L'IA migliora l'affidabilità dell'Ecg

Valutazione del rischio cardiovascolare più approfondita

L'IA MIGLIORA L'AFFIDABILITà DELL'ECG

Un semplice elettrocardiogramma (Ecg) e un algoritmo matematico avanzato: questi sono gli elementi chiave di uno studio italiano che potrebbe rivoluzionare la valutazione del rischio cardiovascolare.
La ricerca, pubblicata sul Journal of Electrocardiology, è stata ideata da Paolo Giovanardi, cardiologo del Dipartimento Cure Primarie dell'Azienda Usl di Modena e della Cardiologia dell'Ospedale Civile dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Modena. Lo studio ha coinvolto anche l'Università di Modena-Reggio Emilia, il Politecnico di Milano e l'Università di Bergamo per l'elaborazione statistica e l'analisi dei dati.
L'indagine ha esaminato 60mila elettrocardiogrammi registrati negli ultimi 17 anni nelle strutture sanitarie pubbliche della provincia di Modena. Attraverso tecniche di machine learning, sono stati elaborati quasi un milione di dati numerici estrapolati dai tracciati Ecg, ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Notizie su: elettrocardiogramma, intelligenza, artificiale,

Notizie correlate


L'infezione da Covid-19 peggiora la salute cardiovascolare L'infezione da Covid-19 peggiora la salute cardiovascolare Studio multicentrico internazionale, pubblicato su European Heart





Una mutazione provoca la morte improvvisa Una mutazione provoca la morte improvvisa Identificata un'alterazione del gene LMNA mai descritta prima





Troppe ore seduti e il cuore rischia Troppe ore seduti e il cuore rischia Rischio raddoppiato se si superano le 14 ore al giorno





Gli ftalati fanno male al cuore Gli ftalati fanno male al cuore Causano una risposta immunitaria iperattiva nelle arterie cardiache





La dieta che riduce il rischio di malattie cardiache La dieta che riduce il rischio di malattie cardiache Importante la qualità degli alimenti





Il rapporto ideale fra circonferenza della vita e altezza Per ridurre il rischio di insufficienza cardiaca





La vitamina D è un fattore di rischio cardiovascolare Esperti italiani firmano un consenso scientifico





Semaglutide protegge dalle malattie cardiache Efficace anche prima di una significativa perdita di peso





L'Intelligenza Artificiale stima l'età del cuore Legge l'Ecg e calcola il rischio cardiovascolare





Un minipacemaker per il cuore dei neonati Può essere iniettato con una siringa





L'IA migliora l'affidabilità dell'Ecg Valutazione del rischio cardiovascolare più approfondita





Guardare meno televisione per salvare il cuore Passarci meno di un'ora al giorno riduce il rischio cardiovascolare





Nuove prospettive per l'amiloidosi cardiaca La presenza di una proteina può segnalare l'insorgenza della malattia





Il test genetico per le cardiopatie ereditarie Segnala il rischio di sviluppare cardiopatie ereditarie potenzialmente letali





L'aspartame fa male al cuore Causa picchi di insulina e favorisce la formazione di placche aterosclerotiche





Malattie cardiache, a rischio una donna su 4 Prevenzione per fermare l'epidemia di malattie cardiovascolari





Una clessidra per le cardiopatie congenite Primi interventi in Europa per il dispositivo salvavita





Il grasso nei muscoli dà problemi al cuore Problemi cardiaci più probabili al di là dell'indice di massa corporea





Nuove speranze di cura per l'amiloidosi Due studi annunciano nuove prospettive terapeutiche





Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicit� su Italia Salute Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 322849 volte