Cancro al seno, N-acetilcisteina ne combatte la resistenza

L'antiossidante può aiutare i farmaci ad aggredire la neoplasia

CANCRO AL SENO, N-ACETILCISTEINA NE COMBATTE LA RESISTENZA

Uno studio apparso su Cell Reports Medicine e firmato da scienziati dell'Università di Basilea mostra la potenziale efficacia di un nuovo approccio contro la resistenza delle cellule tumorali del seno.
Lo studio coordinato da Mohamed Bentires-Alj descrive un meccanismo alla base della resistenza delle cellule tumorali nel carcinoma mammario avanzato e prefigura una possibile soluzione, ovvero l'utilizzo dell'antiossidante N-acetilcisteina, spesso usato come espettorante.
«Molte terapie antitumorali non producono i risultati sperati spesso a causa della resistenza ai farmaci sviluppata dal tessuto neoplastico, come nel caso di alpelisib, un inibitore della fosfatidilinositolo 3-chinasi α (PIK3CA) usato nel trattamento del carcinoma mammario avanzato», spiega il ricercatore.
Gli scienziati hanno scoperto che alcune mutazioni che hanno disattivato la proteina neurofibromina 1 ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: cancro, seno, alpelisib,

Notizie correlate


Cancro al seno, un algoritmo individua quelli di intervallo Cancro al seno, un algoritmo individua quelli di intervallo Riesce a scovarne un terzo migliorando l'efficacia della tomosintesi





La diagnosi molecolare per il cancro al seno La diagnosi molecolare per il cancro al seno Migliora la sopravvivenza rendendo più efficaci i farmaci





L'olio d'oliva contro il tumore al seno L'olio d'oliva contro il tumore al seno Potrebbe proteggere contro le forme più aggressive





Nuove cure per il tumore del seno Nuove cure per il tumore del seno Verso un futuro senza bisturi





Perché il tumore del seno resiste alle cure Scoperto un meccanismo chiave della resistenza ai farmaci





I geni che aumentano il rischio di cancro a seno e ovaio I rischi per le donne vanno oltre BRCA1/2





Cancro al seno, un farmaco per due varianti I vantaggi della terapia con sacituzumab





Nuovo trattamento per il cancro del seno Modifica l'attività bioelettrica delle cellule tumorali





L'immunoterapia per combattere il tumore alla mammella Nuove possibilità di cura grazie ai linfociti T regolatori





Cancro al seno, maxi-studio sull'Intelligenza Artificiale Per scoprire se può aiutare i medici nella diagnosi





Cancro al seno, efficace datopotamab Nuovi promettenti dati sull'anticorpo monoclonale





Cancro al seno, arte e sport aiutano Riducono il distress nelle pazienti





L'Intelligenza Artificiale per il cancro al seno Approfondisce le informazioni legate alla mammografia





Cancro, radioterapia più efficace della terapia ormonale L'esito emerso dalla ricerca contro il tumore al seno





Cancro al seno, l'efficacia di olaparib Il trattamento adiuvante dimostra di poter allungare la sopravvivenza





Cancro al seno e Brca, utile l'asportazione Intervento indicato nelle giovani donne con mutazione





Cancro al seno, 3 passi verso la guarigione Tre studi confermano i progressi nella cura dei tumori al seno metastatici





La donna che ha curato il cancro con due virus Una ricercatrice croata ha impiegato con successo la viroterapia oncolitica





Nanoparticelle per il cancro al seno Il nuovo farmaco sembra bloccare le metastasi