestazione.
Gli scienziati californiani però pensano di aver individuato uno dei meccanismi chiave del fenomeno grazie all'analisi del funzionamento della proteina KDM6B, la cui inibizione su modello murino ha generato gravidanze più lunghe.
Ma la proteina non è l'unico fattore in gioco: dalla ricerca emerge anche l'influenza dei fibroblasti, cellule del tessuto connettivo, che producono molecole destinate a sostenere gli altri tessuti.
«I nostri risultati evidenziano un ruolo ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: gravidanza, parto, pretermine,

Notizie correlate


Pma, la doppia stimolazione la migliora Gravidanza più probabile grazie a un nuovo protocollo





L'importanza di prepararsi alla gravidanza e come farlo Troppe donne la affrontano senza avere le opportune informazioni





Sempre meno cesarei grazie all'ostetricia personalizzata Merito di una speciale ecografia al momento del parto





Una proteina all'origine dei parti pretermine Il ruolo della proteina KDM6B





Come ridurre la nausea in gravidanza Sintomo che colpisce buona parte delle gestanti





La nicotina riduce la crescita del feto Aumento della mortalitĂ  giovanile a causa dell'esposizione precoce





L'epilessia si può curare anche in gravidanza Una combinazione di farmaci per rendere sicuro l'acido valproico





Le complicazioni in gravidanza riducono la natalitĂ  Le donne che ne sono vittime rinunciano ad altri figli





La musica in gravidanza favorisce lo sviluppo cerebrale Migliora le abilitĂ  linguistiche del feto





L'Intelligenza Artificiale guida anche il parto Può aiutare gli operatori nelle scelte da fare





Le donne devono scegliere la posizione del parto La libera scelta è associata a un parto più soddisfacente





Gravidanza, dormire poco fa male al bambino Un riposo inferiore alle 7 ore aumenta il rischio di ritardi neuro-evolutivi





Come la gravidanza cambia il cervello Si riduce la materia grigia ma aumenta la qualitĂ  delle connessioni





Fumare in gravidanza peggiora le performance scolastiche Risultati accademici inferiori per i figli di madri fumatrici





Il Viagra aiuta le donne durante il travaglio Il farmaco riduce il rischio del cesareo e di sofferenza fetale





L'alimentazione in gravidanza Il vero e il falso per la salute della mamma e del bambino





Gravidanza, gli ultimi mesi di gestazione in estate Consigli del ginecologo per affrontare gli ultimi mesi caldi





Il caldo favorisce le nascite pretermine Le ondate di calore sembrano avere un impatto sulla gestazione





La depressione in gravidanza mette a rischio il cuore Aumento del rischio cardiovascolare negli anni successivi