Olaparib e abiraterone per il cancro della prostata

Nei soggetti in cui la chemio non è indicata

OLAPARIB E ABIRATERONE PER IL CANCRO DELLA PROSTATA

Una nuova terapia per il cancro della prostata è stata autorizzata dall'Unione Europea. Si tratta dell'associazione fra olaparib e abiraterone, indicata per il trattamento del carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) negli uomini adulti per i quali la chemioterapia non è clinicamente indicata.
L'approvazione della Commissione Europea si basa sui risultati dello studio di Fase III PROpele sulla raccomandazione positiva nella Unione Europea di novembre 2022 da parte del Comitato per i medicinali per uso umano (Committee for Medicinal Products for Human Use).
Nello studio, olaparib, in combinazione con abiraterone e prednisone o prednisolone, ha ridotto il rischio di progressione di malattia o morte del 34% rispetto ad abiraterone e prednisone o prednisolone (rapporto di rischio [HR] 0,66; 95% intervallo di confidenza [CI] 0,54-0,81; p<0,0001). La ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: prostata, tumore, olaparib,

Notizie correlate


Tumori alla prostata avanzati, una svolta nelle cure? Tumori alla prostata avanzati, una svolta nelle cure? Studio evidenzia l’efficacia di una terapia integrata





Le ultime novità contro il tumore della prostata Le ultime novità contro il tumore della prostata Ne parla il prof. Bernardo Rocco del Gemelli di Roma





Tumore della prostata, darolutamide aumenta la sopravvivenza Tumore della prostata, darolutamide aumenta la sopravvivenza In combinazione con una terapia di deprivazione androgenica





La vitamina K rallenta il cancro della prostata La vitamina K rallenta il cancro della prostata L'effetto positivo del menadione





Cancro alla prostata, un intervento precoce allunga la vita Cancro alla prostata, un intervento precoce allunga la vita Utile l'asportazione della ghiandola prima della comparsa dei sintomi





Cancro alla prostata, come ridurre incontinenza e impotenza Uno studio analizza i vantaggi di nuovi approcci terapeutici





Un Gps per il cancro della prostata Trattamento di radiochirurgia per i tumori prostatici





Nuovi marker per il tumore della prostata L'Intelligenza Artificiale individua dei campanelli di allarme per le recidive





Prostata, come ridurre le biopsie inutili Decisivo l'uso di risonanza e antigene prostatico





Prostata, nuova tecnica per preservare l'eiaculazione Intervento più sicuro per l'ipertrofia del collo vescicale





Scoperto meccanismo utile contro il cancro della prostata Ricerca italiana fa luce sull'infiammazione della ghiandola prostatica





Cancro della prostata, la metformina ne previene la crescita Effetto visibile solo nei tumori con bassi livelli di NKX3





Docetaxel migliora la sopravvivenza nel cancro alla prostata Riduzione del 70 per cento in aggiunta al trattamento standard





Cura combinata contro il tumore della prostata La sopravvivenza migliora con radioterapia e farmaci





L'intelligenza artificiale contro il cancro della prostata Approccio robotico per migliorare diagnosi e terapia





Niente chirurgia per il tumore della prostata Quelli a basso rischio possono essere controllati senza intervenire





L'intelligenza artificiale contro il tumore alla prostata Nuova metodologia basata su algoritmi di intelligenza artificiale





Naso elettronico per la diagnosi dei tumori urologici L'e-Nose identifica impronte molecolari specifiche





Test del Psa, meglio limitarne l'uso Andrebbe evitato in assenza di sintomi chiari





Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicit� su Italia Salute Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 294283 volte